DONNE IN MOVIMENTO A PADENGHE: con Festival Giallo Garda un convegno il 18-19 marzo

Donne in movimento – dal lago alla valle è il titolo del convegno che Festival Giallo Garda ODV dedica al connubio donne e cultura, in tutte le sue sfumature: l’appuntamento si terrà a Padenghe sul Garda al West Garda Hotel sabato 18 e domenica 19 marzo 2023 e sarà seguito da una serie di eventi a tema già calendarizzati nei prossimi mesi sul territorio bresciano e gardesano.

Romanzi, cinema, violenza di genere, storia del giallo al femminile, spettacolo, società, body positivity, sono alcuni degli argomenti su cui si svilupperà la due giorni con presentazioni di libri e incontri con esperti.

L’evento si aprirà sabato 18 alle 14:45 con i saluti e l’introduzione di Laura Marsadri, presidente del Festival Giallo Garda.

Alle 15:00 la scrittrice e traduttrice Olivia Crosio, con la moderazione di Rosangela Vavassori, presenterà “La mentalità della sardina”, romanzo spiritoso in viaggio tra la via Francigena e le molteplici possibilità di incontro e confronto tra donne (e non solo).

Alle 16:00 si parlerà di “La figura della donna nell’industria cinematografica”, a cura dello sceneggiatore e scrittore Nicola Lucchi.

Alle 17:00 spazio alla lezione “Protocolli operativi nazionali e internazionali contro la violenza di genere”, tenuta da Maria José Falcicchia, dirigente di Polizia tra le prime in Italia ad occuparsi di violenza di genere.

Alle 18:00 l’autrice Alessandra Albertini conPaola Bonincontri racconterà il suo romanzo “Anna si è svegliata”, con una protagonista che alla scoperta di una malattia si ritroverà a fare i conti con una nuova identità.

La serata proseguirà con la cena e, alle 21:00, la proiezione integrale del film “Madres paralelas” di Pedro Almodòvar, con introduzione e chiusura di Veronica Maffizzoli, critico cinematografico.

Domenica 19 marzo alle 9:30 il magistrato Carlo Zaza illustrerà il suo saggio “Le origini del giallo al femminile: la rivoluzione di un genere in punta di penna” con Lorenzo Bernasconi della casa editrice isenzatregua.

Alle 10:30 Marisa Salabelle assieme a Mara Facchetti parlerà del suo romanzo “La scrittrice obesa”, una storia avvincente e drammatica raccontata con un grande senso dell’umorismo.

Alle 11:30 spazio alla “Body positivity” con Elisa D’Ospina, modella, presentatrice e attrice diventata, ben dieci anni fa, modello d’orgoglio curvy.

Dopo un light lunch, la giornata riprenderà alle 14,00 con “Tettonica”, graphic novel dedicata ai cambiamenti fisici e psicologici in età adolescenziale: a presentarla sarà la sceneggiatrice Sofia Assirelli con Marjkal Tomasi.

Alle 15:00 l’autrice Alessandra Selmi, assieme a Michela Pochetti, porterà il suo romanzo “Al di qua del fiume”: una storia che racconta il sogno della famiglia Crespi e le vicende che legano la casata al fiume Adda.

Alle 16:00 a cura di Aldo Dalla Vecchia, introdotto da Paola Bonincontri, ci sarà un omaggio a Raffaella Carrà, nell’anniversario del suo 80° compleanno: show girl, cantante, ballerina, presentatrice, modello di emancipazione femminile del Novecento per tutta l’Europa e per il Sudamerica.

Al termine i ringraziamenti e saluti con l’impegno di rivedersi nel 2024.

“Donne in movimento” è anche un contenitore di eventi che proseguiranno nei prossimi mesi nelle biblioteche del territorio bresciano e gardesano, con il titolo “Dal lago alla valle”. Il calendario si aprirà a Gavardo il 23 marzo con Sara Rattaro.

Tutti i singoli eventi della due giorni “Donne in movimento” sono a ingresso gratuito. Per informazioni scrivere a segreteria@festivalgiallogarda.it.

L’evento di Festival Giallo Garda è organizzato con il contributo di Fondazione della Comunità Bresciana onlus e Regione Lombardia, con il patrocinio di Provincia di Brescia, in collaborazione con Filmfestival del Garda, La Cassa Rurale, Librarte Tignale, Rete Bibliotecaria Bresciana, Rete Pym. L’illustrazione sulla locandina è un disegno di Marco Petrella.

Nel frattempo è aperto il bando per la nona edizione del “Premio Letterario Festival Giallo Garda”, a cui si possono iscrivere romanzi editi e inediti entro il 31 maggio, oltre che gli incontri di Accademia svolti su Zoom.

Info su tutte le iniziative sul sito www.festivalgiallogarda.it e su Facebook: https://www.facebook.com/FestivalGialloGarda

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.