La ventiseiesima edizione di Festivaletteratura si terrà da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022. Dopo due anni di contenimenti forzati ma anche di coraggiose invenzioni, il Festival prova a riprendere più spazio in città, in un momento in cui cresce d’intorno il bisogno di letteratura. La letteratura sa leggere il mondo, ne interpreta paure e speranze, vede distintamente ciò a cui ancora non sappiamo dare un nome, ricorda e guarda oltre.
Continua a leggereluoghi
CITTÀ IN NOTE, LA MUSICA DEI LUOGHI: torna dal 13 al 15 maggio la seconda edizione della rassegna di CUNEO
Da venerdì 13 maggio a domenica 15 maggio torna a Cuneo la rassegna CITTÀ IN NOTE LA MUSICA DEI LUOGHI, ideata e prodotta dalla Fondazione Artea in collaborazione con il Comune di Cuneo, per riscoprire la bellezza delle arti e valorizzare, attraverso la musica, i luoghi della cultura e il patrimonio storico-artistico cittadino.
Continua a leggerePrimavera di corpi, luoghi e danza senza confini, ecco i nuovi progetti di ATERBALLETTO
Spettacoli all’insegna del multiculturalismo che coinvolgono spazi urbani e luoghi espositivi. Una primavera della danza, all’insegna dei nuovi progetti costruiti anche in Europa, partendo da un’interazione continua con le tematiche sociali. Tra palcoscenico e spazi urbani, virtuosismo e fragilità, ricerca e innovazione tecnologica.
Continua a leggereRITA TRIPODI, mostra personale LUOGHI DELLA VICINANZA E DELL’ASSENZA dal 2 aprile al MUSEO DIOCESANO DI MANTOVA
Il Museo diocesano Francesco Gonzaga ospita, dal 2 al 15 aprile 2022, la mostra personale dell’artista Rita Tripodi, dal titolo “Luoghi della vicinanza e dell’assenza”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli.
Continua a leggereRITORNA L’EDIZIONE GIOIELLO DEL MUSEO DIFFUSO DE “LE VIE DEI TESORI”
Presentato in Comune l’edizione gioiello delle Vie dei Tesori: cinque luoghi per due weekend. Riaprono nei fine settimana del 24 e 25 ottobre – 31 ottobre e 1 novembre, le Pescherie di Giulio Romano appena restaurate.
MUTAMENTI: TEATRO, LUOGHI E SPAZI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS IN DIRETTA LIVE #UnCaffèconAMAREMANTOVA
Mantova, 29 aprile – Tornano gli appuntamenti culturali di AmareMantoava, Venerdì 1° maggio alle 18,30 è in programma la terza puntata in diretta live streaming su Facebook al link: https://www.facebook.com/
Si parlerà di “Mutamenti, ovvero teatro, luoghi e spazi ai tempi del virus” . La conversazione in programma sarà condotta dal presidente dell’associazione Angelo Goffredi. Continua a leggere
BRESCIA, AL VIA “I PAESAGGI SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO”
Si terrà a Brescia presso l’Auditorium San Barnaba, piazzetta Arturo Benedetti Michelangeli in corso Magenta 44, la seconda edizione I paesaggi salvaguardia e promozione di un patrimonio italiano. L’evento PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE ad ingresso gratuito, è articolato in due giornate: 17 gennaio mattina e pomeriggio e 18 gennaio 2020 solo alla mattina.
CASALOLDO – GIORNATE FAI D’AUTUNNO: 12-13 OTTOBRE ALLA SCOPERTA DEI SAPORI ANTICHI
Riflettori accesi sul Comune di Casaloldo sabato 12 e domenica 13 ottobre in occasione delle giornate FAI d’autunno, un weekend dedicato alla bellezza promosso a livello nazionale dal FAI – la Fondazione senza scopo di lucro sorta nel 1975 con l’intento di tutelare, salvaguardare e valorizzare il patrimonio artistico e naturale italiano.
Per l’occasione, i volontari del Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere-Alto Mantovano, in collaborazione con il Comune di Casaloldo e le sue Associazioni di volontariato, avranno il piacere di accompagnare tutti i visitatori nei più importanti siti di interesse culturale di questa piccola località, attraverso occhi nuovi e prospettive insolite. Sarà possibile ammirare lo splendido Podere Corte del Molinello e il mulino del Molinello (entrambi nella borgata Molinello), il Teatro Soms e il Castello dei Conti di Casaloldo. Continua a leggere
AVIS COMUNALE MANTOVA DONA CULTURA: AL VIA “I LUOGHI DEL MERAVIGLIOSO”
Donare. Non solo sangue (e plasma), ma anche tempo, idee, energie e – perché no? – cultura. E’ proprio per promuovere la cultura del dono e diffondere la bellezza di ‘regalare e regalarsi’ senza condizioni ma solo per il bene collettivo, che Avis Comunale Mantova organizza una nuova iniziativa dedicata a arte e storia: un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti dal titolo “I luoghi del meraviglioso. Passioni alchemiche, stravaganti rarità e audaci rimedi di bellezza alla corte di Mantova”. Si parte lunedì 16 settembre.

Maura Scapi (Presidente Avis Comunale Mantova) e Federica Pradella (guida culturale)
“Questa volta è Avis a donare. – Spiega Maura Scapi, Presidente della sezione comunale di Mantova – Abbiamo deciso di organizzare un’iniziativa per i mantovani, sia avisini che non, interessante e di alto profilo. E’ anche un modo per incontrare persone che ancora non ci conoscono e diffondere le attività e gli scopi di Avis in un modo nuovo. Abbiamo sperimentato questo connubio tra dono e cultura già lo scorso anno con il ciclo di conferenze “La passione scorre nelle vene”: un’operazione inedita per una realtà come la nostra, ma che ha avuto grande successo e ci ha aiutati ad avvicinarci a tanti mantovani”. Continua a leggere
GAZOLDO D/IPPOLITI – “LUOGHI”: opere di NADIA GALBIATI in ESPOSIZIONE al M.A.M.
25 novembre – 30 dicembre 2017
Inaugurazione: sabato 25 novembre ore 16:30
Nadia Galbiati, artista di rara sensibilità che spicca tra le figure emergenti del panorama nazionale, sarà al M.A.M. (Museo d’Arte Moderna dell’Alto Mantovano) di Gazoldo degli Ippoliti (via Marconi 126) con una interessante personale dal 25 novembre al 30 dicembre 2017, vernice, sabato 25 novembre alle 16,30. L’esposizione è curata da Gianfranco Ferlisi. Villa Ippoliti (sede del Museo e spazio architettonico di pregio) si offre dunque come il contenitore più adatto per dare risalto alle ricerche di un talento ineccepibile, per sviluppare nei suoi diversi spazi una suggestiva rappresentazione dei recenti punti di arrivo della scultrice. Con la mostra intitolata LUOGHI, l’artista si confronta con le difficili regole dei materiali metallici per elaborare un linguaggio plastico assolutamente personale. Continua a leggere