8 – 23 dicembre 2017
La Galleria Arianna Sartori di Mantova nella sala di Via Cappello 17, ospiterà a partire da venerdì 8 a sabato 23 dicembre la personale dell’artista Valerio Diani. L’inaugurazione si terrà Venerdì 8 dicembre alle ore 17.00 alla presenza dell’artista e con l’intervento di Renzo Margonari.
Sicuramente Diani è tra i pochi artisti italiani ad avere trasformato l’arte dell’assemblaggio in un proprio punto di forza, rendendo indistinti i confini esistenti tra scultura, collage e lavorazione del legno. Incastonando casse impilate, con pezzi di legno di ogni genere e con materiali di scarto raccolti in ogni dove, Diani crea architetture astratte, barocche e monumentali, che suggeriscono un mondo poetico ed immaginario.
Unendo insieme gli oggetti che la gente comune getta via, l’artista riesce a ridare vita ai più disparati materiali, che acquistano una sorta di “vita spirituale”, superiore alla vita per la quale gli stessi oggetti erano originariamente stati creati.
Così descrive il critico d’arte Renzo Margonari “Simili artisti sentono una impellente necessità di verificare e tentare mille metodi, tecniche, materiali e così via, perché la loro curiosità per le forme e i modi (e le mode culturali) è insaziabile e ben sanno che solo immergendosi morfologicamente in tutte le possibili declinazioni del pensiero a cui mirano possono, a volte, ottenere risposta. Senza imitare, guardando con attenzione ogni lato del problema, approfondendo gli aspetti e il loro contrario. Occorre, inoltre, saper gestire le tecniche, anche intrecciandone le particolarità. Tutto ciò ha un costo in mancata popolarità per un pubblico che apprezza la ripetitività come si trattasse di un pregio. Simile libertà comporta anche il porsi al di fuori dei rituali mondani dell’appartenenza alla società artistica.
Diani, però, non ha mai deviato da questo costume, continuando imperterrito le sue folte sperimentazioni, spesso pensose, altre volte gioiose, altre ancora giocose; giacché il progetto, lo jus operandi, il gioco, compongono la sua passione creativa (se non è così, non c’è alcuna creatività) che costringe al continuo rinnovamento delle proprie convinzioni.”
Valerio Diani nasce nel 1952 a Mantova, dove vive e lavora. Ha iniziato a dipingere nei primi anni ‘70, interpretando in modo originale alcune figurazioni del surrealismo storico (Arp, Tanguy). Nel corso degli anni l’interesse di Diani si volge all’arte concettuale e soprattutto agli autori del Nouveau Réalisme, spinto dal bisogno di proporre una realtà colta nelle sue stesse materie, oggetti, impronte. La “realtà” nelle opere di Diani, proprio esaltando l’immediata concretezza della materia, la sua oggettività, il suo essere manufatto, si costituisce come una riscrittura del reale, un palinsesto, una “realtà stesa sopra la realtà”. Fondamentali per l’artista sono le lezioni di Burri e di Fontana. Ma non solo, grazie alla frequentazione di pittori mantovani quali Sergio Sermidi e Renzo Schirolli, Diani concentra nell’uso del colore puro, al quale affida il compito di strutturare per fasce cromatiche il supporto, tanta parte della sua ricerca pittorica.
Personali: 1978 – Galleria L’Incontro, Ostiglia (MN), preserntazione dell’autore.
1986 – Liceo linguistico “Redentore”, Mantova, presentazione di Renzo Margonari. Galleria La Torre, Mantova, presentazione dell’autore.
1996 – Galleria 2E, Suzzara (MN), presentazione di Lorena Corradini. Galleria Pegaso, Castiglione delle Stiviere (MN), presentazione di Fabrizio De Vincenzi. 7-8-Novecento, Galleria Punto Arte, Modena.
1997 – I palinsesti astratti, Galleria Linea 70, Verona, presentazione di Mauro Carbone.
1998 – Galleria Antonio Battaglia, Milano. Etruria Arte: 9, Venturina (LI), presentazione di Carlo Federico Teodoro.
2001 – Galleria Arianna Sartori Arte, Mantova.
2004 – Galleria Arianna Sartori Arte, Mantova, presentazione di Alberto Cappi.
