IL PRISMA narrato da SERGIO MUNIZ Viaggio tra storia e leggenda di “The Dark Side Of The Moon” esordio venerdì 25 marzo Nuovo Teatro Orione di Roma

Esordirà il 25 marzo al Nuovo Teatro Orione di Roma (via Tortona, 7 – ore 21.00) lo spettacolo IL PRISMA: Viaggio tra storia e leggenda del capolavoro dei Pink Floyd “The Dark Side Of The Moon”, dove Sergio Muniz omaggia uno dei dischi più venduti di sempre.

Continua a leggere

LA FESTA DI SAN MARTINO NEI MERCATI CONTADINI DEL CONSORZIO AGRITURISTICO MANTOVANO

San Martino, quest’anno, cade in un periodo difficile e nel pieno dell’emergenza da coronavirus. Ciò nonostante,  i mercati contadini continuano ad essere uno spazio di riferimento per la vita sociale di una comunità profondamente connessa con le proprie radici culturali.

Per questo, nel giorno di San Martino, mercoledì 11 novembre, si svolgeranno molteplici iniziative, nel più assoluto rispetto delle norme di prevenzione del Covid-19 e nel segno della solidarietà.

Continua a leggere

INTERNO VERDE: IL 14 E 15 SETTEMBRE, MANTOVA APRE I SUOI SPLENDIDI GIARDINI RINASCIMENTALI

Eleganti corti rinascimentali, orti medievali nascosti da alti muri di cinta, piccole oasi fiorite di tranquillità e pace domestica, geometrie zen e meraviglie romantiche, grotte artificiali incastonate come gioielli lungo il rio e spazi ripristinati dopo l’abbondono, convertiti al minimalismo e al design, magnifici alberi secolari e insospettabili arboreti, celati alla vista dei passanti dalle facciate degli antichi palazzi: Mantova custodisce gelosamente, all’interno del proprio centro storico, uno spettacolare patrimonio di giardini privati.

Un patrimonio che eccezionalmente, grazie alla manifestazione Interno Verde, per la prima volta si metterà a disposizione della collettività: mantovani e turisti sabato 14 e domenica 15 settembre potranno esplorare trentadue giardini privati, gentilmente aperti dai loro proprietari.

Continua a leggere

MANTOVA dal 18 al 26 Aprile: CROCE E DELIZIE TRA SACRO E PROFANO. Nove giorni di eventi tra storia, curiosità e leggenda

Per due millenni, milioni di pellegrini, curiosi e turisti si sono trovati vicino al Santo Graal senza saperlo… Mantova, infatti, custodisce da quasi duemila anni il “Sang Real”, il sangue reale di Cristo. Nasce da questo prezioso tesoro – i Sacri Vasi di Mantova, custoditi nella Basilica di Sant’Andrea – Croce e Deliziel’evento tra sacro e profano che animerà la città durante il periodo di Pasqua, dal 18 al 26 Aprile 2019.

Nove giorni di eventi tra storia, curiosità e leggenda, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere, tra i turisti e i mantovani stessi, la conoscenza dei Sacri Vasi di Sant’Andrea.

Croce e Delizie è una manifestazione promossa da Confartigianato Mantova con il patrocinio di Comune di Mantova e Provincia di Mantova. Partner: Amantovava, Ars. Creazione e Spettacolo, Associazione Mantova Weingarten, Compagnia del Preziosissimo Sangue, Guide Turistiche Federagit Mantova, Liceo Coreutico e Musicale “Isabella d’Este”, Mantova Network, Mantova Community Network, Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”. Continua a leggere

GOITO, BIBLIOTECA COMUNALE – LUCIA FIORIO RACCONTA LA GIOVINEZZA DI SORDEL DE GODIO

SORDELLO DA GOITO

Lucia Fiorio ricostruisce la giovinezza di Sordello da Goito una storia dai tratti picareschi: una vida medievale gioiosa e immaginifica, un’originale narrazione che mischia italiano e lingua volgare in un gramelot ironico e immediato.
L’autrice sarà presente alla prima presentazione di Sordel de Godio (Editoriale Sometti), sabato 13 ottobre alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di Goito Continua a leggere

29-30-31 GENNAIO: I GIORNI DELLA MERLA E LA SUA LEGGENDA

Con il 29 gennaio cominciano i tre giorni della merla considerati i più rigidi dell’anno; tanto che una volta nei paesi del Lodigiano i ragazzi si riunivano in questo periodo per scacciare il freddo cantando. A un certo punto della festa le ragazze correvano a barricarsi al caldo. Per poter entrare nel loro rifugio i giovani dovevano cantare la cosiddetta madonà, una serie di strofe in onore della merla. Soltanto quando le ragazze erano soddisfatte, lasciavano entrare i loro compagni. Per questo motivo ancora oggi nel Lodigiano cantare la madonà, significa fare una lunga anticamera.

i giorni della merla 1

Sebastiano Pauli, in un suo trattato intitolato Modi di dire toscani ricercati nella loro origine e pubblicato nel 1740, sosteneva due ipotesi di spiegazione: «”I giorni della Merla” in significazione di giorni freddissimi. L’origine del quel dettato dicon esser questo: dovendosi far passare oltre Po un Cannone di prima portata, nomato la Merla, s’aspettò l’occasione di questi giorni: ne’ quali, essendo il Fiume tutto gelato, poté quella macchina esser tratta sopra di quello, che sostenendola diè il comodo di farla giugnere all’altra riva. Altri altrimenti contano: esservi stato, cioè un tempo fa, una Nobile Signora di Caravaggio, nominata de Merli, la quale dovendo traghettare il Po per andare a Marito, non lo poté fare se non in questi giorni, ne’ quali passò sovra il fiume gelato

Continua a leggere

CASALMORO – IL 21 NOVEMBRE TORNA L’ANTICA “FESTA DELLA MADONNA DEL DOSSO o DELLA POLLASTRELLA”

 

Il 21 novembre 2016 torna la FESTA DELLA MANONNA DEL DOSSO ricorrenza che risale almeno a due secoli fa e i cui rituali a Casalmoro si tramandano ininterrottamente di generazione in generazione. La sagra coincide, nel calendario liturgico con la presentazione di Maria al Tempio. Il tratto caratteristico della festività è la pratica dell’esplosione dei mortaretti: grossi tronchi conici in metallo pesante riempiti di polvere da sparo. Continua a leggere

ROMA – DOLCETTO O SCHERZETTO? A OTTOBRE È HALLOWEEN A RAINBOW MAGICLAND

 

Rainbow MagicLand.jpgSi avvicina la notte più paurosa dell’anno, siete pronti a festeggiarla nel Parco più magico che ci sia? Atmosfera da brividi, incontri terrificanti e zucche stregate, dall’8 ottobre al 1° novembre, vi attendono tutti i week end a Rainbow MagicLand, il più grande Parco divertimenti di Roma, per festeggiare la stagione di Halloween! Grandi e bambini avranno pane per i loro denti tra le tantissime e tenebrose iniziative pronte a lasciarvi senza fiato. Continua a leggere

MANTOVA – INAUGURATO L’ARCIPELAGO DI OCNO

Arcipelago di Ocno.jpg

di G. Baratti

Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 abbraccia i suoi laghi, ricchi di riferimenti mitologici e tradizioni letterarie. Un arcipelago di isole a filo d’acqua, la cui forma richiama le foglie del loto che incredibilmente popola questi laghi, trasformerà gli specchi d’acqua mantovani in uno spazio nuovo. La costruzione dell’arcipelago è stata eseguita con materiali sostenibili e di riciclo dall’architetto Joseph Grima. Continua a leggere