La Giunta, nella riunione di mercoledì 30 marzo, ha deliberato la promozione e l’attuazione di azioni relative al progetto “Scuole Aperte”, per l’anno scolastico 2022/2023 attraverso una co-progettazione tra Comune, Associazioni dei genitori e Istituti Comprensivi.
Continua a leggereINCLUSIONE
PNRR. ALL’EMILIA ROMAGNA GIÀ ASSEGNATI QUASI 4 MILIARDI DI EURO, 230 LE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE

Dalle Case della Salute e la medicina di territorio ai progetti per la qualità dell’abitare. Dall’edilizia scolastica, con i primi 46 interventi in tutta la regione, ai nidi e i servizi per l’infanzia.
Continua a leggerePINACOTECA DI BRERA – MUSEO PER TUTTI ASSESSORE LOCATELLI: “È GRANDE PASSO PER L’INCLUSIONE”
MILANO – L’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia, Alessandra Locatelli, ha partecipato alla Pinacoteca di Brera alla conferenza stampa di presentazione del progetto ‘Museo per tutti’.
Continua a leggereEcco il DECALOGO YOUZ: LE 10 PROPOSTE DI RAGAZZI E RAGAZZE CHE REGIONE EMILIA-ROMAGNA SI IMPEGNA A REALIZZARE
Mobilità sostenibile, transizione ecologica, nuovi lavori, startup innovative, cultura, spazi giovanili, volontariato e diritti. Ma anche supporto psicologico, per far fronte in modo strutturato a bisogni e disagi che la pandemia non ha fatto altro che acuire.
Continua a leggereCOTIGNOLA: due corsi di italiano per stranieri per favorire l’inclusione
A Cotignola sono iniziati due corsi di lingua italiana rivolti a cittadini stranieri, organizzati dal Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Lugo, in collaborazione con il Comune di Cotignola e la parrocchia di Santo Stefano e grazie all’utilizzo di fondi Fami.
Continua a leggereProgetto ECO.P.O.S.T.I. COMUNE DI MANTOVA PER RILANCIARE L’OCCUPAZIONE IN CHIAVE GREEN
Nell’ambito del Progetto ECO: Economia di COmunità, Fondazione Cariplo ha promosso una Call for ideas per progetti di rilancio occupazionale in chiave green, sostenendo la nascita o il consolidamento di iniziative imprenditoriali green e di comunità e rafforzando le reti territoriali locali.
Continua a leggereANCHE LA BASSA ROMAGNA A BOLOGNA PER LA CONCLUSIONE DELLA PRIMA FASE DI “YOUZ”
Sabato 6 novembre, al Dumbo di Bologna si è conclusa la prima parte di Youz, un percorso di confronto su tematiche sociali partito a giugno: undici tappe in tutte le province, oltre 2mila giovani coinvolti. Presenti le web radio, con Radio Sonora in prima fila, che ha coordinato le web radio della regione e ha curato le interviste al presidente e alla vicepresidente della Regione Emilia-Romagna (disponibili su radiosonora.it).
Dalla Bassa Romagna erano inoltre presenti un gruppo di giovani e una classe del Polo tecnico e professionale di Lugo, nell’ambito del percorso trasversale per le competenze e l’orientamento (Ptco).
Continua a leggereDIRITTI DI CITTADINANZA E INCLUSIONE: INCONTRO ONLINE ORGANIZZATO DAL COMUNE DI MANTOVA
Il Comune di Mantova organizza per venerdì 17 settembre alle ore 16:00 il primo appuntamento online nel ciclo formativi e informativi dedicati alle famiglie e ai professionisti del sociale, della cultura e della conoscenza. L’incontro avrà per titolo: “Diritti di cittadinanza e inclusione. Storia della famiglia tra diritti delle donne e diritti dei bambini”.
Continua a leggerePARCO DEL MINCIO, rassegna Ben-Essere in natura “FIORISCONO NARCISI” rappresentazione teatrale al Parco delle Bertone all’insegna dell’inclusione
Ritornano gli eventi all’aria aperta e le escursioni gratuite nel Parco del Mincio. Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria, le attività di esplorazione dell’area protetta ripartono all’insegna del benessere e delle ispirazioni creative che il ritorno e il contatto con la natura sa favorire.
Si intitola infatti Ben-essere in natura nel Parco del Mincio il programma di eventi che il Parco del Mincio pianifica da maggio a ottobre nell’ambito di un progetto di fruizione delle aree protette sostenuto da Regione Lombardia.
Continua a leggereEMILIA-ROMAGNA: Ecco le 26 le storie che hanno vinto la terza edizione del concorso “L’Europa è QUI”
Schlein e Colla: “Siamo una terra che esprime grandi energie e talenti e siamo sulla strada giusta per una crescita sostenibile e inclusiva”
Raccontare l’Europa in Emilia-Romagna in prima persona, entrando nella vita di tutti giorni con storie di lavoro, studio, innovazione, sostenibilità, coraggio, presentate in modo semplice e diretto. Questo è stato l’invito rivolto dalla Regione ai beneficiari dei Fondi europei, protagonisti attraverso il concorso l’Europa è QUI.
Continua a leggere