MANTOVA, AL CREATIVE LAB DI LUNETTA LA CICLOFFICINA DEGLI ANIMALI FANTASTICI PER IL NABUZARDAN

Torna a Mantova, promosso dal Comune, il Carnevale d’arte, ecologico e per tutte le età, firmato Segni d’infanzia associazione con la collaborazione dei due musei principali della città – Palazzo Te e Complesso Museale di Palazzo Ducale – che aprono le proprie sale per ospitare performance spettacolari e attività.

nabuzardan Laboratorio2018_GIANLUCA BONAZZI web-0006994-2Due gli appuntamenti imperdibili e complementari: sabato 15 febbraio a Palazzo Te, con il tradizionale Nabuzardan, e sabato 22 febbraio al Ducale.

Nell’attesa di scoprire il programma iniziano, a partire da venerdì 31 gennaio, le attività di preparazione dell’epico corteo di Carnevale in bici mascherate da animali fantastici che apre, ormai da 3 anni, il Nabuzardan a Palazzo Te.

Novità 2020: la Ciclofficina, che ha sempre avuto sede presso lo Spazio Gradaro, apre anche al Creative Lab, grazie alla collaborazione con Pantacon.

Il polo multiservizi di Lunetta che semina creatività e dà spazio ai giovani, ospita i primi tre appuntamenti dell’atelier di creazione di sagome dalle sembianze di animali fantastici da montare sul proprio mezzo a due ruote.

Un travestimento unico, realizzato con cartone di riciclo che diventa accessorio artistico per trasformare le bici in originali carri carnascialeschi. Tutti possono prenotare una sessione gratuita, non c’è limite d’età, e per le famiglie è un’attività tutta da condividere genitori-bambini, nonni-nipoti.

nabuzardan Foto di Nicola Malaguti per Segni-26.jpgGli artisti Francesco Testi e Sara Zoia sono a disposizione per inventare stravaganti specie di animali tutti da cavalcare per il Carnevale: dal dra–vone, un drago/pavone, al gira-maro, metà giraffa e metà calamaro, fino al pappa–rello, metà pappagallo e metà pipistrello.

  Il calendario delle aperture della Ciclofficina:

Presso Creative Lab di Lunetta (via Valle D’Aosta, 20): 31 gennaio, 1 – 2 febbraio, dalle 15:00 alle 18:00

Presso Spazio Gradaro (via Gradaro, 40): 7 – 8 – 9 – 13 – 14 febbraio, dalle 16:00 alle 19:00

Attività gratuita consigliata la prenotazione: 0376.1514016 segreteria@segnidinfanzia.org

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.