Il campanile romanico della Chiesa di San Floriano risalente al secolo XI è tornato a risplendere, dopo mesi di lavori di restauro e consolidamento, causa del forte evento sismico avvenuto nella bassa mantovana nel 2012.
APERTURA del CAMPANILE DI SAN FLORIANO SABATO 8 E DOMENICA 9 MAGGIO 2021 dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 21:00 con ingresso gratuito, ma solo su prenotazione e con accesso 5 persone ogni 15 minuti. (Prenotazione obbligatoria a mezzo mail info@turismosanbenedettopo.it oppure al numero 0376/623036).
Breve storia: La vita della parrocchia è legata alla storia dell’abbazia fondata dai Canossa nel 1007. Il nucleo di boscaioli, pescatori e contadini residenti intorno all’abbazia, sulla grande isola di Polirone, costituò la prima comunità parrocchiale affidata alla cura pastorale dei Benedettini che officiavano per il popolo nella chiesa parrocchiale dedicata a San Floriano martire e San Benedetto abate, sita fuori del recinto dell’abbazia. Nella chiesa di San Floriano resta traccia soltanto nel bel campanile romanico.
ATTENZIONE: la visita al campanile è fortemente sconsigliata ai visitatori con difficoltà motorie, ai cardiopatici, agli asmatici, a chi soffre di vertigini e di claustrofobia e, generalmente, in caso di patologie o stati non compatibili con attività che inducano uno sforzo particolare.