Spiegò che nessuno deve credere di essere solo, perché in ciascuno vive il sangue di coloro che l’hanno generato, ed è una cosa che va indietro fino alla notte dei tempi. Così siamo solo la curva di un fiume, che viene da lontano e non si fermerà dopo di noi.Continua a leggere
Alessandro Baricco, Questa storia
FIUME
Performance “DANZE DEL FIUME”: 12 giugno 2021 nell’antico BORGO DELLE GRAZIE
Sabato 12 giugno alle ore 20:30, antistante la Piazza del Santuario dell’antico Borgo delle Grazie di Curtatone, andrà in scena la performance Danze del fiume, interpretata dai partecipanti del percorso di creazione condotto da Virgilio Sieni nell’ambito dell’edizione 2021 della Scuola di Palazzo Te.
Continua a leggereMANTOVA – “LUNGA VITA AL LUNGORIO”. Il libro in distribuzione al MERCATO CONTADINO dal 1° settembre
È stato presentato ieri sera ( giovedì 30 agosto) alla Madonna della Vittoria il libro “Lunga vita al Lungorio”, realizzato dal Consorzio agrituristico mantovano insieme alla Fondazione Pescherie di Giulio Romano e l’Associazione Amici di Palazzo Te.
Maria Vittoria Grassi e Vanna Rubini, dell’Associazione Amici di Palazzo Te, sono le autrici del libro, hanno fatto le ricerche storiche, selezionato le foto che meglio raccontavano la trasformazione di quella zona della nostra città e hanno raccontato in modo preciso ed esauriente un passato di Mantova forse non da tutti conosciuto. Nel libro “Lunga vita al Lungorio” si racconta l’antica funzione del Rio, e quella delle pescherie e delle beccherie. Continua a leggere
PONTE DEL 1° MAGGIO nel PARCO DEL MINCIO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN NATURA
Nella stagione in cui la Natura mostra il meglio di sé rivestendo il paesaggio del Mincio di colori e di forme che si rinnovano di giorno in giorno, ci sono occasioni ad hoc per scoprire gli habitat del fiume, la loro peculiarità ambientale e la loro ricchezza culturale, in occasione del ponte del 1° maggio.
Il primo appuntamento è nel suggestivo scenario dei colli morenici, all’interno della riserva naturale di Castellaro Lagusello: qui, in occasione della 27ª mostra mercato “I fiori di Castellaro Lagusello” in programma sabato 28 e domenica 29 aprile, e martedì 1° maggio, le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco organizzano escursione guidate gratuite all’interno della riserva e alla scoperta dell’antico borgo di Castellaro, suggestivo centro medievale e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Le partenze sono fissate alle ore 11, 16 e 18 di ciascun giorno, con ritrovo presso il gazebo del Parco del Mincio, in piazza General Orlandi a Castellaro. Continua a leggere
TORRE D’OLIO – PER IL PONTE DI CHIATTE C’È LA SOLUZIONE DEFINITIVA
“Il 27 novembre potremmo trovarci di nuovo qui, nell’Ufficio territoriale regionale Val Padana di Mantova e portare contributi di tipo tecnico all’ipotesi progettuale presentata oggi da Aipo, circa l’analisi di fattibilità tecnico-economica della traversa a servizio del ponte di basche sul fiume Oglio, in località Torre d’Oglio. Una volta risolta la questione progettuale, dovremo attivarci per reperire le risorse finanziarie”.
Sintetizza così l’incontro di oggi l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, che ha presieduto il tavolo tecnico nella sede della Regione in corso Vittorio Emanuele a Mantova. Continua a leggere
MANTOVA – NUOVO LOOK PER IL SITO DEL PARCO DEL MINCIO
Nuova veste per il sito istituzionale del Parco del Mincio, www.parcodelmincio.it. La “sede digitale” del Parco ha rinnovato il proprio layout e implementato i percorsi di navigazione, ottimizzandoli in base a sei profili di utente tipo: il cittadino, il tecnico, il turista, l’insegnante, la famiglia e il giornalista. Nella versione desktop il design è moderno e funzionale, suddiviso per categorie contrassegnate da vivide immagini e da chiare call to action che ritornano anche nella versione mobile, ottimizzata per la fruibilità attraverso smartphone e tablet. Continua a leggere
BRESCIA – CHRISTO and JEANNE-CLAUDE. WATER PROJECTS AL MUSEO DI SANTA GIULIA
7 APRILE – 18 SETTEMBRE 2016
Allestita nello spazio di 2.000 metri quadrati del Museo di Santa Giulia a Brescia, si è inaugurata giovedì 7 aprile l’esposizione curata da Germano Celant in collaborazione con l’artista e il suo studio, presenta per la prima volta i progetti di Christo e Jeanne-Claude legati all’elemento acqua, nei quali gli artisti hanno lavorato in stretta relazione con paesaggi rurali e urbani caratterizzati dalla presenza di mare o lago, oceano o fiume. Continua a leggere
SAN BENEDETTO PO – “FIUME, VALLE, GENTE” RACCONTATO DALLE FOTO E DALLE LIRICHE DI BERTONI E GIOVANARDI
Per la rassegna Caffè Letterario, domenica 20 marzo alle ore 18, alla Galleria Zanini Arte di San Benedetto Po (Via Virgilio,7) verrà presentato il libro FIUME, VALLE, GENETE di Roberto Bertoni e Vanni Giovanardi con introduzione di Arrigo Giovannini. Continua a leggere