Giovedì 3 febbraio alle ore 18:30, nell’ambito del programma “Roverbella nella memoria… per non dimenticare”, l’Assessorato alla cultura invita la cittadinanza, presso la sala polivalente dell’Auser, alla presentazione dell’ultimo libro di Helga Schneider: “In nome del Reich – indegni di esistere” edito da Oligo Editore. Per partecipare all’evento è richiesto il green pass rafforzato e la mascherina ffp2.
All’incontro sarà presente l’autrice, testimone diretta dell’orrore nazista, che in questo nuovo avvincente racconto mostra la spietata efferatezza dell’Operazione T4, il programma di eutanasia nazista che, sotto lo slogan “vite indegne di esistere”, prevedeva la soppressione di persone con gravi malattie o inabilità.
«In vent’anni del mio percorso letterario sono andata in moltissime scuole italiane per testimoniare della dittatura nazista, che ho vissuto sulla mia pelle da bambina. Intendevo sensibilizzare i ragazzi sulle leggi razziali nazifasciste che hanno causato l’uccisione degli ebrei e di altre minoranze innocenti mediante il soffocamento col gas, e poi bruciate nei forni crematori dei lager di sterminio. Ultimamente si avvertono precisi segnali che nelle scuole italiane non si insegni più la Storia contemporanea, per cui si parla e grida su tutte le strade e piazze “Fascismo! Nazismo!”, ignorando in realtà che cosa siano state le due dittature. Purtroppo sono venuti a mancare i veri testimoni, creando un vuoto di Memoria della Storia. Io sono una testimone del Terzo Reich e desidero offrire con i miei racconti un affettuoso monito che ribadisca ancora una volta: “Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla”». Helga Schneider
HELGA SCHNEIDER nasce nel 1937 in Slesia, territorio tedesco che dopo la Seconda guerra mondiale sarà assegnato alla Polonia. Dal 1963 vive in Italia, a Bologna. Ha all’attivo libri per Rizzoli, Salani, Einaudi e Adelphi. In particolare, si ricorda Il rogo di Berlino (1995, vincitore del Premio Rapallo Carige). Nel 2019 ha vinto il Premio Renato Benedetto Fabrizi dell’ANPI perché «propone ai cittadini del mondo e alle nuove generazioni la propria vicenda e quella della propria gente nel momento più buio della storia e dell’umanità». Per Oligo Editore ha pubblicato Per un pugno di cioccolata e altri specchi rotti (2019) e Bruceranno come ortiche secche. Relazioni pericolose ai tempi di Adolf (2021).