Prendendo spunto dalla festa di San Valentino, il Gruppo FAI Giovani di Mantova propone un viaggio alla scoperta di come sia cambiato, nel corso del tempo, il modo di raccontare l’amore. E lo fa attraverso la lettura di una serie di poesie e di testi tratti dalle opere dei più grandi autori di tutti i tempi: Catullo, Orazio, Dante, Cavalcanti, Petrarca, il Magnifico, Shakespeare, Marino, Wilde, Carducci e altri ancora, sino ad arrivare a Gabriele d’Annunzio e alle parole di Fabrizio De André.
Sarà così possibile scoprire come i periodi e i contesti storici, l’evolversi degli usi e dei costumi, i differenti mezzi di comunicazione, hanno influenzato la lirica amorosa. Un percorso che dall’Amor Cortese arriva sino ai giorni nostri, dove i social hanno sostituito carta, penna e calamaio.
L’appuntamento è domenica 17 febbraio 2019, alle ore 16.00, presso la Sala dei Tinelli di Palazzo Te a Mantova. L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da 5euro per gli iscritti FAI e di 8euro per i non iscritti e con la possibilità, per il giovani dai 18 ai 35 anni, di iscriversi al FAI alla quota di benvenuto di 15euro.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 15 febbraio 2019 attraverso il modulo http://bit.ly/paroledamore2019. I posti sono limitati.
Per informazioni: mantova@faigiovani.fondoambiente.it.
L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Palazzo Te, la Scuola DanzaStudio di Giorgia Breviglieri di Serravalle a Po e la Pasticceria Igloo di Montanara.