POESIA E FILOSOFIA A CONFRONTO IN UN CONVEGNO ORGANIZZATO DA MANTOVA POESIA-FESTILVAL INTERNAZIONALE VIRGILIO

Nel corso dell’evento verrà annunciata la prossima pubblicazione del volume “I domini contesi. Poesia e Filosofia”

Poesia e filosofia. Questo il titolo del convegno che verrà proposto il 23 aprile alle 18, nell’ambito di Mantova Poesia-Festival Internazionale Virgilio. La pandemia non ferma la ricca iniziativa dell’associazione la Corte dei Poeti, che anche quest’anno trova il modo di raggiungere gli appassionati di poesia attraverso una serie di eventi online.

Il convegno sarà videoregistrato e proposto sulle pagine del sito internet http://www.mantovapoesia.it e sui canali social Mantova Poesia (Youtube, Facebook e Instagram). Interverranno i filosofi Ornella Crotti (Università di Verona) e Andrea Pinotti (Università Statale di Milano), nonché il poeta Umberto Piersanti.

La relazione di Crotti avrà come titolo “Hannah Arendt tra pensiero e poesia”; Pinotti parlerà attorno al tema “L’idea di una poesia universale: da Eliot a Bergson e Borges”, prolusione che menzionerà ampiamente anche un altro autore: Franz Kafka; l’intervento di Umberto Piersanti, sarà incentrato sulla figura di Giacomo Leopardi, autore affrontato proprio in relazione al binomio Poesia e Filosofia.

L’incontro sarà aperto da Stefano Iori, scrittore, saggista e direttore artistico del festival mantovano. La studiosa e critica Rosa Pierno chiuderà l’evento. Il tema “Poesia e Filosofia” verrà ulteriormente sviluppato in un volume.

Il libro sarà pubblicato e presentato entro l’autunno 2021 con il titolo “I domini contesi. Poesia e Filosofia”.

Hanno già aderito all’iniziativa editoriale, oltre ai tre già citati relatori del convegno, i seguenti studiosi e poeti: Gianpaolo Altamura, Sonia Caporossi, Danilo Di Matteo, Flavio Ermini, Stefano Iori, Rosa Pierno, Armando Savignano e Pasquale Vitagliano.

Il volume, in fase di preparazione, prenderà in considerazione anche ulteriori contributi. Tutti gli autori che faranno parte del collettaneo guarderanno al rapporto tra poesia e filosofia, tema centrale del Novecento, partendo da spunti diversissimi e originali, naturalmente in considerazione della loro formazione, poetica o filosofica.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.