
La prestigiosa Basilica palatina di Santa Barbara in Mantova, per l’ottavo anno consecutivo ospita una importante mostra di arte contemporanea a carattere religioso-spirituale.
L’evento, promosso e realizzato dal Liceo artistico “Giulio Romano” di Mantova in comune accordo con il Rettore della Basilica di S. Barbara Mons. Giancarlo Manzoli, prosegue l’importante collaborazione instaurata tra la Diocesi cittadina e il Liceo artistico.
Dopo aver fatto conoscere i grandi maestri del ‘900 storico come Trento Longaretti e Silvio Consadori, in Santa Barbara dal 4 ottobre ospita un’importante esposizione dell’affermata artista Teresa Noto, dal titolo “Cattedrali-geometrie dello spirito“.
Come sottolineato dal Prof. P. Ceriani nella sua presentazione, la peculiare coerenza artistica di Teresa Noto, supporta l’evanescenza strutturale delle sue opere con un sapiente equilibrio di giochi cromatici, posti in una valenza comunicativa con l’acribia geometrica della tessitura luminosa.
La mostra “Cattedrali-geometrie dello spirito“, racconta la fase matura di un percorso creativo che arricchisce, con una suggestione mistico-ideale la materia del colore, fino a raggiungere la consistenza della tridimensionalità e dall’altro, all’opposto più sfumata, quasi impercettibile per raccontare l’esperienza di una sfera personale, la particolare condizione del proprio stato d’animo.

La mostra sarà visitabile tutte le domeniche fino a Dicembre, grazie ai volontari del Touring Club Mantova.

TERESA NOTO da diversi anni vive e lavora a Correggio Micheli nel Parco del Mincio – Bagnolo San Vito (Mantova). Completati gli studi accademici, dal 1978 persegue la pratica pittorica sperimentando varie modalità esecutive e matura in una decina d’anni una personale chiave espressiva, presentando una prima fase di lavoro nel 1986 nella personale di Casalmaggiore.
[…] Nel 1994-1995 Teresa documenta il percorso del suo lavoro in una serie di mostre personali allestite in importanti gallerie pubbliche: l’ Antico Castello sul Mare di Rapallo; il Palazzo del Governo di Sondrio, la Rocca Possente di Stellata, Ferrara, il Complesso Sant’Agostino di Pietrasanta (Lucca), e la Galleria Comunale d’Arte Moderna di Spoleto, curate da Angelo Andreotti e Franco Monteforte.
[…] Invitata a esporre negli USA in due importanti mostre internazionali, Italian Influences, (1996), e Art For Art’s Sake (1997), la sua opera viene apprezzata dal critico David W. Dibble che in una nota critica rileva che “….con sensibilità metafisica, l’artista crea spazi incerti che turbano lo spettatore per il loro senso di inquietudine paradossale, nonostante l’apparente calma contemplativa….”.
[…] Nel 2016 partecipa a “MantovArte2016 +Studi Aperti”
a “LaGalleria Arte Contemporanea”, del Museo Nazionale del PalazzoDucale di Mantova a cura di Renata Casarin e
Peter Assmann e alla mostra “Quadri da un’esposizione”curata da Stefano Arienti a Palazzo Te di Mantova. Dello stesso anno “Il Castello e il Contrasto degli Opposti”, nell’ex Chiesa di San Giovanni – Torri del Benaco a cura dell’Arch. Giuseppe Di Bella.
Nello stesso anno, in occasione delle Celebrazioni Nazionali Ariostesche per i 500 anni della prima edizione dell’Orlando Furioso è invitata a rappresentare una scena del poema di Ludovico Ariosto nella mostra “Le Donne, i Cavalier, l’Arme , gli Amori e l’Arte”a cura del prof. Giorgio Di Genova allestita nel Palazzo Orsini di Bomarzo; nella primavera del 2017 espone alla FlyerArt Gallery di Roma e alla FlyerArt Gallery di New York, nel medesimo anno partecipa alla mostra “I Lumi di Chanukkah” Palazzo Ducale di Mantova e Museo dei Lumi a Casale Monferrato; Mostra & performance “Los Angeles” dalla Iglesia de los Angeles in Argentina, al Serrone della Villa Reale di Monza; “Dante e l’Antica Roma nella Divina Commedia”a cura di Giorgio Di Genova, Aurum, Pescara.