L’85ª assemblea di Confai Mantova si apre nel ricordo di Gian Paolo Tosoni, commercialista ed editorialista del Sole 24 Ore scomparso lo scorso aprile e per molti anni presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’associazione guidata da Marco Speziali, e con una riflessione sull’agricoltura del futuro e sulle opportunità offerte da un combinato irripetibile di risorse a sostegno della rivoluzione verde, fra Politica agricola comune, fondi Next Generation Eu e Piano nazionale di resilienza e resistenza (Pnrr).
Eppure, ha sostenuto il presidente di Confai Mantova, Marco Speziali, “i capitali contano meno delle idee, come ha scritto di recente anche il professor Angelo Frascarelli, economista agrario dell’Università di Perugia: l’imprenditore agricolo ha bisogno di idee, di visione, di competenza, di velocità nelle decisioni, di lungimiranza e coraggio nelle scelte”.
Nel contesto di un’agricoltura sempre più attenta a produrre di più riducendo l’impatto ambientale, le nuove sfide riguardano anche le imprese agromeccaniche, che nel Mantovano “dovranno cogliere la sfida della digitalizzazione, coinvolgendo nel proprio percorso di crescita professionale le imprese agricole, ma anche gli agronomi, e tenendo sempre un occhio al mercato”, mette in chiaro Speziali, che batte sul ruolo della formazione garantita da Confai.
Un esempio di servizi terziarizzati del futuro?
“La certificazione della riduzione delle emissioni in atmosfera nel processo produttivo primario, che le imprese agromeccaniche potranno certificare e che, in chiave di sostenibilità, potrebbe rappresentare una discriminante per accedere al mercato o ai contributi pubblici”.
Dalla platea degli associati – sono oltre 260 le imprese agromeccaniche aderenti a Confai Mantova, che ha chiuso in attivo il bilancio 2020 – è emerso il timore dell’impatto del Green Deal, che impone la riduzione dei fitofarmaci e degli agrofarmaci, ma che potrebbe aprire una falla nell’ambito della sicurezza alimentare dei prodotti, col rischio di non garantire a livello comunitario l’autosufficienza produttiva.
Due record per Confai Mantova
A livello sindacale sono due i record da celebrare, che comunica alla platea il direttore Sandro Cappellini. Il primo: “Abbiamo ricevuto da Istat la comunicazione che i questionari sul censimento dell’Agricoltura sono stati compilati con il 100% degli esiti favorevoli e il successo ottenuto con l’avvio del terzo millennio”. E il secondo: “Sono 20 anni che le pratiche compilate dagli uffici di Confai Mantova non sono oggetto di contenzioso e credo sia una soddisfazione per tutto lo staff, i dipendenti e i collaboratori”.
Consiglio direttivo eletto fino al 2024
I consiglieri eletti per i prossimi quattro anni sono:
Lauro Tonini, Alessandro Vincenzi, Bruno Bertazzoni, Ciro Simonini, Marco Speziali, Sergio Galeazzi, Guido Cecchin, Massimo Miorali, Giorgio Cressoni, Claudio Azzini, Umberto Baccolo, Daniela Beduschi, Vinicio Sarzi Sartori
Collegio dei Revisori dei conti:
Luigi Dall’Oca (presidente), Gianluca Bigliardi, Luciano Lanfredi (effettivi)
supplenti:
Gianluca Ballasina, Luca Benaglia
Al termine dell’assemblea è stato consegnato un ricordo a Chiara Marassi per la pensione raggiunta.