ACQUANEGRA S/ CHIESE – POSTUMIA RICORDA IL M° SERGIO MAFFIZZONI NELLA CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLO

ARTI.CO (Associazione Musicale Artisti in Concerto), la sua famiglia e Associazione Postumia dedicano alla memoria di SERGIO MAFFIZZONI una serie di concerti, ad iniziare da quello di domenica 13 giugno alle ore 20:30 ad Acquanegra sul Chiese (Mn), nella suggestiva cornice della Chiesa Abbaziale di San Tommaso Apostolo con affreschi del XII secolo e, per l’occasione, sarà possibile ammirare in via eccezionale una parte degli stupendi mosaici pavimentali romanici.

Ospiti della serata DAVIDE BURANI (arpa) e STEFANO PELLINI (organo) “In Chordis et Organo” con musiche di Johann Sebastian Bach (1685 -1750), Georg Friedrich Haendel (1685-1759), Alphonse Hasselmans (1845-1912), Jules Massenet (1842-1912), Oreste Ravanello (1871 -1938), Virgilio Ranzato (1882 -1937) e Marcel Grandjany (1891-1975)

STEFANO PELLINI – nato e residente a Modena si è diplomato in Organo ed ha completato i percorsi formativi di II livello col massimo dei voti. Svolge un’intensa attività concertistica  (più di 700 concerti in Italia e all’estero) e pregevoli incisioni delle musiche di J.S. Bach e “Riverberi, 900 e oltre” per Elegia Records

DAVIDE BURANI – Dopo gli studi presso il Conservatorio N. Paganini di Genova, si è diplomato in arpa presso il Conservatorio A. Boito di Parma, completando poi il percorso formativo col massimo dei voti. Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche ed ha partecipato ad importanti trasmissioni televisive e radiofoniche in Italia e all’estero. Insegna arpa dal 2009 presso l’Istituto A. Peri di Reggio Emilia. Fa parte dell’Italian Chamber Opera Ensemble

“SERGIO MAFFIZZONI, deceduto nel maggio del 2013, fu per più di vent’anni l’ideatore e l’organizzatore dei concerti lirici e di musica classica all’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti. – Dichiara il direttore artistico Nanni Rossi – Eccellente pianista e docente per lungo tempo al Conservatorio Campiani di Mantova, il Maffizzoni lega il suo ricordo anche al rapporto intimo che ebbe con la famiglia Benedetti Michelangeli, tanto che il “grande” Arturo lo considerava a tutti gli effetti come un fratello. Quello di Acquanegra è il primo di tre concerti; gli altri due si terranno le domeniche successive del mese di giugno in Rocca Palatina a Gazoldo”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.