GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: TUTTI GLI EVENTI ED INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL COMUNE DI MANTOVA

MUSEI CICIVI PALAZZO TE E MACA BIGLIETTO GRATUITO DALLE 9 ALLE 17:30. Incontri, convegni, conferenze, installazioni, corsi di formazione, letture e workshop, sono tante le iniziative organizzate in città in occasione della “Giornata internazionale della donna” che cade nella giornata dell’8 marzo.

“Una giornata simbolo che non fa venir meno l’impegno quotidiano e l’attenzione costante che le istituzioni devono riservare alla figura femminile” afferma l’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino, che prosegue dicendo: “come Amministrazione comunale promuoviamo ogni giorno azioni, misure ed opportunità a favore delle donne, delle bambine e delle ragazze della nostra città. In un tempo complesso come quello che stiamo vivendo, la nostra è una battaglia continua agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere. La giornata diventa pertanto l’occasione per fermarsi e condividere alcune riflessioni sulle tante tematiche che interessano e coinvolgono l’universo femminile, tenendo insieme diverse sensibilità e dando voce alle numerose realtà del territorio che in diverso modo si approcciano alla donna”.

Quest’anno il Comune di Mantova ha organizzato e patrocinato, in collaborazione con varie Associazioni del territorio, tante iniziative.

Nello specifico l’assessorato alle Pari Opportunità ha organizzato:

TITOLOCOLTIVA IL TUO POTENZIALE: immagina, evolvi, migliora
LUOGOCentro per le Famiglie ‘Insieme’ – via Ariosto, n. 61
DATA ORAMercoledì 8 marzo, 5 aprile, 10 maggio dalle 18:00 alle 19:30
DESCRIZIONEWORKSHOP ESPERIENZIALI TEMATICI 8 MARZO: scopri e riscopri i tuoi talenti e le tue potenzialità. 5 APRILE: coltiva strategie per accrescere la tua resilienza, aumentare il problem-solving e affrontare al meglio gli imprevisti. 10 MAGGIO: Migliora la gestione del tempo e assegna le giuste priorità per mitigare lo stress quotidiano. Per ogni workshop è previsto l’uso di tecniche laboratoriali (uso di immagini, collage, brain-storming, altro). Conducono: Chiara Cometa e Silvia Piazza, Psicologhe Associazione DoveSeiTu
INFORMAZIONIIscrizione obbligatoria tramite: e-mail – info@centrofamiglieinsieme.it  telefono/WhatsApp – 328.1367354
TITOLOVOCE ALLE DONNE – PERFORMANCE APERTA ALLA CITTADINANZA
LUOGOCentro per le Famiglie ‘Insieme’ – via Ariosto, n. 61
DATA ORASabato 11 marzo 17:00
DESCRIZIONEUn lavoro corale che nasce per esporre una galleria poetica di storie che vogliono esprimere un’idea di futuro. La performance nasce da un percorso iniziato lo scorso anno da un gruppo di donne all’interno della sperimentazione L.I.A. e vuole coinvolgere il pubblico raccontando il femminile, in ogni età, con voce chiara, coraggiosa e variopinta mettendo in scena l’importanza di riconoscere le potenzialità, gli strumenti, le risorse che ogni bambina e donna ha a disposizione per fondare un domani in cui le sia riconosciuto, a tutto tondo, il ruolo cruciale che riveste. Regia: Federica Restani ARS Creazione e Spettacolo
INFORMAZIONIIngresso libero
  
