SARA ZOIA, l’attrice più amata dal pubblico di Segni d’infanzia, nelle scuole mantovane e a Palazzo Te per il NABUZARDAN

MANTOVA – L’attrice nelle scuole. Sara Zoia, attrice che da anni collabora con Segni d’infanzia sia nelle produzioni (tra gli altri, negli spettacoli Amore e Psiche, Lupus in Fabula, Patchwork, Super Eureka) e nei laboratori (ideatrice della Ciclofficina degli Animali Fantastici edella Parata in Bicicletta), nella mattinata di oggi 16 febbraio, è stata ospite alla scuola dell’infanzia “Farinelli” di Governolo (MN) dove ha incontrato i bambini e le bambine proponendo una speciale versione delle “Letture della Regina Formica”.

Inoltre, è stata alla Casa dei Bambini, scuola dell’infanzia paritaria del centro città, per premiare i vincitori del Concorso Colora l’Animale Simbolo 2022 (anno della Formica) portando i regali saluti della Regina Formica ascoltando le storie passate in un anno insieme a questo piccolo e speciale animale con l’attrice.

Le proposte didattiche e formative per le scuole. L’associazione Segni d’infanzia crede nell’importanza del teatro come strumento pedagogico trasversale che favorisce nei più piccoli la ri-connessione con la propria arte emozionale. Questa forma di apprendimento non formale è riconosciuta a tutti gli effetti dal MIUR come parte del piano didattico.

Segni, sempre entusiasta di collaborare con le scuole, ricorda che è disponibile tutto l’anno per attività e progetti didattici e che è possibile richiedere proposte di spettacoli prodotti dall’associazione stessa.

Il Concorso Colora l’Animale Simbolo coinvolge da 18 anni piccoli e adulti e ogni anno interessa le scuole di ogni ordine e grado della provincia e non solo. È  uno spunto importante per le scuole e può diventare il filo conduttore di tutte le attività dell’anno, dedicate e ispirate alle caratteristiche dell’animale simbolo proposto da Segni e da un testimonial ogni anno diverso (Dario Fo, Giorgia, Vinicio Capossela, etc.).

Per contattare l’associazione Segni d’infanzia riguardo a queste collaborazioni:  0376/752417 – ufficioscuole@segnidinfanzia.org.

Domani, venerdì 17 febbraio la 25esima edizione del Nabuzardan. Il Nabuzardan dà il via, da sempre, ai numerosi eventi che Segni organizza durante tutto l’anno.

Il Carnevale di domani a Palazzo Te sarà un’occasione per vivere un pomeriggio di gioia e divertimento tra spettacoli, laboratori e tanto altro. L’associazione ricorda che l’ingresso all’evento è a lato dell’Esedra, di fronte ai giardini di Palazzo Te e che è consigliato presentarsi all’evento almeno 20 minuti prima dell’inizio. Inoltre, non sarà possibile introdurre all’interno del museo coriandoli, stelle filanti e ogni genere di spray, oltre ad accessori come spade, clave e palloncini (sia di plastica sia di gomma). Segni vi aspetta con i costumi più originali, perché il Carnevale è sempre occasione di divertimento, specialmente in una cornice come Palazzo Te.

Maggiori informazioni su segnidinfanzia.org

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.