Mantova, 21 luglio – Mercoledì 22 luglio il cortile d’onore di Palazzo D’Arco ospiterà il sesto appuntamento della rassegna Racconti d’estate – percorsi d’arte, collezionismo e teatro nella dimora dei Conti D’Arco che avrà come protagonisti gli allievi di tutti i corsi della scuola di teatro “Francesco Campogalliani”.Continua a leggere →
Prenderà il via a settembre la stagione culturale 2019-2020 del Centro Eventi IL MAGGIORE, lo splendido centro polifunzionale di Verbania, costruito sulle rive del Lago Maggiore. Il primo appuntamento è previsto per il 14 settembre, con la serata dedicata alla danza “TANGO DI PERIFERIA”.
Questi tutti i prossimi appuntamenti del ricco calendario della stagione culturale 2019-2020 del Centro Eventi Il Maggiore (via San bernardino, 49); i biglietti per gli spettacoli sono già disponibili, sia online che al botteghino del teatro.
Sabato 14 settembre ore 21.00, sala teatrale
TANGO DI PERIFERIA
La storia della nascita del tango, con l’incontro tra Maria (immigrata dalla Sicilia a fine ‘800) e Cice (argentino di terza generazione); un incontro tra culture diverse che spingono il tango alla sua comparsa, non solo come semplice musica ma come un “pensiero che si balla”. Continua a leggere →
Ritorna il teatro di prosa nell’area estiva allestita nella splendida cornice del cortile d’onore di palazzo D’Arco per la rassegna Sere d’Estate a Palazzo D’Arco 2019, sabato 29 giugno alle 21,15 il Teatro Minimo di Mantova porterà in scena due atti unici, capolavori drammaturgici del teatro del ‘900: “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello e “L’amante” di Harold Pinter entrambi con la regia di Walter Delcomune.
Nato nel 1966 su iniziativa di Bruno Garilli , il Teatro Minimo deve il suo nome al numero limitato dei suoi componenti nonché alla minuscola sede di Via Isabella d’Este, allestita a proprie spese, con il contributo di pittori, scultori e privati cittadini. Nel 1994 il gruppo si è trasferito in via Gradaro, 7/A, ove ha ristrutturato un locale fatiscente, trasformandolo in teatro. Continua a leggere →
L’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani”, giunta all’eccezionale traguardo del 73° anno di attività, visto il successo registrato lo scorso anno, torna ad organizzare nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Arco una Stagione Estiva,desiderata e attesa dal pubblico mantovano, coinvolgendo altre realtà teatrali mantovane che, insieme, hanno composto un cartellone di ben 16 serate di prosa, danza e musica. Il progetto è stato accolto con entusiasmo dal Comune di Mantova che generosamente ha offerto un contributo all’allestimento dell’arena estiva e ha concesso il proprio patrocinio.
Dal 7 giugno al 25 luglio, uno spazio scenico perfettamente attrezzato accoglierà dunque eventi stimolanti, quanto mai varii e tutti di qualità. Così pure la Fondazione D’Arco ha accolto favorevolmente il ritorno della stagione mettendo a disposizione la prestigiosa area adibita ad arena estiva capace di contenere fino a 260 posti a sedere, oltre agli spazi per gli artisti. Continua a leggere →
Si svolgerà da venerdì 7 giugno a giovedì 25 luglio nell’affascinante cornice dell’Esedra di Palazzo d’Arco a Mantova la seconda edizione della rassegna teatrale dal titolo “Sere d’Estate a Palazzo – prosa, musica e danza”.
