BASSA ROMAGNA – Emanata un’allerta arancione per criticità idraulica in Bassa Romagna Le precipitazioni e la contemporanea fusione della neve presente sul suolo in montagna renderanno possibili innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua minori, compresi alcuni fiumi che attraversano il territorio della Bassa Romagna, in particolare nella giornata di sabato 23 gennaio.
Per la giornata odierna, venerdì 22 gennaio si prevede l’intensificazione delle precipitazioni sui rilievi dove a livello dicrinale saranno convettive, anche a carattere temporalesco. Nel complesso le cumulate previste saranno dell’ordine di elevato sulla macro area G , moderate sulle restanti aree montane e deboli in pianura. Attenuazione dalla tarda serata.
I fenomeni saranno accompagnati da venti forti da sud ovest in particolare sul crinale dove assumeranno intensità di burrasca forte. Burrasca moderata invece sulla parte collinare. Per la giornata di domani sabato 23 gennaio sono previste deboli precipitazioni nella mattinata; un abbassamento dello zero termico porterà neve sui rilievi a quote intorno ai 1000 metri con accumuli di modesta entità sul crinale. La ventilazione è prevista in attenuazione nella prima parte della giornata per poi riprendere in serata sul crinale appenninico centro-orientale.
Nelle zone montane interessate da precipitazioni e contemporanea fusione della neve presente sul suolo, sono possibili fenomeni franosi lungo i versanti e lungo la viabilità, ruscellamento e innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua minori.
Le previsioni di altezza d’onda e livello del mare sono sotto la soglia di attenzione, tuttavia, non si escludono locali fenomeni di dissesto favorite dall’abbassamento della quota di spiaggia determinata dai precedenti eventi invernali.
L’Agenzia regionale di Protezione civile ha pertanto emanato una nuova allerta meteo, la numero 15 del 2021, che per la zona D (che comprende anche il territorio della Bassa Romagna), è di colore arancione (rischio medio).
L’allerta completa può essere consultata sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (allertameteo.regione.emilia-romagna.it) e anche attraverso Twitter (@AllertaMeteoRER). Si ricorda di mettere in atto le misure di protezione individuale previste dal piano di emergenza e di Protezione civile e consultabili all’indirizzo http://www.labassaromagna.it/Guida-ai-Servizi/Sicurezza/Protezione-civile/Documenti-utili.
Per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525.