Molte volte si confonde l’amore con l’essere possessivi e gelosi, ma il vero amore è qualcosa che non si può possedere, ma si può vivere e avere vicino ogni giorno della nostra vita.
In occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne”, il Comune di San Benedetto Po, come ogni anno, dedica una serie di eventi finalizzate alla sensibilizzazione del problema.
Questa iniziativa, che è divenuta un appuntamento fisso e che ha richiamato nel tempo un numero sempre maggiore di persone interessate, ha l’intento di fornire uno spazio nel quale donne e uomini possano esprimersi secondo le diverse competenze e talenti, per dichiarare la propria volontà a ricercare un rapporto fra i generi basato sul riconoscimento e sul rispetto, contro ogni forma di violenza sulle donne.
E’ gradito che ogni partecipante indossi un segno di colore rosso.
GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE
Ore 18.30 FIACCOLATA DI SOLIDARIETÀ
per tutte le donne vittime di violenza partenza dal Municipio (via Ferri, 79).
A seguire, PERFORMANCE ARTISTICA a cura di Step by Step Professional Dance Center, Associazione Scuola di Musica Polirone e Arci Cashba Club, presso il chiostro di San Simeone.
EVENTI COLLATERALI
DA LUNEDÌ 22 NOVEMBRE
spazio espositivo piazza Folengo, 42 (Voltone)
Mostra conclusiva del laboratorio “Le parole addosso” proposto dalla biblioteca comunale U. Bellintani alle ragazze e ai ragazzi delle classi 2°A e 2°B della scuola secondaria di I grado E. Ferri
LUNEDÌ 22 NOVEMBRE 2021, ore 21.00
Saletta delle Colonne (chiostro di San Simeone)
Il gruppo di lettura adulti della biblioteca comunale U. Bellintani parlerà di donne e violenza domestica. Lo farà attraverso la discussione del libro “La bastarda della Carolina” di Dorothy Allison. L’incontro è aperto a tutti.
I commercianti e i luoghi pubblici sono stati invitati dal Comune ad esporre un segno di colore rosso per ricordare le donne vittime di violenza.
GB