di G.Baratti
All’Atelier des Arts sabato 19 marzo alle 17.30 FIORENZA FARINA – presenterà il suo libro di narrativa “INVERNO DI GUERRA SUL MONTE BALDO” La storia dello zio Nello (Cortella Editore). Dialogherà con l’autrice, Alida Sometti. “La storia dello zio Nello è un piccolo libro con un grande cuore. La bellezza del racconto non si limita solo alla scrittura, così essenziale e coinvolgente, soprattutto mostra cosa significa vivere in un periodo così tragico della storia d’Italia con un profondo senso di fiducia nella vita.” (Andrea Caspani, Direttore della rivista Linea Tempo)
Vi si narra la storia di Nello Zanolli che nel settembre 1944 viene fatto prigioniero dai tedeschi durante un rastrellamento. Egli riesce a fuggire dal carcere di Peschiera in modo avventuroso e poi vive nei boschi attorno al paese di Ferrara di Monte Baldo fino alla fine della guerra. Ha dei contatti con i partigiani della zona ma non collabora con loro. Completano il libro tre interviste a due persone del luogo, Gianna Castelletti e Lucia Prandini e a un partigiano di Caprino, Mario Marangoni che pone alcuni problemi interessanti sul partigianato.Alla fine compaiono anche tre testimonianze sui drammatici fatti di Pian di Festa avvenuti nell’inverno 1944-1945.
Fiorenza Farina – Vive e lavora a S.Giovanni Lupatoto. Laureata in Pedagogia all’Università di Padova, è insegnante di scuola primaria presso l’ IC 1 di San Giovanni Lupatoto (VR). Nel 2013 ha pubblicato, insieme a Paolo Molinari e Maria De Nigris, “Il libro fondativo – per incontrare l’umano” e, nel maggio 2014, con gli stessi Autori, “Magellano”, una riduzione per ragazzi dell’omonimo libro di S. Zweig. Collabora da molti anni con l’associazione Rivela nel diffondere le mostre del Meeting di Rimini nella provincia di Verona. È anche acquerellista.