GAZOLDO D/IPPOLITI – LA NOTTE DI SAN GIOVANNI AFFASCINA ANCHE I POSTUMIATES

watherhouse - la notte di san Giovanni.jpg

di G.Baratti

GIOVEDÌ 23 GIUGNO Ore 20.00 l’Associazione Postumia ha organizzato all’AZIENDA AGRICOLA LA MARGHERITA di Gazoldo degli Ippoliti, il tradizionale appuntamento conviviale della NOTTE DI SAN GIOVANNI abbinato al SOLSTIZIO D’ESTATE, all’insegna dell’allegria, delle chiacchiere e dei progetti per le ferie incipienti.

Nel magico contesto della corte, in attesa degli eventi e … delle streghe, Rita, Roberta e Viviana proporranno una cena molto particolare e sfiziosa a partire dagli antipasti del solstizio d’estate; i tortelli verdi di San Giovanni; una fresca fantasia di carni bianche con i contorni dell’orto di Mario; la frolla di farina di carrube con crema e frutti rossi; vini, acqua, caffè e ammazzacaffè. Non mancheranno, ovviamente, peperoncini ed erbe aromatiche!

Nel corso della serata saranno assegnati i PREMI POSTUMIA 2016 con le seguenti menzioni

Silvia e Marco Viviani.jpg

– a Marco, Mariarosa, Silvia e Virginio Viviani

Famiglia naturalmente creativa, straordinariamente generosa ed aperta nei confronti del prossimo, ha adottato la cultura e la diffusione del sapere come stile di vita ed elemento fondante della quotidianità e delle relazioni sociali

IGiorniCantati.jpg

– al gruppo I giorni cantatidi Calvatone

Il gruppo nasce a Calvatone nel 1974. Ad alcuni giovani amici piaceva cantare le canzoni popolari che sentivano dai più anziani nelle osterie, sui posti di lavoro o nelle feste. Proprio nel canto popolare avevano trovato un modo per stare insieme e per divertirsi. L’incontro con la Lega di Cultura di Piadena ha fatto capire loro l’importanza sociale, culturale e politica del canto popolare. I Giorni Cantati interpretano il canto popolare come momento di informazione, di conoscenza del passato per analizzare e capire meglio il presente. Essi non si avvalgono dell’accompagnamento di strumenti musicali per rispettare le modalità tradizionali con le quali hanno imparato quelle canzoni tramandate oralmente anche per secoli. Cantare per loro significa stare insieme, conoscersi, rispettare le diversità, instaurare un rapporto di amicizia e di solidarietà.   Cantare come mezzo per fare cultura. Nella loro più che quarantennale attività si sono esibiti indifferentemente in teatri, osterie, feste, università, case di riposo, manifestazioni varie ed eventi culturali internazionali e locali.   Essi vantano partecipazioni televisive e rappresentazioni in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania e Ungheria.

A fare da madrina e padrino della serata sono stati chiamati due importanti figure dell’archeologia e della medicina come l’archeologa Maria Teresa Grassi e l’oncologo Maurizio Cantore.

Per quel che concerne la cena è obbligatorio, per questione di posti, segnalare la propria prenotazione ai signori Marisa e Vittorio (tel. 0376.657148) oppure direttamente all’Agriturismo la Margherita – tel. 0376.657209/659014

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.