Durante una recente campagna di lavori e sorveglianza nella golena di San Benedetto Po, il personale del Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po ha rinvenuto un vecchio “padimetro”, cioè un idrometro in marmo con indicati i livelli raggiunti dal Po nelle maggiori piene.
Continua a leggeremarmo
S. BENEDETTO PO (Mn) – LA STORIA DELLA SCULTURA IN MOSTRA ALLA GALLERIA ZANINI
La Galleria d’arte antica e contemporanea ZANINI ARTE di San Benedetto Po (Via Virgilio 7), DOMENICA 4 DICEMBRE alle ore 18.00 inaugura un’importantissima mostra di ARTE SCULTURA dal XII al XXI sec. visitabile ad ingresso libero fino al 20 gennaio 2017. L’inaugurazione è a cura del Prof. Franco Negri. Continua a leggere
PERUGIA – L’ARTISTA DAVID BOOKER ESPONE ALLA BIENNALE DI ARTE CONTEMPORANEA
1° OTTOBRE – 16 OTTOBRE 2016
INAUGURAZIONE: Sabato 1° Ottobre, ore 17,00
di G. Baratti
La Fondazione Culturale Luciano Boccardini promuove la “BIENNALE CITTÀ DI PERUGIA” che si terrà dal 1° ottobre al 16 ottobre 2016 al Centro Espositivo Rocca Paolina di Perugia. Molti sono gli artisti nazionali e internazionali che parteciperanno a questa edizione tra i quali, l’australiano DAVID BOOKER. Continua a leggere
CASTEL GOFFREDO – ALLA SCOPERTA DEL TESORO DI SANT’ERASMO
Si tratta di un percorso museale di visita che comprende la Chiesa, le due Sagrestie, il Camerino degli Argenti, la Sala dei Mantici dell’Organo e la Cantoria e termina nella Cappella del Tesoro, dove sono esposte alcune delle opere d’arte più preziose legate alla storia della Prepositurale. Per una narrazione dell’evoluzione della fede e dell’arte dal ‘400 al ‘700, attraverso sculture, manoscritti, argenti e reliquiari. Continua a leggere
RIVALTA S/MINCIO – L’ARTE DI ALBERTO TONINI
di Paolo Biondo (giornalista)
RIVALTA SUL MINCIO – Quando la passione trasforma l’hobby in arte ecco che dalle mani e dalla fantasia di Alberto Tonini nascono opere semplici che al tempo stesso sono cariche di fascino e foriere di delicate emozioni.
L’artista rivaltese una volta completato il suo percorso lavorativo decide di dare voce alla sua passione per la creazione da un lato di oggetti di uso quotidiano, vedi tavoli in ferro battuto e marmo o piastrelle, e dall’altro di modelli in scala minore di monumenti locali o strumenti di lavoro tipici del luogo. Continua a leggere