MANTOVA – GRANDI EVENTI INTERNAZIONLI NEL 25° ANNO DI ATTIVITÀ DI TEMPO D’ORCHESTRA

Ocm

Presentato in Comune a Mantova dal sindaco Mattia Palazzi, il cartellone degli appuntamenti di Tempo d’Orchestra che quest’anno compie 25 anni e Carlo Fabiano, direttore artistico della rassegna musicale oltre che direttore dell’Ocm, è pronto a festeggiare questo importante compleanno con tutti i crismi necessari.  La rassegna che si inaugurerà mercoledì 18 ottobre 2017 andrà a svolgersi su sette mesi di grande musica, fino a giovedì 12 aprile 2018 e sono tanti i nomi illustri che arriveranno nella città virgiliana a partire dal figlio del direttore d’orchestra Daniel Baremboim, Michael che si esibirà al violino nello spettacolo d’apertura al Teatro Sociale, fino al tenore Ian Bostridge.

Di grande rilievo artistico sono i luoghi che ospiteranno i concerti, primo tra tutti il Teatro Sociale di Mantova che, grazie alla nuova gestione Protti, si afferma come un teatro che vuole essere dalla parte dei cittadini con proposte di qualità e allo stesso tempo capaci di coinvolgere qualsiasi genere di pubblico.

Si aggiunge anche il Teatro Sociale di Guastalla grazie ad una partnership intessuta con il Comune che crede in maniera particolare alla possibilità di rilanciare il tessuto culturale e sociale del comune proprio grazie agli appuntamenti previsti in cartellone con Tempo d’Orchestra.

Altro luogo importanto è il Piazzalunga di Suzzara dove verrà presentato il nuovo progetto musicale targato Ocm interamente dedicato alla musica jazz ovvero il Jazz Acoustic Strings che si esibirà assieme a Cristina Zavalloni e Cesare Carretta in un repertorio che varia da Gershwin a Weill senza dimenticare gli inediti firmati Zavalloni.

OCM

Nel 1993, l’Orchestra da Camera di Mantova lanciò la prima edizione di Tempo d’Orchestra. La stagione è via via cresciuta, portando nei teatri mantovani orchestre, direttori e solisti della scena nazionale e internazionale. Con grande orgoglio per
l’Orchestra da Camera di Mantova, che non può che ringraziare tutti coloro tra Enti pubblici e sponsor privati che, credendo nel progetto, hanno concorso a renderlo sostenibile. In primis, il Comune di Mantova da sempre sostenitore di Tempo d’Orchestra – ma quest’anno particolarmente sensibile e presente -, al fianco del Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo.

Fino al 18 ottobre (data dell’inaugurazione) la biglietteria dell’Orchestra da Camera di Mantova, in Palazzo Castiglioni (piazza Sordello 12 Mantova T. 0376.360476 – biglietteria@ocmantova.com) sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 e il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12.30.

 

Scan0020

(La Redazione)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.