di G.Baratti
Con il patrocinio del Comune di Villimpenta (Mn), domenica 28 giugno alle 10 nel locale Castello Scaligero verrà presentata la prima edizione “NATI PER LA MUSICA”, laboratori gratuiti per adulti, genitori, educatori ed insegnanti.
NATI PER LA MUSICA (NpM) è il programma nazionale che si propone di dare ai bambini, sin dall’età precoce, l’opportunità di trarre beneficio e gioia dall’esperienza musicale in famiglia, sottolineandone il valore sia cognitivo, sia come forma di comunicazione e condivisione tra bambini e tra genitori e figli.
Nati per la Musica è nato nel 2006 ed è promosso dall’Associazione Culturale Pediatri in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino e la Società Italiana per l’Educazione Musicale ed è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. I laboratori sono tenuti da Luca Bertolli psicologo, psicoterapeuta, ricercatore, musico terapeuta, che svolge l’attività clinica da quindici anni, lavora nelle politiche giovanili educative e scolastiche, psicologo scolastico, coordina progetti di ricerca e laboratori in psicologia della musica e tecniche espressive, nonché direttore scientifico del Centro “Psicologia e Ricerca” di Latisana.
INTERAMENTE GRATUITO, questo è il programma che si svolgerà durante l’arco della giornata:
Ore 10 – Laboratorio adulti (genitori, insegnanti, educatori ecc.) I LINGUAGGI ARTISTICI E LA COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE EDUCATIVA
Ore 17:30 – Laboratorio Creativo Scuole Elementari MUSICA, STRUMENTI, FANTASIA E BOLLE DI SAPONE
Ore 19 – Laboratorio Creativo Scuole Medie MUSICA, IMPROVVISAZIONE E SUPEREROI
Ore 19:30 inizia il Dj Set Alex
Ore 21 SAGGIO DELLA SCUOLA MusicStoreAcademy.
Nel parco adiacente al castello verrà installato un maxi gonfiabile per i più piccoli nonché pizzeria e servizio bar a cura di Bar Sport e Bar Ristorante Pizzeria Rosa del luogo.
Per i laboratori, è gradita l’iscrizione presso la Biblioteca Comunale Gianni Rodari Tel. 0376.573004 – Mob. 3479002928
Per i laboratori del pomeriggio si chiede che i bambini/ragazzi portino direttamente da casa l’astuccio e i colori.
In caso di maltempo, i laboratori si terranno comunque all’interno delle stanze della “Casa del custode” mentre il concerto verrà rimandato a data da destinarsi.
La manifestazione fortemente voluta dall’Amministrazione comunale è stata organizzata in collaborazione con Comitato Manifestazioni Villimpentesi, Biblioteca Comunale di Villimpenta “Gianni Rodari”, Sistema Bibliotecario Grande Mantova, Cooperativa Charta – Mantova, Gruppo di Lettura “Letture di Confine” di Villimpenta e MucisStoreAcademy