A Cremona, dal 7 al 9 ottobre 2022, torna la Festa del Salame, giunta alla sua quarta edizione. Tre giorni interamente dedicati al salume più amato in tutte le sue versioni, ai quali parteciperanno diversi produttori provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Continua a leggereSALAME
FORMAGGI, SALAME, MOSTARDA, SBRISOLONA, TORRONE: un viaggio gastronomico alla scoperta delle tradizioni culinarie nella Lombardia Orientale
Formaggi, salame, mostarda, sbrisolona, torrone sono alcuni dei prodotti tipici del territorio protagonisti dell’autunno in East Lombardy. Tra feste, festival, fiere, eventi diffusi e digitali, ampio e variegato è il programma di appuntamenti promosso dalle istituzioni del territorio per valorizzare le tradizioni enogastronomiche della Lombardia Orientale.
COLDIRETTI: STOP ALL’INGANNO, SCATTA L’ETICHETTA MADE IN ITALY DI SALAMI, MORTADELLE E PROSCIUTTI
Stop all’ inganno della carne straniera spacciata per italiana
Entra in vigore l’obbligo di indicare in etichetta l’indicazione di provenienza su salami, mortadella e prosciutti per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana.
Continua a leggereCOVID: COLDIRETTI, CON CRACK STALLE A RISCHIO 100MILA OCCUPATI
Prandini: in Manovra compensazioni Iva fino al 10% per allevamenti suini in crisi
MANTOVA – Sono oltre 100mila i posti di lavoro messi a rischio dalla crisi delle stalle italiane dove si allevano i maiali per le produzioni di prosciutti e i salami Dop della tradizione Made in Italy. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nelle lettere scritte ai ministri dell’Agricoltura Teresa Bellanova, della Salute Roberto Speranza e degli Esteri Luigi Di Maio sulla pesante crisi generata dall’emergenza Covid.
Continua a leggereVIA LIBERA ALL’ETICHETTA DALLA UNIONE EUROPEA PER TUTELARE I SALUMI ITALIANI
Mantova, 6 luglio – Via libera dell’Unione europea all’etichetta Made in Italy su salami, mortadella, prosciutti e culatello per smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana come chiede il 93% dei cittadini che ritiene importante conoscere l’origine degli alimenti, secondo l’indagine on line del Ministero delle Politiche agricole.
CARNEVALE STORICO DI SANTHIÀ: DA 1000 ANNI DIVERTIMENTO, TRADIZIONE, BUON CIBO e TANTI COLORI
CREMONA – TORNA LA FESTA DEL SALAME. ESPOSIZIONE DI “GAGARIN”, IL PRIMO SALAME SPEDITO NELLO SPAZIO
Dopo il grande successo ottenuto l’anno scorso, la FESTA DEL SALAME ritorna nel centro storico di Cremona dal 26 al 28 Ottobre 2018. Un evento gastronomico-culturale che durante la prima edizione ha richiamato la presenza di 30.000 persone tra gli stand dei 40 migliori produttori di salame e prodotti affini italiani, presentando le proprie prelibatezze.
In parallelo, si svolge un fitto programma di iniziative che comprende spettacoli, degustazioni e convegni ispirati all’arte salumiera e alle tradizioni legate all’allevamento dei suini. Tre giorni in cui Cremona, nota come la “città delle tre T”, turòon, Turàs, tetàs (torrone, Torrazzo, tettone); l’ltra versione è “turòon, Turàs, Tugnàs”, “torrone, Torrazzo, Tognazzi” (Cremona è il luogo di nascita dell’attore Ugo Tognazzi), diventa la capitale dell’insaccato più famoso e amato al mondo. Continua a leggere
QUISTELLO – VINO e CANTINE COME NON LI AVETE MAI VISTI
di G.Baratti
È ormai tutto pronto per la 24^ edizione di CANTINE APERTE che si terrà domenica 29 maggio alla CANTINA DI QUISTELLO. A partire dalle ore 9,00 – tra le tante iniziative proposte da segnalare le immancabili visite guidate con degustazione, la Ciclobike e colorare con il vino da parte dei bambini. Continua a leggere
MANTOVA – DIAMO DEL SALAME A TUTTI: DEGUSTAZIONE E GIOCHI
30 aprile dalle 8 alle 13
Lungorio e Piazza Martiri di Belfiore
Parlare di salame nella provincia di Mantova significa parlare di un patrimonio senza eguali, il cui valore è da considerarsi la somma di fattori gastronomici, sociali ed etici, ovvero dell’intero sistema di pratiche e conoscenze sulle quali si fonda la nostra mantovanità. Continua a leggere
REGGIOLO – I MASTRI MACELLAI SI SFIDANO PER IL CICCIOLO PIÙ BUONO
A causa delle avverse condizioni meteo, la manifestazione “Per non perdere il sapore” prevista per domenica 7 febbraio è rinviata a domenica 14 febbraio. Per il secondo anno successivo l’evento, organizzato dalla Pro loco con il patrocinio del Comune di Reggiolo, deve fare i conti col cattivo tempo. La scorsa edizione di “Per non perdere il sapore” doveva infatti accogliere il “Palio Norcino della Rocca”, appuntamento rimandato alla successiva edizione, la 19esima. Continua a leggere