Per due millenni, milioni di pellegrini, curiosi e turisti si sono trovati vicino al Santo Graal senza saperlo… Mantova, infatti, custodisce da quasi duemila anni il “Sang Real”, il sangue reale di Cristo. Nasce da questo prezioso tesoro – i Sacri Vasi di Mantova, custoditi nella Basilica di Sant’Andrea – Croce e Delizie, l’evento tra sacro e profano che animerà la città durante il periodo di Pasqua, dal 18 al 26 Aprile 2019.
Nove giorni di eventi tra storia, curiosità e leggenda, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere, tra i turisti e i mantovani stessi, la conoscenza dei Sacri Vasi di Sant’Andrea.
Croce e Delizie è una manifestazione promossa da Confartigianato Mantova con il patrocinio di Comune di Mantova e Provincia di Mantova. Partner: Amantovava, Ars. Creazione e Spettacolo, Associazione Mantova Weingarten, Compagnia del Preziosissimo Sangue, Guide Turistiche Federagit Mantova, Liceo Coreutico e Musicale “Isabella d’Este”, Mantova Network, Mantova Community Network, Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”.
Sono ben 19 gli eventi in calendario, molti dei quali gratuiti: spettacoli di teatro e danza, itinerari tematici, eventi per bambini, incontri con storici e critici d’arte, ma anche enogastronomia.
La leggenda di San Longino è al centro dello spettacolo interattivo con mini-visita guidata per bambini e adulti “Storie di Pasqua. I vasi di Longino” a cura di Ars Creazione e Spettacolo (23, 24 e 25 aprile ore 16, Sala delle Capriate, 5/8 euro).
Le guide turistiche Federagit, invece, condurranno il pubblico in un originale tour in due versioni attraverso la città alla ricerca delle tracce del “Santo Graal” (18, 20, 21, 22, 23, 24, 25 aprile ore 17, partenza dallo IAT di Piazza Erbe, 8/10 euro).
La Basilica di Sant’Andrea sotto una luce insolita, grazie alla visita notturna in compagnia di Monsignor Brunelli (25 aprile ore 21,10 euro).
Da non perdere il ciclo di incontri su storia, mito e arte:
- “L’etica cavalleresca e la tradizione del Santo Graal” con Giovanni Pasetti (18 aprile ore 17.30, Museo Diocesano, ingresso gratuito);
- “I templari e la reliquia del Sangue di Cristo a Mantova” con Alberto Cavazzoli (20 aprile ore 17.30, Museo Diocesano, ingresso gratuito);
- “Il Sangue di Gesù Cristo a Mantova e la Compagnia del Preziosissimo” con Giorgio Saggiani (24 aprile ore 17.30, Museo Diocesano, ingresso gratuito).
In programma anche la Cavalcata con i cavalieri di Weingarten (18 aprile ore 18.30 partenza dal Museo Diocesano), lo spettacolo di danza e teatro “Migrazioni” con gli allievi del Liceo Coreutico e Musicale “Isabella d’Este” (18 aprile ore 16, Loggia del Grano, ingresso gratuito) e il reading su Matilde di Canossa dal libro di Edgarda Ferri “La Grancontessa”, a cura di Ars Creazione e Spettacolo (26 aprile ore 18 Casa della Beata Osanna Andreasi, 10 euro).
Infine, sabato, domenica e Pasquetta (dalle 11.00 alle 21.00) in Piazza Virgiliana c’è lo stand gastronomico con grigliate, risotti e buon vino dove prendere il proprio cestino da pic-nic targato “Croce e Delizie” o acquistare specialità gastronomiche da portare a casa.
Il programma completo è sul sito www.croceedelizie.it.
Per gli aggiornamenti ci sono anche le pagine Facebook e Instagram.
I biglietti per gli eventi a pagamento possono essere acquistati in prevendita online su www.diyticket.it oppure allo IAT di Piazza Erbe.
GLI EVENTI
Croce, terra, cielo. Storie di santi, papi e cavalieri tour guidato a cura delle guide turistiche Federagit Mantova in collaborazione con Museo Diocesano “F. Gonzaga” e Confraternita del Preziosissimo Sangue 18-20-21-22-23-24-25 Aprile 2019, Ore 17 Partenza dallo IAT di P.za Erbe
Un percorso (in due versioni) nel cuore della città per andare a caccia di storie e leggende sul Santo Graal. Le tracce sono tra le pietre dei magnifici edifici mantovani, negli affreschi, nelle chiese, nelle piazze… Pronti a scoprire tutto sul legame tra Mantova, i Templari e il Calice di Cristo e tante altre curiosità?
