INCONTRO A CASA ANDREASI CON LO STUDIOSO E SAGGISTA GIUSEPPE GARDONI

Un domenicano in cattedra ai tempi di Dante. Jacopo Benfatti”, mercoledì 1 settembre ore 17.30, Casa della beata Andreasi – Mantova via Frattini 9 – incontro con il professor Giuseppe Gardoni.

Giuseppe Gardoni (studioso e saggista di storia medievale) ci parlerà di un personaggio mantovano un po’ dimenticato ma che ha segnato la storia di Mantova essendo stato il vescovo durante il potentato dei Bonacolsi e la presa del potere dei Gonzaga. La conferenza fa parte di una serie dedicata a Dante e i domenicani.

La difficile successione di papa Bonifacio VIII (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), il grande e tempestoso pontefice del tempo di Dante, toccò al mite cardinale Niccolò Boccasini (Treviso, 1240 – Perugia, 7 luglio 1304), eletto nel 1303 col nome di Benedetto XI. Dante non ebbe, nella Divina Commedia, parole di rimprovero per il nuovo pontefice, sotto il quale sfumò la speranza degli esuli Bianchi, tra i quali era anche Dante, di rientrare a Firenze con le armi, approfittando della scomunica lanciata contro i loro avversari, i Guelfi Neri.

Niccolò Boccasini era frate domenicano ed era Maestro Generale dell’Ordine quando fu eletto cardinale e poi papa. Domenicano era anche il suo consigliere Giacomo (o Jacopo) Benfatti, oggi venerato come Beato, mantovano. Non per favoritismo, ma per doveroso omaggio ai suoi meriti, Benedetto XI, lo nominò vescovo della città di Mantova.
Per la sua alta statura morale, la sua saggezza, la sua conoscenza degli uomini, il vescovo Benfatti ebbe incarichi ufficiali prestigiosi: fu presente all’incoronazione di Enrico VII a Milano e partecipò al Concilio di Vienne, nel Delfinato.
Ma la sostanza del suo episcopato, durato ventott’anni, fu soprattutto nella carità. Giacomo Benfatti si occupò infatti dei poveri, degli ammalati e degli afflitti il che gli valse l’affetto del popolo da vivo, e il culto dopo la morte. Morì il 19 novembre 1332 e fu sepolto nella chiesa di San Domenico, poi traslato nella cattedrale di Mantova dove tuttora riposa nella cappella della Beata Vergine Incoronata. Durante una ricognizione della sua urna gli fu apposta la stola di don Enrico Tazzoli (Canneto sull’Oglio, 19 aprile 1812 – Belfiore, 7 dicembre 1852) per ordine del vescovo Corti (Pomerio, 14 aprile 1797 – Mantova, 12 dicembre 1868)  che aveva dovuto, con sofferenza, sconsacrare il sacerdote, martire di Belfiore.

L’Ordine Domenicano ricorda il beato Jacopo Benfatti il 19 novembre.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CON CERTIFICATO VERDE

Info: Associazione per i monumenti domenicani – Casa della beata Osanna Andreasi – 46100 Mantova – Via Frattini, 9 – tel. 0376.322297  345.1539547

www.casandreasi.it  www.associazionemonumentidomenicani.com

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.