17 – 25 GIUGNO 2016
di Mendes Biondo
Prendete quattro amici, qualche notte da passare in compagnia e una splendida villa dove poter alloggiare: cosa ne tirate fuori? Se siete degli amanti del genere horror e della letteratura inglese, sicuramente “Le Notti di Villa Diodati” che in questo periodo festeggiano il loro bicentenario.
Nel giugno del 1816, infatti, Lord Byron, il suo segretario John William Polidori, Mary Wollstonecraft Godwin e il suo futuro marito Percy Bysshe Shelley, a causa di un’estate singolarmente fredda e inclemente, vessata da spaventose tempeste, sono costretti a trattenersi e, quasi si trattasse di un Decamerone anglosassone, trasformano Villa Diodati (ancora esistente e visitabile) nel luogo dove dar vita alla “Fantasmagoriana”, un’antologia di otto novelle di spettri da poco tradotta in francese dal tedesco. Esaurito il volume, i partecipanti – tutti scrittori – si narreranno storie inventate al momento, grazie a una scommessa giocosa lanciata come divertissement intellettuale da lord Bryon. È così che sono nati classici della letteratura gotica e fantastica quali “Il vampiro” di Polidori e il “Frankenstein” di Mary Shelley.
C’è chi non poteva rimanere insensibile di fronte a questa ricorrenza come, per esempio, Jennifer Radulović, storica, scrittrice e divulgatrice, che in collaborazione con Paolo Melissi, direttore della rivista letteraria Satisfiction, fondata da Gian Paolo Serino, ha organizzato una serie di eventi in quel di Milano.
Gli appuntamenti partono questa settimana, venerdì 17 giugno e proseguono fino a sabato 25 giugno. A celebrare la ricorrenza anche la recente uscita della prima traduzione italiana di “Fantasmagoriana”, l’antologia di novelle gotiche delle Notti di Villa Diodati (Nova Delphi Editore, euro 15,00). Il testo è curato e tradotto da Fabio Camilletti, docente di Letteratura Italiana all’Università di Warwick che spiega nel corposo e interessante saggio storico-letterario introduttivo tutti i segreti di quelle notti, ripercorrendo anche la storia dell’esoterismo e il fenomeno ottocentesco delle fantasmagorie.
VENERDÌ 17 GIUGNO ORE 21
“PASSEGGIATA GOTICA al PARCO DEL CASTELLO” (posti esauriti)
Ritrovo davanti alla fontana innanzi all’ingresso principale del Castello Sforzesco di Milano per una passeggiata misteriosa a lume di candela nei luoghi più oscuri e reconditi del parco. Si narreranno gli eventi accorsi nelle Notti di Villa Diodati con reading di alcuni brani tratti dalle opere legate all’evento. Quota di partecipazione euro 10,00 a testa, comprensive di candele che saranno distribuite al ritrovo.
SABATO 18 GIUGNO ORE 10.30
“PASSEGGIATA gotica d’autore”
Ritrovo davanti il Teatro La Scala di Milano per una passeggiata storico-letteraria che ripercorre i luoghi milanesi di lord Byorn e John W. Polidori. I due protagonisti delle Notti di Villa Diodati, infatti, hanno soggiornato entrambi nella metropoli lombarda. Reading di alcuni brani delle opere degli autori.
Quota di partecipazione euro 10,00 a testa.
VENERDÌ 24 GIUGNO ORE 21
“PASSEGGIATA GOTICA al PARCO DEL CASTELLO” (posti esauriti)
REPLICA della serata del 17 giugno.
Ritrovo davanti alla fontana innanzi all’ingresso principale del Castello Sforzesco di Milano.
Quota di partecipazione euro 10,00 a testa, comprensive di candele che saranno distribuite al ritrovo.
SABATO 25 GIUGNO ORE 21
“PASSEGGIATA GOTICA al PARCO DEL CASTELLO”
REPLICA della serata del 17 giugno.
Ritrovo davanti alla fontana innanzi all’ingresso principale del Castello Sforzesco di Milano. Quota di partecipazione euro 10,00 a testa, comprensive di candele che saranno distribuite al ritrovo.
Per info e prenotazioni è possibile visitare le pagine Facebook dedicate agli eventi “Passeggiate d’Autore” o “Satisfiction”, telefonare al numero 349 571 2336 oppure inviare una mail a paolo.melissi@yahoo.com o a jennifer.radulovic@hotmail.it