TITOLOVIAGGIO AL FEMMINILE – PERCORSO DI GRUPPO ALLA RI-SCOPERTA DELLA PROPRIA AUTOSTIMA
LUOGOCentro per le Famiglie ‘Insieme’ – via Ariosto, n. 61
DATA ORAGiovedì 30 marzo; 6, 13, 20, 27 aprile dalle 18:30 alle 20:00
DESCRIZIONERivolto a donne dai 18 anni in su. Un ciclo di incontri dedicato a donne che desiderano investire su di loro. Il viaggio inizia dalle donne stesse, dalle proprie risorse, per procedere nel percorso di  autoaffermazione, attraverso la comunicazione assertiva, per comprendere, gestire, modificare i pensieri e le emozioni che talvolta possono sabotare il proprio benessere. Il punto di approdo è l’aumento del senso di autostima ed autoefficacia, in un’ottica di crescita personale. Conduce: Cristina Ferrari, Psicologa Centro Donne Mantova Società Cooperativa Sociale Onlus
INFORMAZIONIIscrizione obbligatoria tramite: e-mail – info@centrofamiglieinsieme.it telefono/WhatsApp – 328.1367354
TITOLOTESSERE FILI, TESSERE STORIE
ENTE ORGANIZZATORECENTRO DI AIUTO ALLA VITA (C.A.V.) ODV
LUOGOSpazio Lubiam – viale Fiume, n. 55
DATA ORALunedì 6 marzo 16:30
DESCRIZIONEUn pomeriggio tra arte, narrazione e testimonianze sul progetto Drittofilo. Si potrà partecipare anche ad un laboratorio creativo a cura di Alessandro Sanna, autore e illustratore, e Melania Longo, mediatrice del patrimonio culturale.
INFORMAZIONIAperto al pubblico
TITOLOROSSO SANGUE, DONNE VITTIME DI VIOLENZA
ENTE ORGANIZZATOREROTARY CLUB MANTOVA SAN GIORGIO in collaborazione con ACCADEMIA TEATRALE “FRANCESCO CAMPOGALLIANI”
LUOGOGiardini di Viale Piave (vicino al monumento della Resistenza)
DATA ORALunedì 6 marzo 17:30
DESCRIZIONEIl Rotary Club Mantova San Giorgio inaugurerà una panchina rossa intorno alla quale saranno coinvolte le attrici dell’Accademia Campogalliani che reciteranno brani per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne.
INFORMAZIONIAperto al pubblico
TITOLOLA TUTELA DELLA DONNA LAVORATRICE E DELLA DONNA AVVOCATO
ENTE ORGANIZZATOREASSOCIAZIONE GIOVANI AVVOCATI DI MANTOVA – A.I.G.A. MN
LUOGOSala degli Stemmi – via Pietro Frattini, n. 60
DATA ORAMercoledì 8 marzo dalle 14:30 alle 17:30
DESCRIZIONEConvegno volto a sensibilizzare sugli argomenti del gender gap e sulle discriminazioni nell’ambito lavorativo.
INFORMAZIONIAperto al pubblico

Inoltre, mercoledì 8 marzo il nuovo museo “Museo Maca”, ospitato nel Palazzo di San Sebastiano, e Palazzo Te saranno aperti gratuitamente a tutte le donne, dalle 9 alle 17.30.

La promozione è valida solo per chi si presenta mercoledì 8 marzo direttamente nelle biglietterie dei Musei Civici; non è valida per le prenotazioni online/tramite call-center e per i gruppi già prenotati. L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alle Pari opportunità in collaborazione con l’assessorato Cultura e Sistema Museale del Comune di Mantova.

In aggiunta, a beneficio dell’intera Rete territoriale interistituzionale antiviolenza, il Comune di Mantova e il partner Centro Donne Mantova Società Cooperativa Sociale Onlus promuovono – all’interno del progetto “C.L.A.R.A. – Casa, Lavoro, Autonomia, Rete e Aiuto” finanziato da Regione Lombardia – le seguenti attività:

CORSO DI FORMAZIONE

“AFFRONTIAMO INSIEME LA VIOLENZA SULLE DONNE”

Prevenire la violenza di genere, sostenere e proteggere le vittime, promuovere buone prassi e politiche integrate per un approccio trasversale dell’intervento professionale sulla violenza alle donne

A CHI È RIVOLTO: operatrici e operatori della Rete

OBIETTIVI DEL CORSO: creare linguaggi e buone pratiche condivise, anche a partire dalle indicazioni fornite dall’Unione Europea e dall’ONU, in un’ottica di lavoro di Rete

TEMPI: 18 incontri da 3 ore l’uno

METODOLOGIA: lezioni teoriche e laboratoriali, case history

PERCORSO “SIAMO AL CENTRO”

GRUPPO MOTIVAZIONALE E DI COACHING ORIENTATIVO

per donne che vivono e/o hanno vissuto situazioni di violenza

Percorso basato sull’empowerment, volto alla riacquisizione di fiducia, autostima e motivazione. L’attività intende sostenere le donne nel rafforzare il proprio potere personale al fine di ri-progettare il futuro in funzione dei desideri, delle competenze e generare un approccio proattivo, anche alla ricerca del lavoro.

