Mantova, 14 luglio – Nel ricco calendario di eventi culturali di Mantova Estate 2020, promosso dal Comune, ci sono anche quattro proposte di spettacoli firmate Segni d’infanzia associazione, pensati per le famiglie ma adatti a tutte le età, che vanno in scena, tra il 17 e il 31 luglio, fra la nuova Arena Bike in, presso Campo Canoa, e l’arena del cortile dello Spazio Gradaro, già noto a molti come Ciclofficina. Continua a leggere
SARA ZOIA
MANTOVA, AL CREATIVE LAB DI LUNETTA LA CICLOFFICINA DEGLI ANIMALI FANTASTICI PER IL NABUZARDAN
Torna a Mantova, promosso dal Comune, il Carnevale d’arte, ecologico e per tutte le età, firmato Segni d’infanzia associazione con la collaborazione dei due musei principali della città – Palazzo Te e Complesso Museale di Palazzo Ducale – che aprono le proprie sale per ospitare performance spettacolari e attività.
Due gli appuntamenti imperdibili e complementari: sabato 15 febbraio a Palazzo Te, con il tradizionale Nabuzardan, e sabato 22 febbraio al Ducale. Continua a leggere
GONZAGA – Anteprima SEGNI NEW GENERATION: “Patchwork. Un mosaico di storie” in scena al Comunale
L’immaginario dell’infanzia, con le sue strabilianti meraviglie, i suoi nascenti dubbi e i suoi potenti sogni, trova la migliore espressione nella rassegna “Incantastorie, a teatro con mamma e papà”, che prende il via domenica 20 ottobre al Teatro comunale di Gonzaga con l’Anteprima di SEGNI NEW GENERATION FESTIVAL.
Sara Zoia e Daniele Tessaro portano in scena “Patchwork. Un mosaico di storie”, spettacolo di Cristina Cazzola e Carol Cassistat, con scene e luci di Lucio Diana e musiche di Nicolas Jobin (Théâtre du Gros Mécano/Segni d’infanzia/Accademia Perduta Romagna Teatri). Due personaggi, un antropologo e una sarta, non parlano la stessa lingua ma comunicano con sguardi, gesti parole e oggetti. Un percorso a ritroso fra i rami degli alberi genealogici e le migrazioni che hanno costruito la storia dell’umanità. Continua a leggere
IST. GERIATRICO di RONCOFERRARO – CON SEGNI D’INFANZIA BAMBINI E ANZIANI DIVENTANO SUPEREROI DELL’AMBIENTE
Si rinnova per il secondo anno consecutivo la collaborazione tra l’Associazione Segni d’infanzia e la Fondazione Antonio Nuvolari di Roncoferraro in occasione della consueta programmazione annuale di attività, elaborata in accordo tra l’Istituto Comprensivo della città e la Direzione della Fondazione, che contribuiscono a rendere l’Istituto Geriatrico spazio d’incontro e condivisione per anziani e bambini.
Domani, martedì 16 aprile, un apposito spazio del Geriatrico si trasforma, grazie all’intervento dell’attrice Sara Zoia, in un divertente centro di ricerca sulle energie rinnovabili dove protagonisti sono le scolaresche e gli ospiti della struttura che insieme possono sperimentare la patafisica: capacità di trovare soluzioni immaginarie. Uno stimolo a sviluppare l’abitudine ad ingegnarsi davanti alle problematiche ambientali, così sentite in questo momento storico, ma in generale davanti a qualsiasi piccolo, grande problema quotidiano. Continua a leggere
MANTOVA – ALLO SPAZIO GRADARO APRE LA CICLOFFICINA DEGLI ANIMALI FANTASTICI
Si avvicina il Carnevale e a Mantova con Segni d’infanzia è a regola d’arte con due appuntamenti imperdibili e complementari nei due grandi musei della città: nel Complesso Museale di Palazzo Ducale, sabato 23 febbraio, e a Palazzo Te, sabato 2 marzo. A questi si aggiunte, sempre il 2 marzo, la parata di bici mascherate da animali fantastici che parte da Valletta Valsecchi, attraversa il centro città e raggiunge la villa giuliesca, rendendo il Carnevale anche ecologico e bike friendly.
In attesa di scoprire i programmi dei rispettivi eventi, parte l’attività di preparazione con l’apertura della Ciclofficina Fantastica: sabato 16 febbraio, dalle 16:00 alle 19:00, presso lo Spazio Gradaro (via Gradaro, 40). Continua a leggere
MANTOVA – TOUR NELLE SCUOLE PER IL FESTIVAL SEGNI: SI PREMIANO I FINALISTI DEL CONCORSO COLORA L’ANIMALE 2018
Novità sul Concorso Colora l’animale legato al festival SEGNI: per il vincitore della categoria famiglie, l’ospitalità a Mantova in occasione del prossimo festival grazie a BPER Banca. Mentre si rinnova per le scuole finaliste la fornitura di materiale didattico grazie a speciali card regalo messe a disposizione da Coop Alleanza 3.0.

