GRAZIE UNO DEI BORGHI PIÚ BELLI D’ITALIA DAL 5 AL 26 MAGGIO TORNANO “LE GRAZIE A MAGGIO” e “IL BORGO DEI BIMBI”

DAL 5 AL 26 MAGGIO: ANIMAZIONI, GIOCHI E CULTURA. Saranno quattro le domeniche più un sabato nel prossimo mese di maggio ad allietare turisti e visitatori nel piccolo borgo per l’edizione 2019 de “Le Grazie a Maggio” e della terza edizione del “Borgo dei bimbi”.

Un ricco programma di eventi che sono stati illustrati in Municipio dal sindaco Carlo Bottani, assieme al suo vice Federico Longhi e agli altri rappresentanti delle associazioni che hanno messo in campo il cartellone, tra cui Fausto Salomoni del Museo dei Madonnari, Carlo Beduschi del Cim ed Enrico Tonelli del Comitato borgo di Grazie. Si parte domenica 5 maggio con la XXXVI edizione della Camminata dell’amicizia a cura della Casa del Sole di San Silvestro, alle ore 9. Nel pomeriggio visite guidate per il borgo e un laboratorio musicale in via Francesca.

Sabato 11 e domenica 12 maggio in scena giochi, laboratori, arte, natura e spettacoli per il “Borgo dei bimbi” tra cui il consueto concorso “Gessetto giovani” per bambini di tutte le età a cura di Pro loco e del Centro Italiano Madonnari.

Domenica 19 maggio alle 10.00 “Alle Grazie in canoa” con partenza da Rivalta sul Mincio e “Alle Grazie in bicicletta” da Mantova con partenza sempre alle ore 10.00; alle 16.00 di fronte all’Infopoint, la presentazione del bozzetto del 47° Incontro nazionale dei Madonnari realizzato dalla maestra madonnara Michela Bogoni.

Infine, domenica 26 maggio, per tutto il giorno “3 voci per 3 luoghi” con intrattenimento musicale alle 11.30, 15 e 17.30 e ancora la visita guidata del borgo e un laboratorio musicale con la chitarra alle ore 16.30 in via Francesca.

Gli ingredienti di questa edizione sono molteplici, come ha spiegato il vice sindaco Longhi. Il folclore, le tradizioni popolari, la gastronomia, l’arte, l’infanzia come per la terza domenica di maggio. Tutte le domeniche l’animazione a cura di Radio Curta Tune che effettuerà interviste ai presenti, il mercato contadino e ambulante, i creativi, le escursioni fluviali guidate e ovviamente le proposte culinarie dei ristornati locali.

Un mix di eventi per un mese molto intenso che vede un grande afflusso di pellegrini per il Santuario dedicato alla Madonna e per le peculiarità date dall’ambiente e dalla storia del borgo.

Nei prossimi giorni verranno distribuiti i depliant e le locandine complete di programma in tutti i plessi delle scuola di Curtatone e frazione, con l’invito anche alla partecipazione del concorso “Gessetto giovani”.

(immagini Comune Curtatone e di repertorio)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.