A condurci in questo speciale itinerario ci saranno le guide turistiche abilitate di Federagit Mantova.
Partenza dallo IAT di Piazza Erbe.
Durata del percorso: un’ora e trenta minuti.
- Itinerario guidato nel centro storico + visita guidata alla Basilica di Sant’Andrea
18-21-23-25 Aprile, ore 17
Biglietti: 8 euro - Itinerario guidato nel centro storico + visita guidata al Museo Diocesano “F. Gonzaga”
20-22-24 Aprile, ore 17
Biglietti: 10 euro
Cavalcata con i cavalieri di Weingarten in collaborazione con Associazione Mantova-Weingarten
Giovedì 18 Aprile, Ore 18.30 Partenza dal Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”
L’etica cavalleresca e la tradizione del Santo Graal con Giovanni Pasetti
Giovedì 18 Aprile, Ore 17.30 Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”
Ingresso gratuito. Nell’affresco del Pisanello, ospitato nelle sale del Palazzo Ducale di Mantova, scorre la grande storia del romanzo cavalleresco. Di origine francese, amato dai Gonzaga, formato dalla tradizione orale e da importanti scrittori, il romanzo ci racconta le gesta dei cavalieri alla ricerca del Graal, il mitico manufatto che è ponte fra Dio e l’uomo. Giovanni Pasetti racconta la nascita e l’evoluzione di questo genere letterario, e i suoi legami con la cultura mantovana e il suo retaggio immaginario.
Scrittore, storico e critico d’arte, Giovanni Pasetti ha all’attivo oltre centocinquanta pubblicazioni tra recensioni, articoli e saggi di storia, arte e cultura. Ha diretto riviste e festival culturali e collaborato alla realizzazione di mostre d’arte. E’ consigliere delegato alla cultura del Comune di Mantova e autore dei contenuti di Google Arts & Culture dedicati a Mantova.
I Templari e la Reliquia del Sangue di Cristo a Mantovacon Alberto CavazzoliSabato 20 Aprile 2019, ore 17.30Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”Ingresso gratuitoTutto inizia ai piedi della Croce. San Longino, centurione romano, trafigge con la sua lancia il costato di Cristo. Da qui parte il viaggio del “Preziosissimo Sangue” verso la città di Mantova dove i Canossa, prima, e i Gonzaga, poi, ne diventano i fedeli custodi. Con la cura della ricerca storica, ma la passione di un romanzo, Alberto Cavazzoli intreccia i misteri legati al Sang Real, a ipotesi e tracce nella città di oggi, per scoprire la magia nascosta di Mantova.Alberto Cavazzoli è un autore appassionato di leggende e esoterismo, che ha concentrato le sue ricerche sulla magia alla corte dei Gonzaga e sulla presenza dei Templari in città. Ha collaborato con riviste di settore, pubblicato libri e partecipato alla trasmissione Voyager.
Il Sangue di Gesù Cristo a Mantova e la Compagnia del Preziosissimo con Giorgio Saggiani
Mercoledì 24 Aprile, Ore 17.30 Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”
Ingresso gratuito.E’ una storia avvincente quella attorno al Sang Real di Mantova, il “preziosissimo sangue” di Cristo dal quale deriva l’omonima compagnia fondata a Mantova attorno alla reliquia. Una storia che intreccia religione e politica e che vede tante fasi diverse, anche opposte, passando dalla fondazione della Compagnia alla decadenza negli anni Quaranta, fino alla rinascita con decreto del Vescovo nel 2010.
Poeta e scrittore vincitore di vari premi letterari, Giorgio Saggiani è stato anche docente e presidente del Consiglio Comunale di Mantova, carica durante la quale ha guidato l’iter del gemellaggio con la città tedesca di Weingarten. Nel 2000 fonda l’Associazione Mantova-Weingarten e nel 2010 la Compagnia del Preziosissimo Sangue, di cui è tutt’ora priore.
Visita notturna alla Basilica di Sant’Andrea con Monsignor Roberto Brunelli
Giovedì 25 Aprile, Ore 21 Ingresso: 10 euro
Uno dei gioielli di Mantova, la Basilica di Sant’Andrea, sotto una diversa luce. Con questa visita guidata notturna, accompagnati da un relatore d’eccezione – il direttore del Museo Diocesano di Mantova Monsignor Roberto Brunelli – scopriremo la chiesa progettata da Leon Battista Alberti e i suoi affreschi, fino ad accedere alla cripta per ammirare i famosi Sacri Vasi che contengono la reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù.
