I viaggi degli Amici dell’Archivio: visita a Bozzolo, un piccolo centro ricco di storia – sabato 18 novembre

Gli Amici dell’Archivio di Stato di Mantova Delegazione dell’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, hanno dato vita ad una nuova esperienza: programmare viaggi per conoscere storie, culture, luoghi, a volte minori e meno accessibili, ma custodi di piccole o grandi  memorie.

Dopo la sospensione del viaggio per una necessaria prudenza in questi tragici giorni, alla Sinagoga e ai luoghi ebraici di Firenze, l’Associazione ha organizzato un nuovo appuntamento, Sabato 18 novembre  visita a due importanti archivi e due biblioteche, abitualmente poco accessibili: quello della antica famiglia Pasotelli  e quello della Fondazione Don Primo Mazzolari, entrambi a Bozzolo.

Si ricorda che i viaggi sono riservati ai Soci dell’Associazione o a tutti coloro che, nell’occasione, vorranno iniziare a farne parte. Prenotazioni: amiciarchiviodistatodimantova@gmail.com

BIBLIOTECA PASOTELLI

Accompagnati da guide d’eccezione, Irma Pagliari, Assessore alla Cultura del Comune di Bozzolo e Giuseppe Valentini, Presidente del Gruppo Culturale “Per Bozzolo”, visiteremo due luoghi poco conosciuti e non facilmente accessibili, che ci offriranno una nuova chiave di lettura di questo paese tanto ricco di storia. Scopriremo il palazzo, la biblioteca e l’archivio della nobile famiglia Pasotelli e la sede della Fondazione Don Primo Mazzolari, che custodisce il suo archivio e la sua biblioteca.

PALAZZO PASOTELLI

Residenza patrizia di foggia ottocentesca, appartenuta all’importante famiglia Pasotelli, diventata nel corso dei secoli una delle più ricche e influenti di Bozzolo.

Il Palazzo ricalca la struttura tipica delle dimore nobiliari ottocentesche, con un atrio che conduce al giardino e le stanze che si sviluppano attorno ad esso e che conservano buona parte del mobilio originale. La visita permette di accedere anche alla storica biblioteca, una delle poche biblioteche private ancora esistenti, che consta di 1576 opere in 2660 volumi, fra cui 150 Cinquecentine, 338 edizioni del Seicento e 570 del Settecento e che rispecchia le inclinazioni culturali dei vari proprietari.

Potremo visitare anche l’Archivio familiare che documenta la storia della famiglia, l’evolversi delle generazioni, le strategie patrimoniali, la consistenza economica, le attività professionali, le volontà testamentarie, i valori sociali del tempo ecc.

Una visita che ci regalerà l’emozione di respirare l’atmosfera dell’epoca.

FONDAZIONE DON PRIMO MAZZOLARI

Nell’aprile del 1959, poco dopo la morte di Don Primo (12-4-1959), si costituì a Bozzolo un Comitato con lo scopo di tenerne viva la memoria. Nel 1981 fu formalmente costituita la Fondazione Don Primo Mazzolari che, nell’attuale sede di via Castello, custodisce l’archivio e la biblioteca personali di Don Primo e un Centro di Documentazione di rilevanza nazionale con materiali mazzolariani (manoscritti, libri, giornali, corrispondenza, fotografie, film, registrazioni audio e video, bibliografia mazzolariana, qualche oggetto) al fine di conservarli, renderne possibile lo studio e far conoscere il pensiero e l’attività del celebre e illustre sacerdote, appellato da papa Giovanni XXIII, nel 1959, “la tromba dello Spirito Santo in terra mantovana”.

La visita, della durata di circa 3 ore, inizierà alle 15.30 a Palazzo Pasotelli, in via Matteotti 66, che si raggiungerà con mezzi propri. Proseguirà alla Fondazione Don Primo Mazzolari, in via Castello 15.

Quota di partecipazione: euro 15 e comprende il contributo per l’accesso alle due Istituzioni.

Numero massimo partecipanti: 20 persone

Prenotazioni: per iscriversi alla visita è necessario contattare la Segreteria della Delegazione Amici dell’Archivio di Stato di Mantova: amiciarchiviodistatodimantova@gmail.com

Per chi arriva in treno:

Partenza dalla Stazione di Mantova ore 14.42 arrivo a Bozzolo ore 15.04 Ritorno dalla Stazione di Bozzolo ore 18.49 arrivo a Mantova ore 19.18

ore 19.54 arrivo a Mantova ore 20.18

Dalla stazione a Palazzo Pasotelli: 15 minuti

Da Palazzo Pasotelli a Fondazione Mazzolari: 10 minuti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.