Continuano gli appuntamenti culturali di “Baratta+” promossi dal Comune di Mantova. Lunedì 7 ottobre, alle 18.00, nella Sala delle Colonne della Biblioteca Baratta, in corso Garibaldi 88, si terrà l’incontro aperto al pubblico dal titolo “Quell’ingombro de LA STORIA di Elsa Morante” con la rilettura di Elia Malagò.
La Storia è un romanzo storico del 1974 scritto da Elsa Morante. Considerata come una delle sue opere più conosciute, ma allo stesso tempo anche criticate e discusse, l’autrice impiegò almeno tre anni per comporla e volle che fosse data alle stampe direttamente in edizione tascabile, in brossura e a basso costo. Continua a leggere →
Continuano gli appuntamenti della rassegna “Baratta+” con autori e scrittori.
Venerdì 4 ottobre alle 18, nella Sala delle Colonne della biblioteca comunale di corso Garibaldi 88 si terrà la presentazione del romanzo storico “La donna del maestro” (Libromania 2018) della scrittrice Simona Moschini.
Costanza Piccolomini è povera, bella e incosciente, nipote lontana di due papi. A 18 anni sposa uno scultore lucchese, Matteo Bonucelli, grande bevitore e un po’ stravagante. Un giorno Matteo viene ingaggiato dal grande Gian Lorenzo Bernini per i lavori in San Pietro. Attraverso il legame lavorativo del marito con l’artista, Costanza ne diventa la musa e l’amante: per qualche anno ottiene vantaggi materiali, ma fatica a gestire il sommo scultore, geloso, infedele e soprattutto impegnato. Annoiata e trascurata, inizia una tresca con Luigi, fratello minore di Gian Lorenzo. Continua a leggere →
Martedì 21 maggio alle 17.00 nella Sala degli Stemmi aPalazzo Soardi di Mantova in via Frattini 60, viene presentato il romanzo storico pubblicato da Rizzoli “Il caso Kaufmann” di Giovanni Grasso, direttore della comunicazione e portavoce della Presidenza della Repubblica.
Oltre all’autore, interverranno il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e il direttore della Gazzetta di Mantova Paolo Boldrini. L’evento è a cura del giornalista, avvocato e portavoce parlamentare Antonio Ivan Bellantoni con il patrocinio del Comune di Mantova e il contributo del gruppo Tea. L’ingresso è gratuito. Continua a leggere →
L’Editoriale Sometti porta sugli scaffali delle librerie due importanti novità: All’Università con Giovanni Pico della Mirandola romanzo storico scritto da Luigi Luppi e I Codici di Vespasiano. Gli statuti rinascimentali dello stato di Sabbioneta – autore Parco Pasquali.
Giovanni Pico della Mirandola, nato nel 1463 ed erede del piccolo stato padano, ricevette a Padova una parte fondamentale della sua formazione e dei suoi studi: due anni, dal 1480 al 1482, in cui il grande erudito ebbe modo di approfondire la conoscenza della filosofia e del pensiero aristotelico.
L’accattivante ricostruzione narrativa di Luigi Luppi descrive il periodo padovano di Giovanni Pico: un romanzo filologico e di piacevole lettura che permette di conoscere da vicino un grande protagonista del Rinascimento italiano …
I Codici di Vespasiano entrati in vigore nel 1483, gli Statuti di Sabbioneta sono la dimostrazione esemplare dell’amministrazione giuridica di una signoria padana, in piena epoca rinascimentale. In quegli anni Sabbioneta è ancora un piccolo borgo medievale; di lì a poco Vespasiano Gonzaga Colonna la trasformerà in Città Ideale, imponendo gli Statuti come strumento fondamentale per l’amministrazione del Principato.
Marco Pasquali ricostruisce il contesto storico e geografico con le vicende dei Gonzaga di Sabbioneta, il ruolo di Rivarolo, la presenza ebraica e l’epoca aurea di Vespasiano, entrando poi nel dettaglio dell’imponente opera legislativa, con le disposizioni in essa contenute, le tante trascrizioni che vennero fatte circolare per mezza Europa a dimostrazione del valore di un documento fondamentale della storia sabbionetana…
È uscito in questi giorni “LE DUE CROCI”, secondo romanzo di Marco De Luca, pugliese di nascita, ma da alcuni anni vive e lavora a Verona. Anche in questa seconda opera, che prende luogo tra Venezia e Mantova sul finire del Cinquecento, si percepisce una passione sconfinata per la storia della Serenissima.
L’avventuriero Iñacio Cortés ritornerà sulla scena per sventare un complotto che minaccia la Repubblica alcuni anni prima degli eventi narrati in Mosaico: una storia veneziana. Le pagine del nuovo libro saranno perciò l’occasione non solo di incontrare personaggi già conosciuti, ma anche di approfondirne le motivazioni assistendo al loro primo incontro con il portoghese. Continua a leggere →
A Palazzo Ducale di Mantova, nel fine settimana tra venerdì 30 novembre e domenica 2 dicembre 2018 c’è un ricco programma di appuntamenti che andiamo subito ad elencare:
Venerdì 30 novembre apertura serale con visita guidata gratuita al ciclo degli arazzi di Raffaello. Il Museo resta aperto fino alle 22.30. Ritrovo presso l’ingresso del percorso di Corte Vecchia alle ore 20.30.
Una morte accidentale e misteriosa, un dolore familiare sepolto dalla storia e da un regime liberticida: Renzo Gualtieri racconta la tragica fine del prozio Pietro, vittima nel 1925 dello squadrismo fascista suzzarese; una vicenda che ancora oggi attende – se non giustizia – quantomeno la definizione di una verità storica a lungo negata. Venerdì alle 17,30 Renzo Gualtieri presenta La morte di Pietro. Breve storia di amore e libertà (editoriale Sometti) alla libreria Ibs+Libraccio di Mantova. Con l’autore interviene l’ex magistrato Giovanni Scaglioni. Continua a leggere →
Sabato 27 gennaio ore 17 la LIBRERIA BONTURI di San Bonifacio (Vr) (corso Venezia 5), ospita MARIA FIRPO autrice del romanzo storico “Rex Mundi – Il rogo dei Catari a Verona” (Ed. Sometti). Con l’autrice interviene lo storico e scrittore Mario Patuzzo.
Il libro, che continua ad incontrare un’ottima accoglienza da parte di critica e lettori, racconta gli eventi che portarono al terribile episodio del 13 febbraio 1278, quando nell’Arena di Verona vennero arsi al rogo circa duecento Catari, eretici cristiani vittime di una durissima persecuzione papale. Continua a leggere →
Dopo il successo di La croce e la spada, ecco il secondo di undici volumi basati su un’antica chronica medievale.
Il primo appuntamento pubblico con Italo Martinelli e Il sigillo di sangue. A.D. 1129-1148 (Ed. Sometti Mantova) è venerdì 20 gennaio, alle ore 17 alla Biblioteca Civica di Verona (via Cappello 43). Continua a leggere →