MANTOVA – GREEN JOBS: UN’ESPERIENZA DI IMPRESA DEL LICEO ECONOMICO “Isabella d’Este”

foto Green Jobs.JPG

Martedì 24 maggio a Milano, si svolgerà l’ultima fase del Progetto Green Jobs che vedrà cimentarsi in una competizione  molte scuole, impegnate  durante l’anno in  questo  progetto di alternanza scuola/lavoro. Un team scelto tra i ragazzi delle classi quarte del Liceo Economico “Isabella d’Este” di Mantova, parteciperà a questa iniziativa, mettendo in campo le conoscenze acquisite nel corso di questi mesi, che hanno visto i ragazzi impegnati durante l’anno in incontri con Giacomo Losio, tutor esterno del progetto e le due giovani imprenditrici Mantovane: Elena Ferrari e Anna Nicchio.

Il Green Jobs è stato un progetto destinato agli studenti delle classi Quarte dei Licei lombardi, finalizzato a stimolare e fornire strumenti concreti agli studenti per creare percorsi di auto – imprenditorialità in campo ambientale.

Durante l’intero anno scolastico gli studenti hanno realizzato un progetto d’innovazione ambientale, sperimentando l’avvio di un’impresa reale ed entrando in relazione con il mondo produttivo green, percorrendo tutti gli step che trasformano un’idea in un’attività imprenditoriale.

foto green jobs2.JPG

I ragazzi, seguiti a scuola dalle docenti P. Cattafesta e L. Cozzi,  si sono impegnati a costruire società che si occupassero di riciclare materie prime per la realizzazione di nuovi oggetti o incentivassero  la raccolta differenziata.  I progetti e le relative start-up realizzate dagli studenti verranno raccolte in una piattaforma digitale dedicata all’iniziativa ed i ragazzi parteciperanno alla fiera espositiva, nel corso della quale le attività delle scuole si confronteranno in una competizione per la selezione dei migliori progetti.

Gli obiettivi previsti sono relativi allo sviluppo di un’idea business in ambito green, alla conoscenza dei modelli organizzativi e di gestione imprenditoriale, alla scoperta delle professionalità coinvolte nel mondo produttivo green, ad una migliore conoscenza del territorio ed alla valorizzazione della creatività individuale e collettiva. Una didattica alternativa alla classica lezione, che spinge i ragazzi a dare il meglio di sé sia negli studi sia in attività pratiche.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.