FRANCESCO E ISABELLA. L’ETÀ D’ORO DEI GONZAGA, IL NUOVO VOLUME DI LUCA SARZI AMADÈ

È uscito in tutte le librerie e store digitali il  il secondo volume della serie “I Gonzaga” dal titolo FRANCESCO E ISABELLA. L’età d’oro dei Gonzaga (Ed. Laterza) di Luca Sarzi Amadè.

Come racconta l’autore che frequenta l’Archivio Gonzaga fin da ragazzo – “In esso ho sfatato luoghi comuni sulla Marchesa Isabella d’Este, e rivalutato per meriti e qualità il marito, sinora bistrattato dalla letteratura scientifica”.

Francesco II Gonzaga e Isabella d’Este furono due protagonisti dell’Italia del Rinascimento. Trasformarono una piccola città come Mantova in uno dei centri culturali e politici del continente e vissero pericolosamente tra intrighi, guerre e congiure.

Nel passaggio tra Quattro e Cinquecento i Gonzaga e Mantova raggiunsero la loro età dell’oro. Di questo periodo, in cui la città virgiliana si trasformò in una delle capitali d’Europa, furono protagonisti incontrastati Francesco II e la moglie Isabella d’Este.

I due sposi non potevano essere più diversi: Francesco uomo d’armi e d’azione; Isabella raffinata, elegante e colta. Eppure le differenze si integrarono in una complementarità fondata sull’ambizione di accrescere il prestigio del marchesato e di vedere confermata la sua indipendenza nelle turbinose lotte tra principati e interventi delle grandi nazioni. Nell’intreccio di vicende strettamente umane (romanzesche, tuttavia mai romanzate) sfilano Leonardo, Perugino, Raffaello e Mantegna. E poi il Castiglione, Pico della Mirandola, Boiardo, Ludovico Ariosto, Poliziano e altri volti oggi dimenticati.

Protagonisti diventano anche gli animali: uccelli, cani e cavalli che hanno contribuito a scrivere la storia della Dinastia. Come in un affresco, è restituita l’anima a volti, personaggi e luoghi oggi irriconoscibili, ridestandoli dal sonno delle carte e dei troppo spesso astratti libri.

Luca Sarzi Amadè, giornalista, ha collaborato tra l’altro con la Rai, “la Repubblica” e “Il Giorno”. Tra i suoi libri: Milano fuori di mano (Mursia 1987), Milano in periferia (Mursia 1991), Il duca di Sabbioneta. Guerre e amori di un europeo errante (SugarCo 1990 e Mimesis 2013) e il manuale L’antenato nel cassetto (con prefazione di Franco Cardini, Mimesis 2015), testo di riferimento per le ricerche storico-genealogiche. Per Laterza è autore diI Gonzaga. Una dinastia tra Medioevo e Rinascimento (2019).

MANTOVA – 500° DALLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI: ESPOSIZIONE DI TUTTI I DOCUMENTI “LEONARDESCHI” CONSERVATI ALL’ARCHIVIO DI STATO

Mostra Carteggi Leonardo.jpgQuest’anno, nella ricorrenza del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, il Comune di Mantova, l’Archivio di Stato di Mantova e l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani hanno voluto tributare un omaggio al genio del Rinascimento organizzando una mostra documentaria che vede esposti tutti i documenti “leonardeschi” conservati presso l’Archivio di Stato di Mantova

ISABELLA D'ESTE RITRATTA DA LEONARDO DA VINCI   Di Leonardo da Vinci - Web Gallery of Art:   Image  Info about artwork, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1466067

Come è noto Leonardo da Vinci, in fuga da Milano dopo la cacciata di Ludovico Sforza detto il Moro a seguito dell’ingresso dei Francesi, prima di passare a Venezia soggiornò a Mantova per circa tre mesi, tra il dicembre 1499 ed il febbraio 1500, ospite dei marchesi Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga. Si fa risalire a quell’arco di tempo l’abbozzo del ritratto di Isabella, oggi conservato al Louvre, che mai si tradusse in un dipinto finito. Continua a leggere

MANTOVA – IL TEATRO BIBIENA OSPITA IL XV CONGRESSO NAZIONALE DEL CLUB DEL FORNELLO

L’eredità di Isabella d’Este e la ricerca del gusto.  Sarà questo il tema del XV Congresso nazionale del Club del Fornello, che si terrà venerdì 28 settembre nella splendida cornice del Teatro Bibiena a Mantova a partire dalle ore 9.15.  L’evento è finalizzato alla convivialità e alla scoperta della cultura del cibo attraverso una delle figure più importanti della corte mantovana, Isabella d’Este.

le fornelle 1.jpg

L’iniziativa è stata presentata questa mattina, lunedì 24 settembre, nella sala Arte Arti della Camera di Commercio, alla presenza di Graziella Avaltroni Freddi, Delegata del Fornello di Mantova, Carlo Zanetti, Presidente della Camera di Commercio, Daniela Sogliani, storica dell’arte e relatrice dell’evento, Sara Sirocchi Marketing Manager di Mantova Outlet Village, e Barbara Compagnoni, Marketing Manager della Cleca Spa, entrambe partner dell’evento. Continua a leggere

MANTOVA – Isabella d’Este e Francesco Gonzaga. I segreti di una coppia: MARILENA DOLCI a CASA ANDREASI 

Isabella e Francesco Gonzaga
Molti aderenti all’Associazione per i monumenti domenicani si dedicano ad attività o ricerche che li rendono esperti in singole discipline, alcuni hanno hobby cui si applicano con professionalità. Marilena Dolci, appassionata di ricerche d’archivio, presenta il suo nuovo libro dal titolo Isabella d’Este e Francesco Gonzaga.  I segreti di una coppia 

(Ed. Sometti), Giovedì 29 marzo ore 17.30 a Casa Andreasi, Mantova via Frattini 9.  
Isabella d’Este e il marito Francesco II Gonzaga sono figure centrali del Rinascimento italiano. Su di loro sembra sia stato detto tutto: lei donna elegante, maître à penser di bell’aspetto, colta mecenate e raffinata collezionista; lui importante uomo d’arme, la cui gloria è legata alla battaglia di Fornovo, e marito poco incline alla fedeltà coniugale.

MANTOVA – CONFERENZE e VISITE ANIMATE con la MARCHESANA ISABELLA vi attendono a PALAZZO DUCALE

Venerdì 23 marzo alle ore 17 si conclude il ciclo di conferenze inserito all’interno della mostra sulle Città Ideali dei Gonzaga, curate da Palazzo Ducale di Mantova e Politecnico di Milano; incontri a più voci, seguiti dalla visita alla mostra Costruire, abitare, pensare. Sabbioneta e Charleville Città ideali dei Gonzaga.

L’argomento preso in esame sarà LA FABBRICA COME DOCUMENTO: STUDI E ANALISI SUL TEATRO DUCALE DI VESPASIANO GONZAGA curato dai relatori del Politecnico di Milano: Luigi Fregonese, Carlo Togliani, Andrea Adami, Laura Taffurelli, Enrico Brunelli. Continua a leggere