“Tu guardi le stelle, stella mia. Potessi io diventare il cielo per guardarti con occhi infiniti.” Platone
All’Osservatorio Astronomico situato in strada Gorgo, 36 a San Benedetto Po (MN) si terrà una speciale serata di degustazione di vini passiti accompagnati da dolci di pasticceria mantovana a cura dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani.


A seguire visita guidata dell’osservatorio astronomico per scrutare la volta celeste coi telescopi, a cura di Associazione Astrofili Mantovani: Primo ingresso ore 21.30 (massimo 40 persone); Secondo ingresso ore 22.30 (massimo 40 persone).
Costo di € 7,00 a persona per la degustazione, l’osservatorio è a offerta libera.
Info e prenotazione obbligatoria: 0376 623036 / info@turismosanbenedettopo.it
In occasione della Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia, presso alcuni ristoranti del Borgo sarà possibile degustare un particolare Dessert d’Amore, un Sorbetto con Meringa e Frutta, ideato dal pasticcere Iginio Massari che sarà proposto dai seguenti ristoranti ed esercizi commerciali:
- LA BARACCA, adisrossi78@gmai.com – 0376 620144
- RISTORANTE MARILU’, renato.zacchi@gmail.com – 0376 615377
- RISTORANTE PIZZERIA VECCHIO CORNIONE, info@vecchiocornione.it – 349 6924427
- SCACCIAPENSIERI, ristorantescacciapensieri@gmail.com – 0376 620815
- TRATTORIA PIZZERIA GASTRONOMIA DA MARTE, cadalora.emilia@liberto.it – 340 0032991
- PUB & BIRRERIA CIVICO 103, civicocentotre@gmail.com – 3517971180
- RISTORANTE-COCKTAIL BAR MAGMA, info@magmarestaurant.it – 353 4236166
- PASTICCERIA SAN BENEDETTO PO, buzzi.ivan@gmail.com – 0376 615545
- BERNARDELLI PANIFICIO, panificiobernardelli@gmail.com – 0376 1410054
- PANIFICIO LA ROSA, simone.rs@libero.it – 353 430 6635
- SAVOIA CAFFE LOUNGE BAR, mauriziosavoia18@gmail.com – 348 1041619
- RISTORANTE PIZZERIA LA RUSTICA, mariagraziazoboli@libero.it – 0376 620280
- CA’ DEL VENTO, agriturismocadelvento@gmail.com – 347 884526
- AL PRADLIN, battesini.c@gmail.com – 328 6894722
- IL GRAPPOLO, cristina.caramaschi@hotmail.it – 339 2665897
- BAR BIANCA, mauro.saetta@yahoo.it – 0376 1379432
Sabato 25 giugno, alle ore 10:00 al chiostro di San Simeone si terrà un convegno dal titolo “L’ULTIMA CENA di GIROLAMO BONSIGNORI Il valore del Cenacolo e del suo Autore tra passato, presente e futuro“.
PROGRAMMA:
- Saluti istituzionali Sindaco di San Benedetto Po Roberto Lasagna, Sindaco di Badia Polesine Giovanni Rossi, Assessori alla Cultura Vanessa Morandi e Valeria Targa
- Intervento Alberto Benatti presidente Rotary Club Mantova Sud
- Introduzione Annalisa Marini, Vicepresidente del Rotary Club Mantova Sud
- Girolamo Bonsignori: tesi di laurea in Lettere Moderne con indirizzo Storia dell’Arte – Silvia Altafini, redattrice della tesi di laurea
- Il Cenacolo dai nobili D’Espagnac ai De Rostolan. I tormenti, l’incendio, la vicenda legale, il recupero e il ritorno a San Benedetto Po – Paolo Aguzzoni giornalista, vice presidente del Sodalizio Vangadiciense
- Da Leonardo a Correggio: il Cenacolo di Girolamo Bonsignori per il Polirone – Paolo Bertelli Storico dell’arte e docente universitario
- Sulla mensa: simboli e significati sottesi al dipinto – Federica Guidetti Conservatrice del Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po
- Il restauro della tela danneggiata dall’incendio del 1981 – Chiara Scardellato Funzionario restauratore conservatore; docente nel corso accademico in restauro, abilitante alla professione di “Restauratore di beni culturali”
- Luce sulla pittura: analisi diagnostiche sui dipinti di Polirone – Paola Artoni Funzionaria Centro Laniac Università di Verona
A seguire VISITA GUIDATA al Refettorio del Complesso Monastico dove è posta L’ULTIMA CENA.
INGRESSO GRATUITO
Ultimo fine settimana di apertura dell’esposizione temporanea “ZOO ARTIS”: 31 artisti che espongono nell’ex refettorio monastico sculture, dipinti e fotografie sul tema degli animali a cura di Barbara Ghisi.
Il ricavato della vendita del catalogo sarà devoluto in beneficenza all’Associazione 4 zampe nel cuore onlus (MN) e all’Isola del vagabondo canile di Mirandola (MO).
Tra gli artisti pittori: Gianluigi Alberio, Nicoletta Bagatti, Sara Benetti, Federico Bianchi, Elena Brindani, Massimo Canuti, Isabella Catanese, Annalisa Faglioni, Diego Fantinati, Luisa Gibellini, Anna Maria Gibertoni, Meris Goldoni, Laura Gottardo, Ilaria Ingrosso, Luciana Molinari, Maria Gloria Mondini, Maria Luisa Onestini, Barbara Pecorari, Antonella Romani, Giulia Severi, Sabrina Zapparoli. Tra i fotografi: Guido Ballista, Miriam Bergonzini, Marco Solieri. Tra gli scultori Marzio Badari e i suoi volatili in rame, la maestra ceramista Carla Costantini, l’artista del ferro Claudio Melotti, lo scultore del legno Nino Orlandi e con opere in terracotta Fabio Falcioni. Maestri del vetro Carlo Bensi con la tecnica Tiffany e l’armeno Artur Nalbandyan con le vetrofusioni.