FONDAZIONE COMUNITà MANTOVANA
DISABILI E INCLUSIONE, CONVEGNO L’11 NOVEMBRE ALLA CASA DEL MANTEGNA
“A sua immagine? Figli di Dio con disabilità” è il titolo del convengo promosso da Fondazione Futura per venerdì 11 novembre 2022 alla Casa del Mantegna, in via Acerbi 47 a Mantova.
Continua a leggere“ADOTTA UNA SCULTURA”: AL VIA RACCOLTA FONDI PER CATALOGARE SCULTURE DEL XII-XIX SECOLO DEPOSITATE NEL PALAZZO DUCALE DI MANTOVA
Un progetto della Società per il Palazzo Ducale di Mantova, cofinanziato dalla Fondazione Comunità Mantovana. Le opere in mostra a Palazzo Ducale sono solo una parte delle collezioni: oltre ai grandi capolavori, c’è un enorme patrimonio di manufatti ancora da catalogare e valorizzare.
Continua a leggereCONFLUENZE CULTURALI – CONCERTO PER DUE PIANOFORTI “I PIANETI” DI GUSTAV HOLST – GOVERNOLO, ALVEO CONCA DI BERTAZZOLO
CONFLUENZE CULTURALI è la serie di concerti ispirata al comune affluire del Mincio e dell’Oglio nel Po organizzata dall’Associazione Novae Deae, realizzata grazie al sostegno di Fondazione BAM, e che oggi prosegue con l’aiuto di Fondazione Comunità Mantovana con un concerto straordinario per due pianoforti che si terrà il 23 settembre 2022 alle ore 21:00, vigilia delle Giornate Europee del Patrimonio, nell’alveo della Conca del Bertazzolo, tra Governolo e Correggio Micheli.
Continua a leggerePROGETTO LOTTIAMO INSIEME – UILDM sezione di MANTOVA vincitore del bando di Fondazione Comunità Mantovana
LOTTIAMO INSIEME ENTRA A SCUOLA!
“Lottiamo insieme” è un progetto educativo/riabilitativo ideato da UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – sezione di Mantova, rivolto a bambini e adulti con disabilità e disturbi di apprendimento, pensato per dare sostegno e accompagnamento anche alle loro famiglie.
Continua a leggereFESTIVAL SEGNI 2021: ECCO I VINCITORI DEL CONCORSO COLORA (E RACCONTA) IL CAMALEONTE
Dall’opera con elementi naturali dell’asilo Ida ed Edgardo Bianchi di Mantova
alla poesia illustrata di Marzio Alfano
MANTOVA – Tre scuole e tre famiglie del mantovano sono state premiate da Segni d’infanzia nell’ambito del Concorso Colora (e racconta) il Camaleonte che quest’anno si è rinnovato, grazie al contributo di Fondazione Comunità Mantovana e Fondazione BAM, e ha previsto una programmazione di contenuti digitali dedicata, ricca di spunti per sperimentare nuove tecniche e mezzi di comunicazione, come il podcast, oltre a nuovi premi messi in palio da Maregiglio, sponsor che arriva dalla relazione nata con l’Isola del Giglio sulla quale SEGNI è approdato nel 2021.
Continua a leggereMANTOVA – PARTE IL PROGETTO “ORCHESTRA ARCO-BALENO: LA MUSICA È DI TUTTI”
Il progetto “ORCHESTRA ARCO-BALENO: LA MUSICA È DI TUTTI” è un’iniziativa realizzata dall’Associazione MusicaNuova – Nuova Scuola di Musica di Mantova in collaborazione con una rete di Associazioni, Amministrazioni comunali e Istituti comprensivi e gode di contributo da parte della Fondazione Comunità Mantovana (bando Cultura- Arte-Ambiente 2021).
Continua a leggereLIFE ON MARS ROVER: A MANTOVA LA RIPARTENZA INTERNAZIONALE DELLA CULTURA
A Mantova da giovedì 21 ottobre a sabato 23 ottobre 2021, si terrà Life on Mars Rover, un evento di networking e di formazione organizzato da Liv.in.g. srl, realizzato grazie al sostegno del Comune di Mantova e con il contributo di Fondazione Comunità Mantovana, Camera di Commercio di Mantova, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
Continua a leggereTORNA IL MANTOVA LOVERS INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL: CANDIDATURE ENTRO IL 30 GIUGNO
Torna il Mantova Lovers International Short Film Festival. Il festival internazionale di cortometraggi sull’amore, ispirato alla vicenda degli Amanti di Valdaro, raggiunge quest’anno la sua terza edizione dopo aver visto, nelle prime due, la partecipazione di oltre 3.000 corti provenienti da tutto il mondo.
Le iscrizioni per candidare il proprio cortometraggio al festival sono aperte fino al 30 giugno, mentre la finale con le premiazioni si svolgerà il 6 agosto nella cornice del Cortile delle Otto Facce a Palazzo Ducale.
Continua a leggereMuseo MAST di CASTEL GOFFREDO: IN 2 GIOGNO INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEZIONE ARCHEOLOGICA
Inaugurazione, mercoledì 2 giugno alle 10:30, della sezione archeologica del MAST Castel Goffredo – museo della Città. Grazie al contributo del Gruppo San Luca di Castel Goffredo, Regione Lombardia, Fondazione Comunità Mantovana e alla collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova – sede di Mantova, il percorso si arricchisce di importanti testimonianze che ne tracciano la storia dagli Etruschi, nel VII sec. a.C. già padroni di parte della valle padana, fino alle prime testimonianze cristiane del VII sec. d.C.