“Temperature elevate e siccità hanno avuto l’effetto di garantire uve sane e rese che, nel complesso, rispetto all’annata 2021, per alcune zone della provincia sono cresciute del 5%, con una qualità elevata, più per i vini rossi che per i bianchi.
Continua a leggereuva
‘ACETO BALSAMICO’ CIPRIOTA, Regione EMILIA-ROMAGNA: un Regolamento per i prodotti Dop e Igp a tutela della sicurezza alimentare, della qualità e dell’autenticità
L’atto del Governo italiano ha l’obiettivo di fermare l’ennesimo tentativo di abuso del termine ed evitare la commercializzazione del mosto di aceto, uva e zucchero prodotto nell’isola mediterranea
Continua a leggereEDOARDO RASPELLI alla scoperta dei vini “VALLI OSSOLANE D.O.C.” tra LAGO MAGGIORE E MONTAGNE
Aspettando la sesta edizione del grande evento UNWTO Global Conference on Wine Tourism, che quest’anno si terrà i prossimi 19-21 settembre proprio in Piemonte, ad Alba (Cuneo), l’agenzia turistica locale “DISTRETTO TURISTICO DEI LAGHI Lago Maggiore Lago d’Orta Lago di Mergozzo Monti e Valli Ossolane” organizza lo speciale evento “LAKE TO WINE: dalle bellezze del lago Maggiore alle vigne dell’Ossola alla scoperta dei Valli Ossolane D.O.C.”.
Continua a leggereVINO: dalla Regione 5,3 milioni di euro per promuovere competitività e qualità
Più qualità e più competitività per i vini dell’Emilia-Romagna. Grazie a 5,3 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione per sostenere gli investimenti delle imprese vitivinicole che puntano ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni, favorire l’innovazione tecnologica, migliorare l’efficienza energetica.
Continua a leggereVINI DA TAVOLA: individuati 82 Comuni in Emilia-Romagna con vigneti e produzione fino a 400 quintali per ettaro di uva
L’Emilia-Romagna manterrà la possibilità di produrre vini da tavola individuando le aree con vigneti dove sarà possibile, già dalla prossima vendemmia, ottenere fino a 400 quintali per ettaro di uva per vini generici (varietali e da tavola), anziché 300 quintali per ettaro, come previsto dalla legge nazionale modificata a fine luglio 2020.
Continua a leggereNASCE “Legàmi di Vite” IMPORTANTE CONTRATTO DI SVILUPPO “GREEN” NEL COMPARTO VITIVINICOLO
Gli assessori Colla e Mammi: “Un progetto dalle caratteristiche davvero innovative, cooperative e aziende hanno avuto l’intelligenza e la lungimiranza imprenditoriale di mettersi insieme e strutturarsi per essere ancora più forti, mantenendo un legame con il territorio”
Nasce “Legàmi di Vite”, importante contratto di sviluppo “green” nel comparto vitivinicolo che prevede interventi per oltre 115 milioni di euro di cui 81 milioni sul versante ambientale.
Continua a leggereCOLDIRETTI MANTOVA: VIA ALLE DOMANDE PER AUMENTO DELLA SUPERFICI COLTIVATE A VITE
Coldiretti Mantova ricorda che a partire da oggi e fino al prossimo 31 marzo le aziende agricole hanno la possibilità di inoltrare la domanda per ottenere le autorizzazioni per nuovi impianti, reimpianti viticoli e per la costituzione e aggiornamento del Registro informatico pubblico delle autorizzazioni per gli impianti viticoli.
LE AZIENDE DI COLDIRETTI MANTOVA NELLO SPECIALE DI LINEA VERDE (RAI1): DOMENICA 22 SETTEMBRE
Latte, storioni, pere, uva e zucca: le aziende di Coldiretti Mantova su Linea Verde. Il programma di Rai1 domenica racconta l’agricoltura virgiliana da Goito a Quistello
L’agricoltura del territorio domenica 22 settembre in onda su Linea Verde, lo storico programma dedicato al settore primario, che nell’ambito dello speciale dedicato a Mantova ha visitato tre imprese agricole di Coldiretti Mantova. “È per noi motivo di orgoglio poter presentare sugli schermi Rai e nel corso di un programma così prestigioso come Linea Verde tre nostre aziende associate che con impegno hanno saputo valorizzare le produzioni locali nei più vari ambiti, dal latte all’ortofrutta, fino al caviale”, commenta il presidente di Coldiretti Mantova, Paolo Carra. Continua a leggere
CAVRIANA – BANDO GAL GARDA e COLLI MANTOVANI: 600mila Euro per la promozione delle produzioni vitivinicole del territorio del Basso Garda e Alto Mantovano
Una delle eccellenze del Gal Garda e Colli Mantovani, che spazia dal Basso Garda all’Alto Mincio nelle province di Mantova e Brescia, sono certamente i vigneti d’alta qualità.
Le tante superfici a vigna presenti nel territorio sono la base sulla quale sono cresciute una tradizione enologica di prestigio e una filiera che consente la valorizzazione e la produzione delle tante marche prodotte nella zona. A queste realtà si rivolge il nuova bando (aperto fino al 2 maggio) che il Gal riserva ai Consorzi di tutela dei vini.
Informazione e promozione sono le parole chiave per la tutela e il successo delle produzioni certificate. Da un lato il bando punta a stabilire un contatto diretto e costante con il consumatore sia a livello locale che a livello nazionale e internazionale per consolidare la fiducia nel prodotto finale. Continua a leggere
BARDOLINO IN ROSSO: STA TORNANDO LA FESTA DELL’UVA E DEL VINO
La musica, i colori, l’enogastronomia, gli spettacoli, l’artigianato locale e le decine di appuntamenti dedicati al nettare rosso rubino. Tutto ciò è la Festa dell’Uva di Bardolino, l’annuale palcoscenico creato per omaggiare il vino simbolo di un territorio, dal Classico al Superiore e al Chiaretto, che dal 4 all’8 ottobre 2018 animerà il lungolago e le vie del centro storico di Bardolino con un fitto calendario di eventi.
La manifestazione apre i battenti al mattino alle 11.00 e chiude all’1 di notte. Il taglio del nastro, alla presenza delle autorità, si terrà giovedì 4 ottobre alle ore 18.00. Continua a leggere