La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital torna nelle sale italiane con tre nuovi titoli che spazieranno dal Rinascimento fiorentino, con le linee sinuose di Botticelli, al Cinquecento di Tiziano con l’energia vivace e immediata dei colori “dell’emporio veneziano”, sino ad arrivare al Nord di Edvard Munch, in perenne oscillazione tra passato e presente, amori e tormenti, donne vampiro, troll e ninfee, ossessioni e spiriti.
Continua a leggereTIZIANO
SKIRA EDITORE presenta: Lezione-spettacolo su TIZIANO di LUCA NANNIPIERI al TEATRO FRANCO PARENTI di MILANO
Lezione-spettacolo di Luca Nannipieri dal titolo Tiziano Vecellio, l’amore, la donna che si terrà Giovedì 28 aprile alle ore 18.00 al Teatro Franco Parenti (sala AcomeA) a Milano, Via Pier Lombardo 14 in occasione della pubblicazione del volume Il destino di un amore Tiziano Vecellio e Cecilia e della mostra TIZIANO e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano in corso a Palazzo Reale a Milano. Ingresso gratuito – Obbligatori Green Pass rafforzato e mascherina FFP2
Continua a leggereCARLO V, DAGLI UFFIZI A PALAZZO BESTA: 100 opere tornano a casa. Dai depositi alle sale dei musei
Il grande Ritratto dell’Imperatore Carlo V, attribuito a Tiziano e alla sua bottega, patrimonio della Galleria degli Uffizi, a Palazzo Besta, a Teglio (So) dal 6 aprile 2022 al 6 aprile 2023, dove viene posto a confronto con il ritratto dello stesso imperatore affrescato nel Salone d’Onore del Palazzo.
Continua a leggereTIZIANO e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano – MILANO a PALAZZO REALE fino al 5 giugno 2022
Palazzo Reale apre il 2022 con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto.
Continua a leggereMADDALENA, IL MISTERO E L’IMMAGINE: UNA MOSTRA AI MUSEI SAN DOMENICO DI FORLÌ
Chi era davvero la Maddalena? A lei l’arte, la letteratura, il cinema hanno dedicato centinaia di opere e di eventi. Straordinaria è la ricchezza di immagini generate dal personaggio Maddalena in pittura e in scultura, che hanno dato vita a capolavori che segnano la storia dell’arte stessa e i suoi sviluppi, da Giotto a Caravaggio, da Botticelli a Tiziano, da Donatello a Crivelli a Signorelli, da Tintoretto a Rubens, da Canova ad Hayez, da Guttuso a Melotti, solo per citarne alcuni.

CARLO V, DAGLI UFFIZI A PALAZZO BESTA di TEGLIO
Il grande Ritratto dell’Imperatore Carlo V, attribuito a Tiziano e alla sua bottega e appartenente alla Galleria degli Uffizi di Firenze, giungerà il 5 aprile 2022 a Palazzo Besta di Teglio in provincia di Sondrio, dove per un anno prenderà posto nel Salone d’Onore, accanto al ritratto del medesimo imperatore là affrescato.
Continua a leggereCOTIGNOLA – Due serate di approfondimento per conoscere meglio due dipinti di TIZIANO e ZAGANELLI
In attesa della Pasqua, la parrocchia di Santo Stefano organizza a Cotignola, nella collegiata di Santo Stefano in corso Sforza 64, due serate dedicate all’analisi storica, artistica e spirituale di due dipinti che appartengono alla storia dell’arte sacra in Italia.
Continua a leggereFONDAZIONE MAGNANI-ROCCA: L’ULTIMO ROMANTICO. Luigi Magnani il signore della Villa dei Capolavori
MAMIANO DI TRAVERSETOLO – Dal 12 settembre al 13 dicembre 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense. Uomo di cultura tra i grandi della sua epoca, Magnani può essere legittimamente assunto a testimone di ‘Parma Capitale Italiana della Cultura 2020’, sotto la cui egida la mostra si svolge.
MANTOVA – CONFERENZA DI ANNAROSA BUTTARELLI PER COMPRENDERE LA MOSTRA “TIZIANO/RICHTER” ALLESTITA A PALAZZO TE
L’Associazione per i monumenti domenicani organizza due speciali appuntamenti di avvicinamento alla comprensione della mostra allestita a Palazzo Te – Tiziano / Gerhard Richter. Il cielo sulla terra – con la filosofa e saggista Annarosa Buttarelli.
Il grande pittore tedesco, uno dei più rilevanti protagonisti della scena contemporanea offre una rielaborazione del suo rapporto con la pittura di Tiziano e con il tema della Annunciazione. Un dialogo intimo e di lungo corso illustrato con 17 opere che delineano l’incontro tra due artisti simbolo del loro momento storico e culturale. Continua a leggere
MANTOVA -IL CIELO SULLA TERRA. TIZIANO e RICHTER IN DIALOGO A PALAZZO TE
Domani, sabato 6 ottobre, si inaugura la mostra “Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra” che esplora il mistero della relazione tra i due grandi artisti.
L’inaugurazione avrà luogo alle ore 18.30 a Palazzo Te, alla presenza del sindaco Mattia Palazzi; di Enrico Voceri, Presidente Fondazione Palazzo Te; di Stefano Baia Curioni, Direttore Fondazione Palazzo Te; dei curatori Helmut Friedel, Giovanni Iovane, e Marsel Grosso; di Graziano Mangoni, Direttore Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Don Stefano Savoia, Vice Direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Mantova; e di Augusto Morari. Continua a leggere