Per i ponti festivi dei giorni lunedì 24 aprile e lunedì 1 maggio, i Musei Civici (Palazzo Te e MACA di San Sebastiano – Tempio) saranno aperti in via straordinaria dalle 9:00 alle 19:30. Un’occasione in più per visitare la mostra a Palazzo Te L’imperatore e il duca. Carlo V a Mantova, che fino al 25 giugno 2023 racconta l’arrivo dell’imperatore a Mantova e il suo incontro con Federico II Gonzaga.
Continua a leggereGiulio Romano
SCUOLA DI PALAZZO TE, FARE ARTE: aperte le iscrizioni per i nuovi corsi 2023
Situata all’interno del prestigioso Palazzo Te, capolavoro cinquecentesco di Giulio Romano a Mantova, la Scuola di Palazzo Te costituisce il dipartimento educativo della Fondazione Palazzo Te, un’istituzione pubblico-privata incaricata di gestire e curare il palazzo e le sue strutture.

Restauro, consolidamento e rifunzionalizzazione di VILLA GALVAGNINA: approvato il progetto esecutivo per un costo di oltre 7 milioni di euro
La Giunta Palazzi, martedì 28 marzo, ha approvato il progetto esecutivo di “Restauro, consolidamento e rifunzionalizzazione di Villa Galvagnina” per un investimento complessivo di 7.166.401 euro.
La spesa trova la seguente copertura: 6.866.401 sono risorse a carico del Commissario Delegato di Regione Lombardia, mentre 300mila euro è il cofinanziamento del Comune di Mantova.
Continua a leggereTALK STORIA DELL’ARTE “Il linguaggio di Giulio Romano in Inghilterra” con Roberta PICCINELLI – SPAZIO TE il 13 DICEMBRE
Nell’ambito del public program Mantova: l’Arte di vivere, martedì 13 dicembre interverrà la storica dell’arte Roberta Piccinelli sul tema Il linguaggio di Giulio Romano in Inghilterra. Approfondimento sulla mostra in corso a Palazzo Te dedicata a Giulio Romano designer, il talk si terrà allo Spazio Te alle ore 17:00.

Talk LA FORZA DELLE COSE con STEFANO BAIA CURIONI – 15 DICEMBRE allo SPAZIO TE di MANTOVA
Per l’appuntamento del giovedì del public program Mantova: l’Arte di vivere organizzato da Fondazione Palazzo Te, il 15 dicembre interverrà il direttore Stefano Baia Curioni con un approfondimento sui temi della mostra Giulio Romano. La forza delle cose. Il talk si terrà allo Spazio Te alle ore 17.00.
Continua a leggereTALK STORIA DELL’ARTE: “Micro e macro nell’arte e nell’architettura del Cinquecento” -SPAZIO TE, MANTOVA
Nell’ambito del public program Mantova: l’Arte di vivere, martedì 15 novembre interverrà lo storico dell’arte Dario Donetti sul tema Micro e macro nell’arte e nell’architettura del Cinquecento. Secondo di un ciclo di quattro conferenze di approfondimento sulla mostra in corso a Palazzo Te dedicata a Giulio Romano designer, il talk si terrà allo Spazio Te alle ore 17:00.
Continua a leggereTALK STORIA DELL’ARTE Giulio Romano. La forza delle cose con GUIDO REBECCHINI – SPAZIO TE a MANTOVA
Nell’ambito del public program Mantova: l’Arte di vivere, martedì 8 novembre interverrà Guido Rebecchini, curatore della mostra in corso a Palazzo Te dedicata a Giulio Romano designer. Primo di un ciclo di quattro conferenze di storia dell’arte sui temi e i protagonisti dell’esposizione, il talk si terrà allo Spazio Te alle ore 17:00.

MANTOVA: L’ARTE DI VIVERE – IL CALENDARIO DI NOVEMBRE INCONTRI A SPAZIO TE
Nell’ambito del public program Mantova: l’Arte di Vivere, Fondazione Palazzo Te propone per il mese di novembre un ciclo di talk di storia dell’arte dedicati alla mostra in corso Giulio Romano. La forza delle cose. Il ciclo si apre martedì 8 novembre con il curatore della mostra Guido Rebecchini.
Continua a leggereMOSTRA GIULIO ROMANO, IN SCENA LA PERFORMANCE “RISONANZE” A PALAZZO TE
MANTOVA – Giovedì 13 ottobre nuovo appuntamento del public program nell’ambito della mostra dedicata a Giulio Romano con la performance Risonanze che andrà in scena a Palazzo Te in doppia replica alle ore 20.00 e 21.00.
Continua a leggereRESTAURATA LA PALA DELL’ASSUNTA DEL SANTUARIO DELLE GRAZIE – DOMENICA 11 SETTEMBRE LA BENEDIZIONE
Una nuova luce sulla pala dell’Assunta del Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie.
Domenica 11 settembre, dopo la messa delle 18:00, il rettore don Giovanni Lucchi guiderà una preghiera di benedizione della grande tela appena restaurata e ricollocata nell’abside del tempio mariano.
Continua a leggere