MANTOVA E IL PRIMO FASCISMO, Conferenza a Casa del Mantegna – Progetto Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma

Prosegue il ciclo di conferenze, incontri e proiezioni da settembre a novembre 2022, organizzato dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza in occasione del centenario della Marcia su Roma, in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. 

Continua a leggere

CANZONI SUL SENIO. IL 10 APRILE ESCE IL DISCO DI INEDITI CHE CELEBRA LA LIBERAZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA


Dieci brani inediti raccontano altrettante storie avvenute quando il fronte di guerra si fermò in provincia di Ravenna
Il 10 aprile 1945 è una data cruciale per la Liberazione d’Italia: quel giorno infatti le truppe alleate, dopo intensi bombardamenti, riuscirono a sfondare l’ultimo baluardo di resistenza dei nazifascisti in Romagna, rappresentato dal fiume Senio, un piccolo affluente del Reno che nessuno avrebbe mai creduto potesse avere rilevanza strategica.
Da lì partì l’ultima avanzata che in pochi giorni permise di liberare Bologna e via via tutto il nord Italia.
Oggi, nel 76esimo anniversario di quegli avvenimenti, esce un disco che trae ispirazione dalle vicende che ebbero luogo in quei tragici giorni.

Continua a leggere

IL COMUNE DI MERCATO SARACENO SCIEGLI DI ASSOCIARSI ALL’ISTITUTO CERVI NEL GIORNO DELLA MEMORIA

Sono oltre 140 gli enti pubblici e privati sostenitori di Casa Cervi.

GATTATICO – In occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Mercato Saraceno (Forlì-Cesena) ha deciso di diventare socio dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia). Una scelta importante, simbolica e insieme concretissima in favore dell’Istituto, uno dei luoghi di memoria più importanti d’Italia, che conserva e promuove il patrimonio museale, la storia dei Sette Fratelli Cervi e i valori della Resistenza e di antifascismo.

Continua a leggere

ARRESTO PER RESISTENZA, MINACCIA, OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE, LESIONI PERSONALI AGGRAVATE

LITIGA CON I VICINI DI CASA E POI AGGREDISCE I CARABINIERI. ARRESTATO

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – E’ nella tarda serata di ieri 13 gennaio, che i Carabinieri della Stazione di Guidizzolo, a seguito di una chiamata di soccorso, intervengono in un’abitazione nella periferia di Castiglione delle Stiviere dove un uomo, in evidente stato di agitazione, stava litigando con i vicini di casa.

Continua a leggere

GOITO – GOITESE ARRESTATO PER FURTO AGGRAVATO DI 26 ROTOBALLE e DENUNCIATO IL FIGLIO

ROTOBALLE.jpgIn Goito, i militari della locale Stazione Carabinieri, coadiuvati dai militari della Stazione Carabinieri di Piubega e dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Castiglione delle Stiviere, hanno arrestato per i reati di “violenza-minaccia-resistenza-oltraggio a Pubblico ufficiale, furto aggravato, invasione di terreni e rifiuto d’indicazione sulla propria identità personale”, un 57enne italiano del posto.

Predetto, poco prima, utilizzando una trattrice agricola, si è introdotto in un campo di proprietà di un 45enne italiano residente nel bresciano, appropriandosi di 26 rotoballe trasportandole e accatastandole nel cortile della sua proprietà poco distante. Continua a leggere

REGGIOLO – BICICLETTATA DELLA PACE E COMMEMORAZIONI PER LA LIBERAZIONE

25-aprile

Una giornata di appuntamenti per ricordare la Liberazione quella del 25 aprile a Reggiolo. Alle ore 9, al Centro di comunità, si terrà la santa messa in suffragio dei caduti. Alle 10.15 un corteo raggiungerà il cimitero e le lapidi commemorative dei caduti per la deposizione di corone. Alle ore 11, in piazza Martiri, sarà scoperta la lapide intitolata a Giacomo Matteotti. Alle 11.15, davanti al monumento ai caduti, gli interventi del sindaco Roberto Angeli e del presidente dell’Anpi di Reggiolo Ivan Zanoni. Non mancherà un appuntamento con in più giovani. Continua a leggere