Importante novità nell’ambito della lotta all’influenza aviaria, che sta colpendo un gran numero di allevamenti tra Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna nelle ultime settimane del 2021.
Continua a leggerepolli
L’AVIARIA TORNA A FARE PAURA: 11 FOCOLAI RILEVATI NEL MANTOVANO
Torna a fare paura l’influenza aviaria, con nuovi focolai sparsi per il nord Italia. Secondo i dati forniti dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, sono 11 finora i focolai rilevati all’interno della provincia di Mantova, in allevamenti di galline ovaiole, tacchini da carne e broiler (polli da carne): «La situazione è certamente delicata – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – e, come sempre in questi casi, invitiamo i nostri allevatori a prestare la massima attenzione, rispettando le norme di biosicurezza e cercando di evitare i contatti con i volatili selvatici, che molto spesso fungono da vettore per il virus. È fondamentale in ogni caso ricordare come non vi sia alcun tipo di pericolo per l’uomo».
Continua a leggereEDOARDO RASPELLI PER LE STORIE DI MELAVERDE RITORNA A PADOVA PER IL POLLO “LATTE E MIELE”
Domenica 21 febbraio dalle 11:00 su Canale 5, tornano, come di consueto Le Storie di Melaverde e il Cronista della Gastronomia, Edoardo Raspelli ci porterà di nuovo alla scoperta di un prodotto straordinario creato in provincia di Padova: il pollo “latte e miele”.
Continua a leggereCASO DI AVIARIA NEL LUGHESE: SITUAZIONE SOTTO COSTANTE MONITORAGGIO NESSUN RISCHIO PER LA POPOLAZIONE
LUGO – Il caso di aviaria registrato nel territorio del Comune di Lugo è costantemente monitorato dal Dipartimento di sanità pubblica dell’Ausl della Romagna – Distretto di Ravenna.
La conferma di positività da parte del Centro nazionale di referenza per l’influenza aviaria è pervenuta sabato sera 23 gennaio. Nella giornata di domenica sono stati abbattuti i 12 capi presenti nell’allevamento interessato, costituenti l’intero effettivo. Dall’indagine epidemiologica è emersa la correlazione con un allevamento del territorio.
Continua a leggereCONFAGRICOLTURA MANTOVA, AVIARIA: VIA LIBERA ALLE DOMANDE DI INDENNIZZO PER I DANNI INDIRETTI
Buone notizie per i produttori avicoli mantovani. Agea infatti, l’organismo pagatore ministeriale, sta per emanare ufficialmente le disposizioni operative per la presentazione delle domande di indennizzo per i danni indiretti causati dall’epidemia di influenza aviaria che ha colpito la nostra provincia tra il 2017 e il 2018. Continua a leggere
BIOSICUREZZA, COLDIRETTI MANTOVA: A BREVE BANDO REGIONALE PER ALLEVAMENTI AVICOLI
Coldiretti Mantova informa che è prevista nei prossimi giorni la pubblicazione del nuovo bando per la realizzazione di alcune misure di biosicurezza, finalizzate alla prevenzione e al controllo della diffusione delle epizoozie negli allevamenti avicoli.
A Mantova sono 321 le imprese agricole ad indirizzo avicoltura, con 4,2 milioni di capi allevati, secondo le elaborazioni di Coldiretti. Continua a leggere
COLDIRETTI MANTOVA, AVIARIA: IN ARRIVO I RIMBORSI. In provincia allevati oltre 8 milioni di capi fra ovaiole, polli da carne e tacchini
Coldiretti Mantova informa che è stato autorizzato l’importo di cofinanziamento comunitario di 32.147.498 euro per i danni indiretti da aviaria notificati dall’Italia tra 30 aprile 2016 e il 28 settembre 2017. In totale saranno dunque finanziati 64.294.996 euro, importo sostenuto al 50% dall’Unione europea.
Una boccata di ossigeno per il settore, che vede Mantova tra le prime province in Italia per numero di capi: oltre 8 milioni tra ovaiole (4,8 milioni), polli da carne (2,2 milioni) e tacchini (710mila), allevati in 425 siti produttivi, secondo le elaborazioni di Coldiretti Mantova su dati di Regione Lombardia. Continua a leggere
COLDIRETTI MANTOVA – INDENNIZZI AVIARIA: ALLA FIRMA CIRCOLARE AGEA IN ARRIVO IN LOMBARDIA 5,5 MILIONI DI EURO PER LE IMPRESE
Coldiretti Mantova informa che è in dirittura d’arrivo la circolare Agea che stabilisce l’operatività per la presentazione delle domande d’indennizzo per sostenere gli allevatori del comparto avicolo danneggiati dall’aviaria.
“Sono state confermate le risorse europee – interviene Laura Facchetti referente Coldiretti in Lombardia per il settore avicolo – e l’impegno di Coldiretti ancora una volta ha portato buone notizie ad un settore, quello avicolo, che rappresenta uno dei settori più importanti della zootecnia lombarda”. Continua a leggere
MANTOVA – AVIARIA: INCONTRO PER ALLEVATORI L’11 OTTOBRE IN CONFAGRICOLTURA
Le ultime vicende legate ai focolai di influenza aviaria e ai conseguenti provvedimenti di restrizione determinati dalle autorità sanitarie hanno portato alla ribalta un’esigenza forte da parte degli allevatori, quella cioè di applicare in maniera metodica le misure legate alla biosicurezza. Allo scopo di approfondire tali tematiche e di fornire una panoramica sull’emergenza legata alla patologia, Confagricoltura Mantova ha organizzato un incontro destinato a tutti gli operatori del settore avicolo, in programma mercoledì 11 ottobre alle ore 15.30, nella sede di via Luca Fancelli 4.