NATALE AL MANTOVA VILLAGE, TRADIZIONE E CREATIVITÀ: un ricco calendario di appuntamenti gratuiti dal 12 novembre al 18 dicembre

Natale al Mantova Village tra luci, musica, arte e tradizioni. Anche quest’anno il Mantova Village di Bagnolo San Vito si veste a festa per celebrare le festività natalizie con un fitto calendario di proposte. Un cartellone con sei eventi per adulti e bambini a partire da sabato 12 novembre fino a domenica 11 dicembre.

Continua a leggere

POSTUMIA DI GAZOLDO: FESTE E TRADIZIONI NELL’ANNO CONTADINO. INCONTRI CON GIANCARLO GOZZI

DOMENICA 30 GENNAIO alle ore 16:00 in apertura del pomeriggio culturale dell’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti ci sarà la presentazione del romanzo di VALERIA BOZZOLI “I CAMPI DI ADELE”. Si tratta della seconda opera letteraria della Bozzoli, che tutti i gazoldesi la ricordano quale responsabile dell’ufficio postale.

Continua a leggere

POSTUMIA: ECHI DI CALABRIA IN ROCCA PALATINA CON CANTI POPOLARI E GASTRONOMIA

DOMENICA 9 GENNAIO a partire dalle ore 16:00 nuovo appuntamento alla Postumia di Gazoldo degli Ippoliti con Echi di Calabria in Rocca Palatina LUANA & JENNY CARACCIOLO e GIAN LUIGI MUTTI in canti popolari calabresi. Un intero pomeriggio dedicato alla Calabria, un patrimonio immenso di storia, cultura e natura, spaziando dall’arte, alla cultura, alle tradizioni dei canti popolari, alla gastronomia.

Continua a leggere

LA VIA MATILDICA DEL VOLTO SANTO: un grande itinerario di fede e cultura tra Lombardia, Emilia e Toscana

Un itinerario lungo 285 chilometri che attraversa in 11 tappe (con 3 varianti) il territorio di tre regioni italiane quali la Lombardia, l’Emilia e la Toscana ricche di cultura, tradizioni, paesaggi.

Da Mantova a Lucca passando per Reggio Emilia.

Dalle pianure del Po, attraverso le colline e montagne del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, fino alle valli della Garfagnana.

Continua a leggere

Il ritorno dell’opera di Verdi “AROLDO” al GALLI DI RIMINI, che si prepara a entrare tra i Teatri di Tradizione: in scena il 27 e 29 agosto e in diretta streaming

Rimini si prepara a un grande evento: il ritorno dell’opera verdiana Aroldo, nel luogo in cui venne realizzata con grande successo la prima rappresentazione, nell’agosto del 1857: il Teatro Galli di Rimini. L’opera sarà allestita il 27 e 29 agosto 2021 (ore 21), in una coproduzione che vede il Teatro di Rimini capofila, in collaborazione con i teatri Alighieri di Ravenna, Luciano Pavarotti di Modena e Municipale di Piacenza. 

Continua a leggere

EDOARDO RASPELLI, MAESTRO PER UN GIORNO: INCONTRA ON LINE I BAMBINI DELLA QUINTA ELEMENTARE PER PARLARE DI PIATTI, RICETTE E TRADIZIONI

“La geografia non è solo confini, fiumi e monti ma è anche conoscere il cibo e il vino, la loro storia, il loro ciclo produttivo,  i prodotti locali, il piacere del mangiare e bere (da grandi!)”. Spiega il noto cronista della gastronomia, Edoardo Raspelli.

Infatti, martedì 4 maggio alle ore 11:00 ad accompagnare i ragazzi della classe Quinta Elementare della Padre Giuliani di Madignano, paese di 2.818 abitanti in provincia di Cremona, ci sarà Edoardo Raspelli, il giornalista, scrittore, il più noto e autorevole critico gastronomico italiano.

Continua a leggere

MANTOVA, INCONTRI AL BARATTA – “Perché tutto non vada perduto: le tradizioni” a cura di GIANCARLO GOZZI

INCONTRI TRADIZIONI GOZZI FEBBRAIO-MARZO 2020 A5 copia.jpg

Iniziano gli appuntamenti del ciclo “Perché tutto non vada perduto: le tradizioni” a cura di Giancarlo Gozzi. Il primo incontro si terrà lunedì 10 febbraio alle 16,30 nella Sala delle Colonne della biblioteca comunale di corso Garibaldi 88.

L’ingresso è gratuito ed aperto al pubblico. Gli incontri, organizzati del Comune di Mantova, sono in programma tutti i lunedì alla medesima ora fino al 9 marzo. Informazioni allo 0376 352711; www.bibliotecabaratta.it Continua a leggere

ORTAGGI E FRUTTA DEL MESE DI GENNAIO NELLA CANESTRA DI VERTUMNO E POMONA

VERTUMNO (Arcimboldo).jpg

Il freddo mese di gennaio è oramai alle porte e le dispense contadine iniziano a colorarsi grazie agli ortaggi ed alla frutta tipici della stagione. Un sapere ricco ed importante quello delle nostre nonne, che sapeva distinguere il prodotto del momento e preparare sfiziose ricette tutto il tempo dell’anno.

Grazie alla nostra rubrica intitolata “La Canestra di Vertumno e Pomona“, dedicata alle antiche divinità italiche che proteggevano la natura ed i raccolti, andremo a scoprire quali sono i prodotti della terra da consumare a seconda del mese e della stagione, con l’aggiunta di una ricetta da condividere con chi più desiderate. Continua a leggere