Il cartellone di questa serie di sedici appuntamenti che termineranno il 25 luglio 2019 è stato presentato giovedì 30 maggio nella sala degli Antenati alla presenza di: Francesca Campogalliani presidente dell’Accademia “Francesco Campogalliani” che aveva con se l’attore, scenografo e costumista, Diego Fusari e il direttore artistico della rassegna, Maria Grazia Bettini, Giovanni Buvoli, vice sindaco di Mantova, Livio Giulio Volpi Ghirardini e Italo Scaietta, rispettivamente presidente della Fondazione Palazzo d’Arco e critico e storico della medesima. Continua a leggere →
Progetto vincitore del Premio di Regia di Materie Prime Creazioni promosso da Europa Teatri, “Essere unico”di Federica Fornari (anche regista), che vede in scena Mike Putintsev e Gilberto Da Cruz Sanches,viene presentato al Teatro Europa(Via Oradour 14) domenica 19 maggio alle ore 21.15, ultimo appuntamento della Stagione Serale di Europa Teatri realizzata con il sostegno del Comune di Parma e con Regione Emilia-Romagna.
Lo spettacolo nasce da un percorso di ricerca che parte dalla fiaba di Hans Christian Andersen per indagare, in modo simbolico e poetico, l’archetipo del brutto anatroccolo in un processo che porta l’individuo all’evoluzione della propria coscienza, per arrivare all’accettazione consapevole del suo essere. Continua a leggere →
Grande prova della regista palermitana Emma Dante è “La scortecata” – una delle novella più celebri della raccolta con cui Giambattista Basile, nel Seicento, creò un capolavoro della tradizione letteraria italiana e mondiale – in scena al Teatro Comunale di Casalmaggiore sabato 23 febbraio alle ore 21.00, nell’ambito della Stagione Teatrale 2018-2019 diretta da Giuseppe Romanetti, realizzata dal Comune di Casalmaggiore con il sostegno della Regione Lombardia nell’ambito di Circuiti Teatrali Lombardi.
Lo cunto de li cunti overo lo trattenimiento de peccerille, noto anche col titolo di Pentamerone (cinque giornate), è una raccolta di cinquanta fiabe popolari raccontate in cinque giornate. Prendendo spunto da queste, Giambattista Basile crea un mondo affascinante e sofisticato partendo dal basso. Continua a leggere →
Prosegue con successo di pubblico la stagione teatrale e culturale 2018/2019 del CENTRO EVENTI IL MAGGIORE di Verbania, con una serie di eventi dedicati alla prosa, alla musica e allo spettacolo: IL MASCHIO INUTILE, CONTRABBANDTRIO, LO SCHIACCIANOCI – SOLD OUT!, DON CHISCIOTTE con ALESSIO BONI, ELISIR D’AMORE con MICHELE MIRABELLA (www.ilmaggioreverbania.it)
Il primo appuntamento è per domani, venerdì11 gennaio, alle ore 21.00, con IL MASCHIO INUTILE, con musica e testi di Banda Osiris, Federico Taddia e Telmo Pievani. Un gruppo di auto-aiuto con i quattro uomini della Banda Osiris, un narratore (Federico Taddia) e uno scienziato dell’evoluzione (Telmo Pievani) per un viaggio attraversano i gironi infernali della mascolinità; linguaggi differenti come la musica, le storie (tutte vere!), la comicità, la scienza, la satira sociale, conditi da una forte dose di auto-ironia, per la prima volta insieme per raccontare l’evoluzione del sesso e le sue stranezze. Continua a leggere →
Mercoledì 26 settembre nel Foyer del Teatro Sociale è stata presentata la stagione che animerà il palco del teatro stesso dal 21 ottobre 2018 al 6 aprile 2019, in un caleidoscopio di spettacoli che incontra i gusti di un pubblico molto vasto. Si tratta di un palinsesto ricco e attento al teatro, alla musica, alla lirica e all’intrattenimento in una veste grafica unica grazie alla collaborazione fra il Teatro stesso, il Comune di Mantova, la Fondazione Artioli, InsideOutAgency e Oficina Ocm.
Prenderà il via a ottobre la stagione invernale 2017-2018 del Centro Eventi IL MAGGIORE, lo splendido centro polifunzionale di Verbania, costruito sulle rive del Lago Maggiore. Il primo appuntamento è previsto per il 15 ottobre con il concerto di pianoforte solo del pianista russo GRIGORY SOKOLOV; si susseguiranno poi una serie di serate uniche, dedicate al meglio della musica dal vivo, alla danza e alle esibizioni di prosa e comici. Continua a leggere →