Infine, l’assessorato al Sistema Bibliotecario del Comune di Mantova ha organizzato una serie di incontri presso le Biblioteche Baratta e Teresiana.

“È necessario parlare di donne, non solo per la festa a loro dedicata, ma durante tutto l’anno – ha detto l’assessore al Sistema bibliotecario del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna –. Il loro ruolo nella storia e nella società è fondamentale e spesso trascurato. Così come biblioteche civiche, come centri culturali e spazi di conoscenza e confronto dobbiamo parlarne, approfondire ed esplorare vite e avvenimenti che hanno le donne come protagoniste. Ne sono esempio le iniziative proposte in Teresiana con la rassegna ‘Storie di sabato’ dedicata a ‘Donne nella storia’ che prevede ancora due appuntamenti a tema ‘Virginia Woolf e il circolo Bloomsbury’ e ‘Suffragette’ e l’appuntamento con Benedetta Tobagi per parlare de “La resistenza delle donne” in collaborazione con Cooperativa Librai Mantovani. Mentre alla biblioteca di pubblica lettura Baratta – ha continuato l’assessore –, proprio con l’occasione della ‘Festa della donna’ si affronterà il tema più volte messo in discussione, oggetto di critiche e giudizi, del corpo femminile con Carolina Capria e si approfondirà il ruolo delle dive di Hollywood mettendole a confronto nel tempo con Matteo Molinari. Il libro e il cinema come strumenti di esplorazione, approfondimento e conoscenza”.

Di seguito il programma:

TITOLOINCONTRO CON CAROLINA CAPRIA
LUOGOBiblioteca Mediateca “G. Baratta” – Corso Garibaldi, n. 88
DATA ORAGiovedì 9 marzo 18:30
DESCRIZIONEPresentazione di “Campo di Battaglia” alla presenza dell’autrice e dialogo con le lettrici del Gruppo di Lettura Liberi di Leggere.
INFORMAZIONIIngresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata tramite: e-mail – barattapiu@comune.mantova.it; telefono – 0376.352732
TITOLODONNE di George Cukor: il film delle dive hollywoodiane classiche
LUOGOBiblioteca Mediateca “G. Baratta” – Corso Garibaldi, n. 88
DATA ORASabato 11 marzo 17:45
DESCRIZIONEConferenza sul cinema a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica del cinema.
INFORMAZIONIIscrizione obbligatoria tramite: e-mail – barattapiu@comune.mantova.it; telefono – 0376.352732
TITOLOFRANCES MCDORMAND, la diva della hollywood contemporanea
LUOGOBiblioteca Mediateca “G. Baratta” – Corso Garibaldi, n. 88
DATA ORAMartedì 14 marzo 20:00
DESCRIZIONEConferenza sul cinema a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica del cinema.
INFORMAZIONIIscrizione obbligatoria tramite: e-mail – barattapiu@comune.mantova.it telefono – 0376.352732
TITOLOVIRGINIA WOOLF E IL CIRCOLO BLOOMSBURY
LUOGOBiblioteca Comunale Teresiana – via Roberto Ardigò, n. 13
DATA ORASabato 4 marzo 11:00
DESCRIZIONEStorie di sabato – Conversazione con gli autori Nadia Fusini e Luca Scarlini
INFORMAZIONIInfo. e prenotazioni tramite: e-mail – cooperativalibraimantovani@gmail.com telefono – 393.1936747
TITOLOLA RESISTENZA DELLE DONNE
LUOGOBiblioteca Comunale Teresiana – via Roberto Ardigò, n. 13
DATA ORAGiovedì 9 marzo 17:30
DESCRIZIONEBenedetta Tobagi presenta “LA RESISTENZA DELLE DONNE” (Einaudi, 2022). Conversa con Elena Monicelli.
INFORMAZIONIInfo. e prenotazioni tramite: e-mail – cooperativalibraimantovani@gmail.com telefono – 393.1936747

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.