La città di Mantova ha commemorato i suoi Caduti. Autorità e cittadini, giovedì 4 novembre, hanno partecipato alle cerimonie in città per la celebrazione del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”.
Il primo momento si è svolto con la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti in piazza 80° Reggimento Fanteria. Oltre alle autorità cittadine, qui era schierato il Picchetto d’onore, le rappresentanze e associazioni Combattentistiche e d’Arma. Dopo il silenzio d’ordinanza eseguito dal trombettiere della Guardia di Finanza, la preghiera e la benedizione al Monumento.
Mantova ha celebrato la festa del 2 giugno, la 75esima, all’insegna della sobrietà, ma anche di un cauto ottimismo per il susseguirsi delle riaperture di tante attività. La cerimonia istituzionale è stata comunque rispettosa delle misure di contenimento del Covid-19.
L’attenzione investigativa dei militari del Comando Provinciale di Mantova, competenti su tutto il territorio della provincia, è ricaduta proprio sull’attività commerciale a insegna “Madera Club” di Castel Goffredo, dopo una serie di continue segnalazioni pervenute al 112, che lamentano risse fra avventori con richieste di intervento per sedarle.
ASOLA – I Carabinieri chiudono un pubblico esercizio frequentato abitualmente da pregiudicati con segnalati “snodi” di traffici non proprio cristallini: questa la situazione riportata dai Carabinieri di Asola al Questore di Mantova Paolo Sartori che non ha tardato ad emettere L’ordinanza di chiusura del locale per 10 giorni.
MANTOVA – Le commemorazioni dei Caduti a Mantova, nella giornata del 4 novembre, Festa delle Forze armate e dell’Unità, si sono tenute quest’anno in forma ridotta per l’emergenza sanitaria.
Da six Paolo Galeotti, Michele Formiglio, Massimo Allegretti
Davanti al monumento di piazza 80° Reggimento Fanteria e al Famedio si sono riunite le autorità per la deposizione delle corone.
È stato rinnovato lunedì 11 novembre il pellegrinaggio dalla Val Rendena a Mantova, in occasione della festa liturgica di San Martino.
Per il ventinovesimo anno consecutivo un centinaio di fedeli provenienti dalla valle del Trentino si sono riuniti in preghiera davanti all’altare della chiesa dedicata a San Martino in via Pomponazzo per rendere omaggio ai loro antenati. Con loro hanno partecipato anche numerosi mantovani. Continua a leggere →
In collaborazione con la Polstrada, parte il corso per svolgere servizio di polizia stradale per una trentina di dipendenti della Provincia di Mantova.
Ad essere interessata dal modulo formativo è parte del personale tecnico dell’Area Lavori Pubblici e Trasporti e dell’Area Ambiente – Protezione civile che per il particolare tipo di attività svolta sulle strade e in situazione di emergenza potrebbe trovarsi nelle condizioni di dover affrontare situazioni in cui è necessario gestire viabilità e traffico. Continua a leggere →
Il sindaco Mattia Palazzi e il questore Paolo Sartori hanno conferito un riconoscimento importante al Commissario della Polizia di Stato Emilio Amendola, andato recentemente in pensione, per la professionalità e la dedizione profusa nello svolgimento del suo incarico.
Giovedì 9 maggio, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, le due autorità hanno consegnato ad Amendola l’Edicola di Virgilio della Città di Mantova “per il lustro dato all’immagine della Polizia di Stato e quale riconoscimento ad una carriera e ad una intera vita trascorsa al servizio della Comunità” ha sottolineato il sindaco Mattia Palazzi. A rendere omaggio al Commissario erano presenti, tra gli altri, il prefetto Carolina Bellantoni, il Comandante Polizia Stradale Carlo D’Apolito, il Commissario della Polizia Locale Giuseppe Laganà, autorità della Polizia di Stato, gli assessori del Comune di Mantova, oltre alla moglie, familiari e amici del premiato.
Il Commissario Amendola ha ricoperto vari incarichi nell’ambito della Questura di Mantova; tuttavia, degna di particolare menzione risulta l’attività svolta presso la Divisione Polizia Anticrimine, ove, ha ricoperto anche l’incarico di Dirigente, come all’interno dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.
“Le sue peculiari qualità si sono manifestate e sono risultate necessarie – ha detto Palazzi –, anche operativamente nel compito di conferire serenità al Personale impiegato nel delicato settore del controllo del territorio, con positive ricadute sul benessere e la percezione della sicurezza della collettività. Alle eccellenti qualità professionali ed umane – ha concluso il primo cittadino –, il Commissario Amendola ha sempre associato spiccate doti di integrità morale e di correttezza nelle relazioni sociali, doti evidenziate anche dalla cittadinanza e da numerose Associazioni, con il conferimenti di svariati riconoscimenti”.
Si è celebrata questa mattina, 10 aprile, all’interno della cornice architettonica dell’Atrio degli Arceri di Palazzo Ducale di Mantova, la celebrazione del 167° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Un anniversario di particolare importanza, visto che coincide con altre due ricorrenze importanti quali 100 anni dell’aquila, da una parte e i 60 anni dalla nascita del Corpo di Polizia femminile e l’ingresso delle donne nelle forze dell’ordine, dall’altra.
Una ricorrenza che ha avuto luogo lungo tutto lo stivale e che, in quel di Mantova, ha permesso di fare il punto della situazione sugli sforzi svolti dalla Polizia di Stato, oltre che di premiare gli agenti meritevoli. La partenza ufficiale dell’evento si è svolta questa mattina presso il Sacrario della Caserma della Polizia di Stato “Solferino”, con la deposizione di una corona d’alloro in memoria dei Caduti da parte del Questore Paolo Sartori. Continua a leggere →
In occasione del completamento dei lavori finalizzati al potenziamento dell’illuminazione e della videosorveglianza dei giardini Tazio Nuvolari, venerdì 5 ottobre, alle 19.30, si terrà la presentazione e il via ufficiale dell’accensione dei nuovi punti luce.
Ai giardini Nuvolari interverranno, tra gli altri, il sindaco Mattia Palazzi, l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli, il questore Paolo Sartori e il prefetto Sandro Lombardi.
L’intervento ha previsto l’installazione di 27 nuovi punti luce, contribuendo a restituire ai cittadini una zona importante di Mantova.