2005 – Galleria Arte Amici, Calvisano (BS), a cura di Angelo Boni. Galleria di Palazzo Deodato Laffranchi, Carpenedolo (BS), presentazione di Renzo Margonari.
2006 – Galleria Gulliver (Libreria Mondadori), Mantova. Loggia dei Mercanti, Camera di Commercio, Mantova.
Collettive: 1975 – Salotto Arte Centro, Mantova. 1978 – Premio nazionale di pittura “San Cataldo”, III edizione, San Cataldo di Borgoforte (MN). Premio di pittura “Athos Bertolini”, Pomponesco (MN). 1979 – Premio di pittura “San Lazzaro”, III edizione, Mantova. 1980 – Galleria La Torre, Mantova. 1982 – Arte giovane mantovana, Villa Strozzi, Palidano di Gonzaga, a cura di Renzo Margonari. 1986 – Arte in piazza, Grazie di Curtatone (MN). Arte in piazza, Sermide (MN). Arte in piazza, Castiglione delle Stiviere (MN). Arte in piazza, Roncoferraro (MN). Galleria La Fenice, Gazoldo degli Ippoliti (MN). 1987 – Itinerari gonzagheschi, Palazzo Ducale, Sabbioneta (MN), a cura di Renzo Margonari. 1988 – Centro comunale, Guastalla (RE). 1990 – Sala 90, Palazzo Ducale, Mantova. Natura fluens, Palazzo della Ragione, IV edizione, Mantova. 1997 – Galleria 2E, Suzzara (MN), presentazione di Lorena Corradini. Galleria San Sebastiano, Mantova, presentazione di Paola Cortese. 1998 – Utopia International Contemporary Art Gallery, Hastings (U.K.), presentazione di Enrico Mosca. Galleria Studio Palazzi, Venezia.
Galleria Civica, “Premio Treccani degli Alfieri”, Montichiari (BS). Galleria d’arte moderna Alba, Ferrara. Arte Padova ‘98, IX edizione, Padova. 1999 – Galleria Punto Arte, Modena, presentazione di Carlo Federico Teodoro. Limner Gallery, New York. Narciso e l’autoritratto, Galleria Atelier Arti Visive, Mantova. Arte Padova ‘99, X edizione, Padova. XVII “Premio Firenze”, a cura del Centro Culturale Mario Conti, Firenze. 2000 – Galleria Linea 70, Verona, presentazione di Mauro Carbone. Il disegno a Mantova, 1950-2000, a cura di Ferdinando Capisani e Franco Bassignani, Pinacoteca comunale di Quistello (MN). 2001 – Centro di Formazione Professionale “F. Bertazzoni”, Arte in Arti e Mestieri, I edizione, Suzzara (MN). 2002 – Centro di Formazione Professionale “F. Bertazzoni”, Arte in Arti e Mestieri, II edizione, Suzzara (MN). Pinacoteca comunale, Quistello (MN). 2004 – XIII Premio di Pittura, Villa Usignolo, Sarezzo (BS). 2005 – II Rassegna d’arte mantovana, Galleria Arianna Sartori Arte, Mantova. 2006 – Villa Zamboni, Valeggio sul Mincio (VR). “Premio Suzzara”, XLV Edizione, Suzzara (MN). 2007 – Centro di Formazione Professionale “F. Bertazzoni”, Arte in Arti e Mestieri, VII edizione, Suzzara (MN). 2008 – Centro di Formazione Professionale “F. Bertazzoni”, Arte in Arti e Mestieri, VIII edizione, Suzzara (MN). 2009 – Colore & Materia, Galleria Arianna Sartori Arte, Mantova. – Centro di Formazione Professionale “F. Bertazzoni”, Arte in Arti e Mestieri, IX edizione, Suzzara (MN). 2011 – Tanur Gallery Tower, Sandton City (South Africa). 2012 – Maria Naumowicz Gallery, Sandton City (South Africa). 2013 – Manuela Rassloff Art Gallery, Hout Bay (South Africa). 2014 – Tanur Gallery Tower, Sandton City (South Africa). 2015 – L’arte italiana dalla terra alla tavola, Casa Museo Sartori, Castel d’Ario (MN).
ARIANNA SARTORI – ARTE & OBJECT DESIGN
Via Cappello, 17 – MANTOVA – Tel. 0376.324260 – info@ariannasartori.191.it
Orario di apertura:
dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30. Domenica e Festivi 15.30-19.00