Plastico – Doposcuola primaria di Marmirolo MN
Nell’attesa di scoprire chi sarà il nuovo animale simbolo di SEGNI New Generations Festival, che nel 2019 vede la sua XIV edizione dal 26 ottobre al 3 novembre, il totem della passata edizione, l’Aquila, è ancora protagonista di un ultimo appuntamento con cui si archivia ufficialmente l’edizione 2018: la premiazione del Concorso Colora l’animale simbolo. L’immagine dell’Aquila disegnata da Licia Colò è stata reinterpretata e trasformata in opere d’arte di varie forme, dimensioni e materiali in un grande processo artistico che ha coinvolto bambini, famiglie, scuole e insegnanti. Continua a leggere
MANTOVA – DUE IMPERDIBILI APPUNTAMENTI A PALAZZO DUCALE PER SEGNI NEW GENERATIONS FESTIVAL
Continua il maltempo sulla città ma l’aquila di SEGNI fa da ombrello a tutti i piccoli e grandi spettatori, portandoli a PALAZZO DUCALE da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre* aula didattica DOVE VOLANO LE AQUILE.
Spedizione storico-naturalistica in Casa Gonzaga che rende i partecipanti giovani esploratori intenti ad avvistare gli esemplari di aquila imperiale esibiti come elemento decorativo – simbolo di regalità – in soffitti, dipinti murari e rilievi. Continua a leggere
MANTOVA – ASPETTANDO SEGNI New Generations Festival: Mercoledì 3 Ottobre incontro con gli attori LUIGI RIGNANESE e SARA ZOIA
Nell’attesa della XIII edizione di SEGNI New Generations Festival, in programma dal 27 ottobre al 4 novembre, tanti sono i modi di prepararsi all’evento internazionale dedicato al teatro e all’arte per spettatori di tutte le età, così come diverse le possibilità per essere protagonisti.
Tra le novità di quest’anno, per i ragazzi fra i 14 e i 18 anni, il workshop gratuito di teatro “Un patrimonio da raccontare. 13 Storie 13” condotto dal narratore francese Luigi Rignanese e dall’attrice Sara Zoia nel corso del quale viene creata una performance che va in scena proprio a SEGNI (1 novembre ore 11:00, 16:00 e 21:00) coinvolgendo i giovani aspiranti attori. Continua a leggere
BAMBINI E ANZIANI INSIEME SULLE TRACCE DEL MITO E DELL’ARTE CON SEGNI D’INFANZIA ALL’ISTITUTO GERIATRICO DI RONCOFERRARO
Giovedì 22 febbraio, le classi della scuola primaria di Roncoferraro dedicano una mattina di lavoro al tema dell’arte e del mito attraverso un’attività ideata dall’Associazione Segni d’infanzia e resa possibile grazie al contributo della Fondazione Antonio Nuvolari. Si avvia così una collaborazione fra l’Associazione che opera su Mantova, oltre che a livello nazionale e internazionale, e la Fondazione di Roncoferraro che, condividendo l’importanza di strutturare proposte di qualità per bambini che siano occasione per condividere una riflessione e offrire spunti e stimoli, sceglie un’attività di Segni d’infanzia da ospitare in uno spazio apposito dell’Istituto Geriatrico che si apre per l’occasione alle scolaresche. Continua a leggere
MANTOVA – ALLA CICLOFFICINA DI SPAZIO GRADARO FRA BICI E ANIMALI FANTASTICI SI PREPARA IL CARNEVALE!
C’è grande fermento per i preparativi del Carnevale in Valletta Valsecchi, Nuovo Centro Culturale Diffuso che grazie al progetto sostenuto da Fondazione Cariplo – di cui Segni d’infanzia è capofila con i partner Biblioteca Baratta, Alce Nero, Charta Coop e Parrocchia Gradaro – sta coinvolgendo tutti gli abitanti nella costruzione della grande parata di bici mascherate che sabato 10 febbraio, partendo da Spazio Gradaro, attraverserà la città arrivando a destinazione a Palazzo Te per il Nabuzardan.
Per l’occasione lo Spazio Gradaro diventa sede della Ciclofficina: uno spazio aperto a tutti dove con l’aiuto di due artisti – Sara Zoia e Francesco Testi – è possibile trasformare le proprie biciclette in colorati carri carnascialeschi dalle sembianze di animali fantastici. Nuovo appuntamento in programma giovedì 1 febbraio dalle ore 17:00 alle 19:00. Continua a leggere