di Mendes Biondo
Ci abbiamo provato a “spaventare la gazza” e ad ottenere il nome in anticipo della vincitrice della Fera d’la Pepa e sapere, quindi chi si aggiudicherà l’ambito premio di Pepa dal Magnan ma è tutto segretissimo. C’è una tradizione da mantenere, una tradizione che ha visto nomi celebri come Carmen Russo e Orietta Berti tra le impalmate di questo titolo.
Storicamente, il personaggio della Pepa è apparso anche nel capitolo “Una donna nel mito”, opera dello storico mantovano Giancarlo Malacarne, ed ha sempre suscitato interesse e curiosità. Tant’è che il momento centrale della festa è sempre stato rappresentato proprio dall’arrivo della Pepa, impersonata negli anni da personaggi del mondo dello spettacolo che si sono prestati a vestire i panni della Pepa facendo il loro ingresso in Palidano.
Ma ora tutto sembra cambiare visto che, da indiscrezioni rilasciateci dall’organizzatore Graziano Gramostini, Presidente dell’Associazione Polisportiva Palidano, pare si tratti di un’esponente femminile dell’Amministrazione Comunale di Gonzaga che si è distinta per i propri meriti nell’anno 2015-2016.
Un ritorno alle radici, quindi, che vuole rinsaldare il rapporto con il territorio locale e valorizzare le eccellenze che maggiormente hanno dato alla frazione di Palidano e all’intero Comune di Gonzaga.
Tra le tante attrattive, anche il ritorno della sfilata dei trattori d’epoca con momenti di trebbiatura e la preparazione e assaggio della polenta.
Qui di seguito il programma della cinque giorni:
Venerdì 26
ore 19.00 Ritrovo partecipanti alla 42^ palidanmarcia – corsa podistica non competitiva
ore 21.30
Serata latino americana con la scuola Havana di Suzzara
Sabato 27
ore 17.00
Concorso di disegno PEPART: gara di disegno a tema per bambini e ragazzi dalle elementari alle superiori e per adulti a cura di accendiamo l’oratorio
ore 21.30
serata anni ’70-’80-’90 con Alfredo Miti, dj due stelle & 501
Domenica 28
ore 9.00
Prove di aratura con trattori d’epoca
ore 10.15
Processione con partenza dalla cappellina della stazione
ore 11.00
Santa Messa celebrata nel giardino di piazza sordello
ore 12.30
Pranzo nel giardino
ore 18.00
La compagnia teatrale L’è mei perdi che catai ci accompagna nel mondo della Pepa:
.sfilata trattori corteo contadino. esibizione della banda musicale di Gonzaga. trebbiatura del mais con assaggio di polenta. proclamazione della Pepa della 42^ edizione. esibizione dei cantanti che hanno fatto grande la pepa
ore 21.30
Orchestra Luca Zac e le sue ballerine
Lunedì 29
ore 18.00
Tobola solidale e pizzata a cura di accendiamo l’oratorio
ore 21.30
Orchestra spettacolo Sorriso – musica italiana e ballo liscio
Martedì 30
ore 21.30
Show dell’orchestra Katia Belli