Monsignor Roberto Brunelli è critico d’arte, autore e direttore del Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”. Nella sua opera ricorrono in particolare i saggi storici e artistici di argomento mantovano, oltre a un filone di narrativa noir.
Storie di Pasqua. I vasi di Longino spettacolo interattivo con visita guidata a cura di Ars. Creazione e Spettacolo23-24-25 Aprile 2019, ore 16 Sala delle Capriate, P.za L.B. Alberti Intero 8 euro – Ridotto fino a 10 anni: 5 euro. Un avvincente spettacolo interattivo per raccontare origini e curiosità della Pasqua e tante storie ad essa collegate. Due misteriosi personaggi ci condurranno alla scoperta di enigmi e aneddoti che rendono Mantova la sede perfetta del grande arcano dei Sacri Vasi. Per chi ha l’animo dell’esploratore e dello storico. Adatto a un pubblico di tutte le età, a partire dai 6 anni.
Migrazioni. Performance di teatro e danza con gli allievi del Liceo Coreutico “Isabella d’Este”, in collaborazione con Ars. Creazione e Spettacolo
Giovedì 18 Aprile, ore 16 Loggia del Grano Ingresso gratuito
A cura di Gianluca Possidente e Federica Restani
“Lasciami entrare” è la richiesta cortese e implorante che Enea rivolge ai popoli, ai territori, alle persone che incontra durante il suo viaggio da Troia all’Italia. L’eroe, sconfitto e costretto a lasciare la sua terra, intraprende un percorso di ricerca di una nuova patria e di ridefinizione di sé. Una riflessione su cosa significa lasciare un mondo e cercarne uno nuovo. Un lavoro sulla mutazione dell’identità nella migrazione. Una meditazione sull’accoglienza.
La Grancontessa Reading in sette quadri tratto dall’omonimo romanzo di Edgarda Ferri
a cura di Ars. Creazione e Spettacolo
Venerdì 26 Aprile, Ore 18 Casa della Beata Osanna Andreasi Ingresso: 10 euro
con Federica Restani, Adriano Evangelisti, Raffaele Latagliata. Musiche di Stefano Gueresi Adattamento e Regia Raffaele Latagliata
28 gennaio 1077: la contessa Matilde domina la scena dello storico incontro a Canossa fra due grandi quanto potenti avversari: l’imperatore Enrico IV e papa Gregorio VII.
Ma chi era questa donna che, agendo con discrezione e diplomazia, riuscì a ricomporre il conflitto più furioso fra il potere laico e il potere religioso? Signora di un ricco e vastissimo territorio esteso dall’alta Lombardia fino al Lazio, dal mar Tirreno all’Adriatico, legata all’imperatore da vincoli di parentela e di vassallaggio e ancor più al papa per affinità ideale e spirituale, Matilde è diventata presto un personaggio leggendario.
Questo reading teatrale, tratto dall’omonimo romanzo di Edgarda Ferri, una delle maggiori esperte di Matilde di Canossa, ne ricostruisce l’eccezionale vicenda umana, ricca, contraddittoria, variegata, l’enigmatica personalità, gli obiettivi, i mezzi e la straordinaria determinazione con cui li perseguì. Accanto alla ‘Grancontessa‘ sfilano molti altri personaggi – i due mariti, i prestigiosi consiglieri spirituali, papi e antipapi, principi e sovrani – mentre sullo sfondo rivive un suggestivo affresco del Medioevo più oscuro e affascinante.
Pic-nic di Croce e Delizie a cura di Amantova Sabato 20, Domenica 21 e Lunedì 22 Aprile, dalle 11.00 alle 21.00 Piazza Virgiliana. Ingresso gratuito
Pasqua e Pasquetta in città all’insegna del sapore. La verde Piazza Virgiliana, nel cuore del centro storico, si trasforma in un mercato a cielo aperto delle migliori specialità tipiche mantovane, tutte da gustare… Si potranno acquistare saporiti souvenir a chilometro zero presso gli stand delle migliori aziende agroalimentari locali, oppure approfittarne per fare rifornimento e organizzare un pic-nic pasquale, con vista super sul bellissimo lungolago, utilizzando il cestino e il plaid ufficiali di Croce e Delizie.
Pingback: MANTOVA – PASQUA TRA SACRO e PROFANO: dal 18 al 26 APRILE ARRIVA il FESTIVAL “CROCE e DELIZIE” | Mincio&Dintorni