Sabato 6 marzo, in via Calvino, il Sindaco di Casaloldo Emma Raschi ha inaugurato il Giardino dei Giusti delle Nazioni di Casaloldo. E’ il secondo Giardino dei Giusti sul territorio mantovano, dopo quello presente nella città di Mantova.
Il Giardino di Casaloldo ha ricevuto il patrocinio di Gariwo, l’associazione Onlus che dal 2003 promuove in Italia e a livello internazionale la creazione di questi Giardini, che si rifanno a quello dello Yad Vashem, presente a Gerusalemme.
Il Giardino dei Giusti prevede la piantumazione di una pianta per ogni Giusto che viene ricordato per essersi distinto per un atto di giustizia in difesa della dignità umana, in qualsiasi contesto storico questo sia stato compiuto. A Casaloldo sono state piantate quattro piante.
Le prime 3 ricordano i 3 giusti che sono stati scelti dalla popolazione casaloldese, attraverso un referendum in rete che ha coinvolto tutti i cittadini. Tra i 25 nomi di Giusti proposti tra quelli indicati da Gariwo, i Casaloldesi hanno scelto Nelson Mandela, don Primo Mazzolari e Felicia Impastato.
Il quarto Giusto ricordato a Casaloldo è invece un Casaloldese che durante il periodo della Repubblica Sociale ha difesa la dignità di una Ebrea, Isolde Littman, la sua padrona di casa, la quale gli aveva affidato tutti i suoi averi per custodirli mentre lei cercava la fuga in Svizzera. Giuseppe Ruzzenenti, questo il nome del Giusto, rischiò del suo per proteggere i beni di Isolde, e glieli restituì tutti quando lei riuscì a tornare a casa dopo la fine della guerra.
All’inaugurazione del Giardino hanno presenziato i Sindaci dei Comuni facenti parte dell’Istituto Comprensivo di Ceresara, la rappresentante di plesso di Casaloldo a nome della Dirigente scolastica, i Presidenti delle associazioni di volontariato di Casaloldo, il rappresentante dell’Arma dei Carabinieri, il nipote di Giuseppe Ruzzenenti, lo storico Gian Agazzi e il parroco di Casaloldo, don Alberto Buoli, il quale ha impartito la benedizione al Giardino.
E’ stato scelto il 6 marzo proprio perché quel giorno è stato indicato a livello europeo come la Giornata Internazionale dei Giusti delle Nazioni, che dal 2017 è divenuta in Italia una ricorrenza civile.
La sera precedente, venerdì 5 marzo, presso il Teatro Soms, è stata festeggiata l’inaugurazione del Giardino con una serata speciale presentata dallo storico Gian Agazzi assieme al cantastorie Nicola Armanini e la sua Piccola Orchestrina di Cantastorie Castellane. La serata è stata trasmessa sui canali ufficiali Facebook dei Comuni di Casaloldo, Casalromano, Piubega, Casalmoro, Castel Goffredo, Guidizzolo, Medole e su Radio Alfa. Anche l’inaugurazione del mattino del 6 marzo è proposta live sul canale Facebook del comune di Casaloldo ed è stata seguita in didattica a distanza dalle classi di Casaloldo, come forma di educazione civica e cittadinanza attiva. La cerimonia si è conclusa con la posa vicino alla pietra di ingresso da parte dei bambini presenti dei sassi colorati dagli alunni di quinta elementare, come segno di partecipazione e simbolo di ricordo delle persone salvate grazie all’azione dei Giusti.
Il Sindaco ha infine ricordato che il Giardino dei Giusti diventerà luogo di aggregazione e di invito alla cittadinanza attiva, ricco di simboli, come la panchina rossa contro il femminicidio, che sarà posata il prossimo novembre.