“LADRI DI FACCE”, SAGGIO SCRITTO DA ELENA PAGANI E ALESSANDRO MELUZZI È TESTO DI STUDIO PER GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PERUGIA-NARNI

Ladri di Facce – Un saggio per conoscere l’importanza del Disegnatore Anatomico all’interno delle indagini di Polizia Scientifica.  

Thomas de Quincey fu uno tra i primi autori a rendersi conto che la società contemporanea era affascinata dalle tecniche d’investigazione e da ciò che spinge una persona a commettere un crimine. Da quel lontano 1827, quando vide la luce il suo saggio, si versarono fiumi d’inchiostro per scandagliare la mente dei criminali e per redigere manuali che potessero essere un punto di riferimento per le polizie di tutto il mondo. Continua a leggere

MANTOVA, CASA DEL MANTEGNA – IL CORPO DELL’ALTRO DECOLONIZZARE LA MENTE: incontro con RENATE SIEBERT e MONICA MASSARI

il corpo degli altri.jpgLunedì 16 settembre, alla casa del Mantegna sita in Mantova a (via Acerbi 47), a partire dalle ore 15.00 Renate Siebert terrà una lezione intitolata Elaborare una memoria autocritica e decolonizzare la mente. Tornare al cuore delle ferite per incontrare il nostro razzismo sui temi della discriminazione etnocentrica e razzista e sul pregiudizio. Seguirà la presentazione del volume di Monica Massari dal titolo Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità» con la presenza dell’autrice.

L’incontro è propedeutico alla seconda parte del progetto Onere della conoscenza, che avrà luogo il prossimo novembre: come ricorderete, nel novembre 2018 l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha realizzato – in collaborazione con SPRAR ENEA di Mantova e con il sostegno del  Comune di Mantova –   la prima parte del progetto. Continua a leggere

NOVITÀ IN LIBRERIA – UN LIBERTARIO IN AMERICA. MEMORIE DI ARMANDO BORGHI (MnM print edizioni & Amolà)

Un libertario in AmericaNon perdetevi l’ultima novità uscita in questi giorni dal titolo La Storia attraverso le memorie di un ribelle (MnM print edizioni & Amolà). Un’accurata selezione delle memorie di Armando Borghi (1882-1968). Il primo capitolo riguarda gli inizi della sua avventura umana: un folgorante quadro della Romagna di fine Ottocento.

I restanti due capitoli sono interamente dedicati alla sua esperienza di emigrato-rifugiato negli Stati Uniti (1926-1945). Mettendo insieme questi due momenti della vita di un ribelle, si può anche cercare di comprendere un secolo complicato, il Novecento, che ancora oggi ci obbliga a porci delle domande, piuttosto che darci delle risposte. Continua a leggere

SAN BENEDETTO PO – JANE’S WALK. Passeggiata urbana e conversazione itinerante, un viaggio tra i luoghi di incontro della comunità

Jane's Walk 2019.jpgSabato 4 maggio 2019 alle ore 16.30 JANE’S WALK, passeggiata urbana e conversazione itinerante, un viaggio tra i luoghi di incontro della comunità.

Il Comune di San Benedetto Po attraverso il progetto Gioven-Tu, visto il successo di partecipazione nel 2018, anche quest’anno propone una passeggiata sullo stile di Jene Jacobs, un viaggio tra i racconti della comunità  per esplorare insieme e conoscere meglio alcuni luoghi del paese e condividere le storie e le memorie della comunità. Continua a leggere

REGGIO EMILIA – RIVOLUZIONI Ribellioni, cambiamenti, utopie. FRANCESCA CATELLANI “Memories in Super8”

Giornate inaugurali: 20 aprile ore 19-23

21 aprile 10-23 | 22 aprile 10-20

A cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei

SUPER 8

La Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia ospita, dal 20 aprile al 17 giugno 2018, nell’ambito della tredicesima edizione di Fotografia Europea, Memories in Super8 (Daily life in Europe 1970/1980), esposizione personale di Francesca Catellani, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei.

Il progetto è stato selezionato da un comitato composto da Diana Baldon, Laura Gasparini e Walter Guadagnini tra le oltre 300 proposte pervenute tramite open call da artisti e curatori nati o residenti in Europa. Continua a leggere

MANTOVA – DOMENICO DIFILIPPO alla GALLERIA ARIANNA SARTORI con “DALL’ASTRATTISMO MAGICO: ALLE PAGINE e MEMORIE di un RACCONTO INTIMO”

Dal 13 gennaio al 7 febbraio 2018, presso la Galleria Arianna Sartori Arte & Object Design di via Ippolito Nievo n°10, centro sotrico di Mantova, si terrà la personale del Maestro Domenico Difilippo, caposcuola e fondatore della corrente artistica “Astrattismo Magico”, lanciato con apposito manifesto e mostra personale in Germania, a Brema il 10 maggio del 1991.

Difilippo 3 foto diverse.jpg

Inaugurazione: sabato 13 gennaio 2018 – ore 17,30 alla presenza dell’Artista. Presentazione a cura di Michele Fuoco 

La stessa, dopo la sede tedesca è stata riproposta in anteprima per l’Italia a Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Mentre l’attuale personale alla Galleria d’Arte & Object Design, presenterà opere inedite recenti di piccolo formato, ma intensamente intrise di grande forza espressiva, come fossero pagine di un diario interiore dal titolo: “Pagine e Memorie di un Racconto Intimo” realizzate tra il 2015 e 2016. Continua a leggere

MANTOVA – LETTURE MONTEVERDIANE ALLA BIBLIOTECA TERESIANA

Letture monteverdiane 1.JPGVenerdì 15 settembre, alle 17, nelle Sale monumentali della Biblioteca Teresiana  (via Ardigò 13) Paola Besutti, Anna Maria Lorenzoni e Roberto Navarrini rileggeranno da diverse angolazioni alcune fonti antiche e moderne esposte alla mostra ‘Al suon de la famosa cetra. Storia e rinascite di Monteverdi cittadino mantovano”. Le studiose accompagneranno il pubblico nell’affascinante laboratorio della ricerca, tra dubbi e scoperte. Continua a leggere

MANTOVA – Le scuole e le vestigia della Grande Guerra

1280px-1GM_artiglieria-1024x662   Corso di formazione per docenti

L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ha avviato un progetto di censimento e valorizzazione delle memorie materiali e di un archivio digitale delle testimonianze della Grande Guerra in territorio mantovano, al quale si affianca un itinerario specifico per il coinvolgimento delle scuole in progetti finalizzati alla ricerca, alla conoscenza e alla valorizzazione di tali memorie allo scopo di trovarvi temi e motivazioni per far crescere la cultura della pace e della pacifica convivenza fra i popoli. Continua a leggere