NELLA VECCHIAIA DARANNO ANCORA FRUTTI (Sal 12,15). IL LIBRO DI DON MARCO MANI IN LIBRERIA DAL 14 GENNAIO

MANTOVA – Nella vecchiaia daranno ancora frutti è il libro di don Marco Mani – presbitero della chiesa di Mantova, dove è parroco e co-direttore dell’Ufficio catechistico – arriverà in libreria il 14 gennaio. La prefazione è stata redatta dal cardinal Gualtiero Bassetti.

La vicenda della pandemia di coronavirus, che ha colpito ormai tutto il mondo, ha messo in difficoltà particolarmente gli anziani. Papa Francesco che li ha continuamente presenti, il 15 aprile ha pregato per loro nella celebrazione della santa Messa in Santa Marta.

La situazione attuale ha fatto riflettere l’Autore ed è nata la pubblicazione: «”Nella vecchiaia daranno ancora frutti” Sal 12,15. L’anziano nella Bibbia. Per dare valore a questa età della vita».
Gli anziani in questo periodo sono oggetto di attenzione nella nostra società. Essi da un lato sono fragili e spesso malati, quindi esposti a qualsiasi contagio; dall’altro si cerca di proteggerli mettendoli il più possibile in isolamento evitando ogni contatto sociale. La campana di vetro che si crea attorno a loro provoca maggiore solitudine che pesa sugli anziani. Moltissimi vivono in una situazione di incertezza. Incertezza di carattere economico e affettivo: spesso abbandonati in una RSA sanitaria; perché non c’è la certezza che siano curati adeguatamente in caso di malattia. Viviamo tutti in una società dominata da un clima diffuso di edonismo, di efficientismo e di produttività, per cui non c’è spazio per l’anziano.
Il papa dice anche che nella Bibbia la longevità è una benedizione. Concedendo la vecchiaia, Dio Padre dona tempo per approfondire la conoscenza di Lui, l’intimità con Lui, per entrare sempre più nel suo cuore e abbandonarsi a Lui. È il tempo per prepararsi a consegnare nelle sue mani il nostro spirito, definitivamente, con fiducia di figli. Ma è anche un tempo di rinnovata fecondità. «Nella vecchiaia daranno ancora frutti», dice il salmista (Sal 91,15). Dal grembo sterile di Sara e dal corpo centenario di Abramo è nato il Popolo eletto (cfr. Rm 4,18-20). Da Elisabetta e dal vecchio Zaccaria è nato Giovanni il Battista. L’anziano, anche quando è debole, può farsi strumento della storia della salvezza.

Con questo spirito è stato elaborato il lavoro, consapevoli che l’anziano è una benedizione e può contribuire ancora al bene della comunità. Se leggiamo la Bibbia ci accorgiamo che gli anziani hanno un posto importante e la preghiera può superare la difficoltà dell’età. Sempre la preghiera, animata dalla Parola di Dio, può migliorare il clima di accoglienza degli anziani nelle comunità; essi possono ritrovare affetto e valorizzazione, comunicare con tanti che li aiutano a sentirsi ancora vivi ed utili.

Lo scopo del libro è di aiutare a vivere positivamente la vecchiaia, perché è un dono di Dio. La testimonianza della vita dei molti anziani, raccontata nella Bibbia, incoraggia, sostiene e dà fiducia a chi attraversa questa età. Essere anziani è una fase bella, pur con tutte le problematiche presenti, perché si aprono davanti una infinità di possibilità e di servizi a cui si può accedere e inserirsi attivamente. Si vuole anche stimolare la società e la Chiesa a tenere maggiormente in considerazione gli anziani, perché sono un prezioso patrimonio, come afferma papa Francesco, che non si può disperdere. Se si riuscirà a dare valore agli anziani, sicuramente migliorerà la vita delle famiglie, della Chiesa e della società.

Nel volume, dopo alcune riflessioni generali sull’anziano nella Bibbia, si considereranno diverse figure, che impreziosiscono sia il Primo come il Nuovo Testamento. Al termine si cercherà di ricavare alcuni elementi di sintesi riguardanti gli anziani in generale, sia uomini sia donne. Si propone anche un contributo sui presbiteri anziani e sulla donna anziana nella Chiesa.

Marco Mani è presbitero della chiesa di Mantova, dove è parroco e co-direttore dell’Ufficio catechistico. Dottore in Missiologia, insegna Introduzione all’Antico e al Nuovo Testamento nello Studio Teologico, affiliato alla Facoltà Teologica di Milano, presso il Seminario diocesano e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose. È coordinatore regionale dei referenti diocesani per il Servizio dell’Apostolato Biblico. Le sue pubblicazioni principali: Annunciare il Vangelo alla chiesa e al mondo (2001); Camminare con Gesù per essere salvi (2002); Testimoniare Cristo con la forza dello Spirito (2003); “Narrare la Bibbia in parrocchia”, in D. Candido (a cura di), Narrazione biblica e catechesi (2014); “Mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio” Lc 4,18. Studio su Lc 4, 16-30 come contributo all’evangelizzazione missionaria (2019).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.