MANTOVA – L’ARTE DI NACHA PIATTINI e ROULA BECHARA ALLA CASA DEL MANTEGNA

Twins Art0

Nei prestigiosi spazi della Casa del Mantegna di Via Acembi a Mantova fino al 17 luglio 2016 è possibile visitare la doppia personale “Twins Art” delle artiste Nacha Piattini e Roula Bechara.

Di origine argentina la prima e libanese la seconda, le due pittrici con le loro opere mettono a confronto il rapporto tra culture diverse.

La mostra, frutto di un progetto ideato da Caterina Calabresi, docente di storia dell’arte, è ispirata al periodo storico nel quale viviamo, che vede sempre  più teso e critico il rapporto tra popoli di diversa nazionalità, soprattutto tra occidente e Medio Oriente.

Nacha-Maria-Ignacia-Piattini-premiata-al-symposium-2013.jpg

Nacha Piattini vive da tempo in Italia, ma le sue radici geografiche e culturali caratterizzano i contenuti delle sue opere, che sintetizzano in maniera originale tutte le contraddizioni del nostro tempo. Il potenziale espressivo dello stile di Nacha ha attirato l’attenzione della critica più accreditata nelle tante mostre di rilievo a cui ha partecipato.

Roula Bechara.jpg

Nel contempo Roula Bechara è l’artista donna più quotata del Libano. Sono moltissime le esposizioni che vedono la pittrice della terra dei cedri al centro di una ricerca artistica che guarda intensamente all’occidente, pur riflettendo estetismi propri della sua cultura Medio Orientale.

Con questa mostra itinerante – spiegano i curatori – si intende promuovere un’attività di alta valenza interculturale, mettendo a confronto l’attività artistica di due donne che hanno circa la stessa età, che si esprimono con gli strumenti classici della pittura, pur avendo matrici culturali diverse, trovando il loro punto d’incontro in tematiche straordinariamente  comuni l’una con l’altra“.

Nella Prima edizione di Twins-Art, che ha visto le due artiste insieme per la mostra nella chiesa monumentale Santa Maria Nuova di Gubbio nel giugno 2015, si sono confrontati due mondi e due sensibilità, trovando il loro punto d’incontro nell’atto di esprimersi con il linguaggio pittorico.

Orari di ingresso mattino: da martedì a domenica 10  – 12.30; pomeriggio: giovedì 15 – 17 venerdì, sabato e domenica 15  – 18. Chiuso il lunedì (tutto il giorno), martedì e mercoledì pomeriggio

Ingresso gratuito — http://www.casadelmantegna.it/

(foto web)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.