CREMONA – TORNA LA FESTA DEL SALAME. ESPOSIZIONE DI “GAGARIN”, IL PRIMO SALAME SPEDITO NELLO SPAZIO

Dopo il grande successo ottenuto l’anno scorso, la FESTA DEL SALAME ritorna nel centro storico di Cremona dal 26 al 28 Ottobre 2018. Un evento gastronomico-culturale che durante la prima edizione ha richiamato la presenza di 30.000 persone tra gli stand dei 40 migliori produttori di salame e prodotti affini italiani, presentando le proprie prelibatezze.

In parallelo, si svolge un fitto programma di iniziative che comprende spettacoli, degustazioni e convegni ispirati all’arte salumiera e alle tradizioni legate all’allevamento dei suini. Tre giorni in cui Cremona, nota come la “città delle tre T”, turòon, Turàs, tetàs (torrone, Torrazzo, tettone); l’ltra versione è “turòon, Turàs, Tugnàs”, “torrone, Torrazzo, Tognazzi” (Cremona è il luogo di nascita dell’attore Ugo Tognazzi), diventa la capitale dell’insaccato più famoso e amato al mondo.

Il salame, inoltre, è fra tutti i salumi quello che caratterizza maggiormente la cultura gastronomica delle singole regioni italiane: ingredienti, processi produttivi e tecniche di stagionatura sono, infatti, profondamente diversificati.

salame nello spazio.jpg

Inoltre, durante la rassegna, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, al PalaSalame situato presso i Giardini di Piazza Roma, missione compiuta per ‘Gagarin’, il primo salame lanciato nello spazio, decollato all’alba e atterrato ‘sano e salvo’ dopo un volo di circa quattro ore. Il salame ha raggiunto la mesosfera, agganciato ad un tagliere di legno, a bordo di un pallone aerostatico riempito con 4 metri cubi di elio puro. Gagarin ha toccato un’altezza di 28 chilometri ed ha ‘resistito’ ad una temperatura di -54 °C, prima di essere paracadutato in aperta campagna.

Il volo integrale di Gagarin è visibile sulla pagina Facebook della Festa del Salame.

Durante la manifestazione verrà presentato il Premio gastronomico Ugo Tognazzi che si terrà dal 1 ottobre al 25 novembre, nei ristoranti di tutta la provincia cremonese.

Il concorso è indetto dalla Strada del Gusto Cremonese che premierà il piatto più buono domenica 25 novembre sul palco di Piazza del Comune.

Cremona, città di Ugo Tognazzi, rende omaggio al suo concittadino attraverso percorsi gastronomici studiati per proporre piatti ispirati alla figura del grande Tognazzi e realizzati da ristoranti di tutta la provincia di Cremona. Dalle più classiche proposte de “Il Rigettario”, con cotechino e lenticchie, bollito misto e marubini alle ricette illustrate di Tognazzi, con faraona alla melagrana, le rivisitazioni proposte dai nostri chef daranno piena soddisfazione ad ogni palato, nel rispetto della tradizione. 

Ugo Tognazzi.jpg

In piazza dei Filodrammatici verrà presentato il Concorso per cortometraggi “Come fosse Antani” organizzato dal CinemaFILO in collaborazione con l’associazione Antani ed il patrocinio e collaborazione del Comune di Cremona all’interno delle manifestazioni organizzate in ricordo dell’attore e regista Ugo Tognazzi “Cremona Per Ugo”.

Il concorso si rivolge a tutti i videomaker italiani e stranieri che hanno prodotto nell’ultimo anno o producano cortometraggi che abbiano attinenza con il genere della commedia all’italiana e se possibile direttamente la figura di Ugo Tognazzi, i suoi personaggi, il suo stile di recitazione.

L’intento della manifestazione è quello di ricordare Ugo Tognazzi attraverso l’arte cinematografica che lo ha reso famoso nel mondo, oltre a quello di scoprire e valorizzare giovani Filmmaker dando visibilità ai loro lavori ed alla loro creativià.

Promuovere l’arte cinematografica ed in particolare il genere cinematografico che ha vestito Ugo Tognazzi nei suoi oltre cento film valorizzando il format del cortometraggio come forma espressiva idonea ad intercettare il pubblico giovanile favorendo lo scambio di idee e la scoperta di forme espressive nuove e inusuali.

Per informazioni: infocinemafilo.wixsite.com/comefosseantani info.cinemafilo@gmail.com Tel. 349.8310931

www.youtube.com/watch?v=cfzFFQutmWs&feature=youtu.be

(GB)

(foto web sito festa del salame)

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: