Si è conclusa la XV edizione de IL RUMORE DEL LUTTO: 10.000 presenze, 81 eventi, 35 giorni di rassegna

Si è conclusa la XV edizione della rassegna Il Rumore del Lutto diretta da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promossa da Segnali di Vita Aps, che dall’8 ottobre al 7 novembre (preceduta da quattro anteprime) si è svolta a Parma, in vari luoghi della città e della provincia, con incursioni in altre città, realizzata con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio di Comune di Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Università di Parma, Master Death Studies and the End of Life (Università degli Studi di Padova), grazie al contributo di ADE Servizi Onoranze Funebri, con il sostegno di Fondazione Cariparma ed il supporto di numerose realtà.

Il Rumore del Lutto 2021 – Pipitone e Gelati (ph E. Magnoni)

10.000 spettatori81 eventi (in presenza online) i35 giorni: questi i numeri di un’edizione, intitolata Visioni, che, con un ricco programma interdisciplinare, ha ospitato artisti, studiosi, intellettuali di rilievo nazionale ed internazionale, personalità significative di vari ambiti, riunite attorno ad un tema complesso come quello del lutto e della morte.

Letizia Battaglia e Mario BottaUmberto Galimberti e Ines TestoniCristina DonàI Giardini di MiròMassimo ZamboniMariangela CaposselaAlberto Bertoni e Beatrice Zerbini, Giovanni Merla, Guidalberto BormoliniRoberto Dani: questi solo alcuni degli innumerevoli ospiti della rassegna che ha abitato numerosi luoghi culturali della città.

Il Rumore del Lutto 2021 (ph E. Magnoni)

Tra i vincitori del Bando per le proposte progettuali per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 – “Il Rumore del Lutto” si è ramificata dalla scorsa edizione in altre città (Reggio Emilia, Bologna, Cavriago, Carpi, Mantova, Piacenza, Ferrara, Belluno, TrevisoVenezia) e ha proseguito anche con una sezione di appuntamenti in streaming per permettere ai partecipanti di aderire online, con l’utilizzo di piattaforme dedicate, agli incontri di promozione alla Death Education.

Anche in questa edizione è stato conferito il Premio Segnali di Vita a quelle personalità del mondo della cultura e dell’istruzione che si impegnano sulle tematiche della rassegna. Quest’anno è stato assegnato a Massimo Zamboni per il suo spessore culturale e poetico, letterario e musicale, ma anche per aver creduto nella rassegna sin dagli esordi con la sua consueta sensibilità e attenzione.

Il Rumore del Lutto 2021 (ph E. Magnoni)

IL RUMORE DEL LUTTO è promosso da Segnali di Vita Aps, con il patrocinio di Comune di Parma, con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio del Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Master Death Studies and the End of Life (Università degli Studi di Padova). Grazie al contributo di ADE Servizi Onoranze Funebri. Con il sostegno di Fondazione Cariparma.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.